Attualità
IL PREFETTO DI AVELLINO CONSEGNA AGLI EX DEPORTATI ED AI LORO FAMILIARI LE MEDAGLIE D’ONORE NELLA “GIORNATA DELLA MEMORIA”.

L’onorificenza è stata conferita anche alla memoria di due illustri cittadini arianesi, internati nei lager nazisti destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra, Francesco Della Croce ed Armando Monaco.
Alla presenza del Presidente della Provincia di Avellino, dott. Domenico Gambacorta, dei Sindaci dei Comuni di residenza dei cittadini insigniti, del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Avellino, Dott.ssa Rosa Grano e di altre Autorità Civili e Militari, si è svolta questa mattina,( ieri mattina) alle ore 10,00, presso la Prefettura di Avellino, Ufficio Territoriale del Governo, una solenne Cerimonia per la celebrazione della “Giornata della Memoria”, in ricordo di tutte le vittime dell’Olocausto.
Per l’occasione i Sindaci dei Comuni di residenza dei cittadini insigniti hanno consegnato undici medaglie d’onore, conferite dal Presidente della Repubblica alla memoria di altrettanti cittadini di Avellino e provincia deportati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra.
Dopo un breve indirizzo di saluto rivolto alle Autorità, ai familiari dei cittadini insigniti ed a tutti i presenti, S.E. il Prefetto, Dott. Carlo Sessa, ha sottolineato come la celebrazione dei tristi e tragici eventi consumatesi nei lager nazisti, nel corso della seconda guerra mondiale, deve sollecitare le giovani generazioni ad un’attenta riflessione sulle conseguenze di ogni guerra. Il ricordo del sacrificio di tanti deve contribuire non solo a perpetuare la memoria di quegli eventi ma deve produrre nelle coscienze valori positivi perché tali catastrofi non si ripetano mai più. Alla Cerimonia era presente una folta rappresentanza di studenti del Liceo Classico “ P. Colletta”, dell’Istituto d’Arte “ P. A. De Luca”, dell’Istituto Tecnico Agrario “F. De Sanctis di Avellino”, ad essi S. E. il Prefetto ha rivolto un forte invito a porre al centro del loro percorso di crescita “ il valore della persona, la dignità umana, il rispetto dell’altro, la convivenza civile”.
E’ seguita la consegna delle medaglie d’onore conferite dal Presidente della Repubblica a cittadini militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti. Tra gli insigniti anche due illustri cittadini Arianesi deceduti, Francesco Della Croce ed Armando Monaco.
Il sig. Oto Della Croce ha ritirato la medaglia, conferita alla memoria del padre Francesco Della Croce. Il sig. Antonio Monaco, figlio dell’insignito Armando Monaco, nato ad Ariano Irpino il 26/11/1914, ha comunicato di non aver potuto partecipare alla Cerimonia per motivi di lavoro, riservandosi di ritirare la medaglia in altro momento.
Il sig. Francesco Della Croce, nato ad Ariano Irpino l’8/11/1920, fu chiamato alle armi il 10/01/1941, partecipò alla campagna di Grecia dal 18/08/1941 all’8/09/1943. Catturato dai Tedeschi, venne internato nel campo IV B in Germania con le mansioni di falegname-carpentiere fino all’8/05/1945. Liberato dagli alleati, fu trattenuto in stato di prigionia fino al 19/06/1945, data del rientro in Italia.
Attualità
Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento
-
Attualità3 settimane fa
“Metti una sera a teatro” – secondo appuntamento