Attualità
“Il Natale che non ti aspetti”ecco il palinsesto di eventi e iniziative per le festività arianesi #bellaariano2022

L’inaugurazione ufficiale del Natale nella città di Ariano Irpino, programma di iniziative organizzate dall’assessorato alla cultura, alla promozione del territorio e turismo, in collaborazione con l’Assessorato alle politiche giovanili, con l’Assessorato alle politiche sociali e al delegato alle attività produttive e a tutte le associazioni attive sul territorio, ha avuto luogo il giorno dell’immacolata Concezione, giovedì 8 dicembre, con la tradizionale accensione dell’albero di Natale in Piazza Plebiscito e nelle principali vie del centro storico.
Da quella data in poi si sono viste prendere luce anche le luminarie installate lungo le vie di accesso alla città dei rioni Martiri e Cardito.
L’assessora delegata, Maria Elena De Gruttola, nel corso della seduta di consiglio comunale di chiusura di fine anno, ha illustrato nel dettaglio tutte le iniziative e gli appuntamenti imperdibili che il Natale arianese ha voluto proporre alla cittadinanza.
“Il NATALE CHE NON TI ASPETTI”: SI ACCENDE LA CITTÀ
Il Comune di Ariano fa un altro passo verso il risparmio energetico. Sono, difatti, da poco terminati gli interventi di efficientamento dell’impianto di pubblica illuminazione della villa comunale e dell’area del boschetto Pasteni, e presto inizieranno presso l’auditorium comunale e il Palazzetto dello sport. Salvare il Natale e il risparmio energetico. Questo l’obiettivo dell’amministrazione che ha deciso di non rinunciare alle luminarie, importante attrazione della città durante il periodo natalizio, e di adottare allo stesso tempo tutte le soluzioni possibili per ridurre i consumi e, di conseguenza, i costi energetici.
“È stata un’operazione all’insegna del risparmio, nel rispetto della crisi energetica che stiamo vivendo – afferma il Sindaco Enrico Franza – Anche quest’anno, così com’è sempre stato durante la nostra amministrazione, è stato il Comune a occuparsi direttamente di organizzare e provvedere alle spese delle luminarie, che, seppur sobrie, vogliono essere un segno di sostegno ai commercianti e a tutta la comunità”.
Con questi accorgimenti, l’Amministrazione comunale consente di illuminare diversi punti sul territorio come simbolo di unità e coesione, coinvolgendo sia il centro che i quartieri. “Tanti i Comuni, anche limitrofi, che hanno deciso di “spegnere” il Natale, noi non abbiamo voluto rinunciarvi. “Il Natale che non ti aspetti”, ma che non può mancare. La città di Ariano vivrà la magia del Natale in un rinnovato spirito di partecipazione, solidarietà ed inclusione. L’importanza della sinergia tra l’amministrazione e le associazioni – prosegue il Sindaco – “che ringrazio di vero cuore, deve essere coltivata specie per poter dare vita ad iniziative culturali di caratura sempre più elevata e di respiro regionale, e non solo. Ariano– ha concluso Franza- deve continuare sulla strada intrapresa e diventare il centro propulsivo del territorio in tema di cultura e attrattività, anche in ragione delle eccellenze in ambito culturale e didattico che possiede”.
PISTA DI PATTINAGGIO SUL GHIACCIO – INGRESSO VILLA COMUNALE
Ritorna anche quest’anno, dopo il grande successo di pubblico dello scorso Natale, la pista di pattinaggio su ghiaccio:
- È organizzata e patrocinata dal Comune di Ariano Irpino.
- È l’unica pista del Ghiaccio all’aperto in tutto il circondario nella stagione natalizia 2022/2023, ed è installata nella zona anteriore della Villa Comunale di Ariano Irpino, con accesso consigliato da viale Tigli. L’inaugurazione è fissata per domenica 18 dicembre.
NUOVI GRANDI EVENTI
Novità assoluta di quest’anno, e che guarda ad un intrattenimento estero, sarà l’evento “Big Piano”, il 27 dicembre alle ore 18.00 in Piazza Plebiscito. “ Chi, tra quelli che hanno visto alla fine degli anni 80′ il film “Big” con Tom Hanks, non ha sognato di diventare piccolo per un giorno per poter giocare sul piano come nel film? Eccovi accontentati: il vostro sogno è diventato realtà!
Unico in Europa, il Grande Piano è uno strumento musicale che unisce musica, danza, didattica e gioco.
“IL NATALE CHE NON TI ASPETTI”: ecco i dettagli
L’assessora delegata, Maria Elena De Gruttola, ha messo in risalto come “Sia stata una decisione sofferta quella di ridurre l’investimento sulle luminarie, ma visto il momento storico era necessario testimoniare, con un gesto concreto, vicinanza alle difficoltà vissute da tante famiglie” – e ha proseguito – “Il Natale ha senso solo se riusciamo ad avere uno sguardo ed un pensiero anche per gli altri, per questo l’amministrazione offrirà, nel giorno del Santo Natale, il pranzo per le persone meno fortunate. Ci saranno numerosi appuntamenti con la musica classica che riuscirà a coinvolgere non solo gli appassionati; avremo un grande ritorno del jazz ad Ariano con Antonio Fusco trio; la città sarà palcoscenico per il pianoforte più grande d’Europa che potrete divertirvi a suonare. Non mancheranno gli appuntamenti con la cultura e quindi avremo presentazioni di libri, invasioni poetiche, mostre fotografiche e rappresentazioni teatrali, serate con dj set e musica dal vivo.
Abbiamo dato particolare attenzione ai nostri piccoli, che sono i veri protagonisti della magia del Natale; per loro ci sarà animazione in piazza con la casa di Babbo Natale e l’arrivo poi della Befana, ci saranno laboratori di lettura e di bricolage, recite e musical. Non poteva mancare l’appuntamento tradizionale con il Babbo Natale che scende dal campanile. Gli eventi pensati per il centro cittadino, i rioni di Martiri, Cardito e diverse delle nostre splendide contrade, offriranno una proposta culturale e un intrattenimento a tema natalizio che intendono coinvolgere tutti, dai bambini agli adulti.” – E ha concluso – “ Neanche un mese fa è arrivato l’incarico assessorile, inaspettato. Il primo pensiero è stato quello di fare l’impossibile per riuscire a regalare a tutta la comunità di Ariano un’ atmosfera magica per celebrare il Natale. Grazie al lavoro di tanti, a partire dal personale degli uffici comunali, alla giunta, alle consigliere ed i consiglieri, al Sindaco e a tutto lo staff, e in ultimo, ma non in ultimo, un particolare ringraziamento va a tutte le associazioni che con il loro contributo impagabile hanno reso possibile un cartellone così ricco.”
I protagonisti siete voi che con la vostra partecipazione renderete uniche queste festività. Volete scoprire cosa porterà di inaspettato questo Natale? Non dovete fare altro che cercare la locandina del Natale 2022 e scaricare il QR code e per chi ama la tradizione ci sono i fantastici programmi in versione cartacea, che trovate in tutti i negozi o nei punti strategici della città; quest’anno abbiamo aggiunto dei totem che troverete in diverse postazioni da cui poter scaricare facilmente il programma degli eventi natalizi.
Non ci resta che scegliere cosa fa più al caso nostro e goderci lo spettacolo.
Da tutta l’Amministrazione comunale i Migliori Auguri di Buone Feste a tutti. #BellaAriano2022
Questo il programma completo del calendario natalizio:
- DAL 6 ALL’8 DICEMBRE
Ore 17:30 Da Pietro a Pier Paolo, fotogrammi d’arte
A cura di “Il vizio di leggere” – Sala Conferenze Palazzo degli Uffici
- 9 DICEMBRE
Ore 18:00 Presentazione Calendario delle poesie A cura di “Il vizio di leggere” – Palazzo degli Uffici
- 15 DICEMBRE
Ore 9:00 Manifestazione natalizia
A cura di “Ist. Mancini” – Palezzetto dello sport
- DAL 15 DICEMBRE AL 6 GENNAIO
Ore 20:00 Museo fuori orario
A cura di “Ass. Amici del museo” – Museo Civico della Ceramica
- DAL 16 DICEMBRE AL 23 DICEMBRE
Ore 18:30 Mostra fotografica – Il mio viaggio fotografico: l’Irpinia A cura di “Maestro Marco Memoli” – Atrio Auditorium Comunale
- 16 DICEMBRE
Ore 9:00 Passeggiata salutare
A cura di “Cittadinanza attiva” – P.le Piano della Croce
- 17 DICEMBRE
Ore 9:00 Recita scolastica
A cura di “Scuola dell’infanzia Santa Concordia” – Auditorium Comunale
Ore 15:30 Passeggiata salutare
A cura di “Cittadinanza attiva” – P.le Boschetto Pasteni
Intera giornata Shopping Natalizio
A cura di “Confcommercio” – Centro Commerciale Naturale via Cardito
Ore 17:30 Animazione
A cura di “Ass. Arcobaleno” – Centro Commerciale Naturale via Cardito
Ore 18:00 Rassegna: Invasioni Culturali
A cura di “Tempra Edizioni” – Museo Civico della Ceramica
- DAL 18 DICEMBRE ALL’8 GENNAIO
Intera giornata Pista di Pattinaggio sul Ghiaccio
A cura di “Comue di Ariano Irpino” – Villa Comunale
- 18 DICEMBRE
Ore 17:00 Arriva Babbo Natale
A cura di “AIOS” – Piazza Plebiscito
Ore 18:00 Invasioni Culturali
A cura di “Tempra Edizioni” – Biblioteca P.S. Mancini
Ore 19:00 Museo in Musica
A cura di “Ass. Italiana Musica” – Museo Civico della Ceramica
- DAL 19 DICEMBRE AL 21 DICEMBRE
Ore 9:00 Recita di Natale
A cura di “Ist. Comprensivo G. Lusi” – Auditorium Martiri
- 20 DICEMBRE
Ore 9:00 Manifestazioni Natalizie
A cura di “Ist. Mancini – Scuola Primaria Orneta” – Palazzetto dello Sport ore 18:00 Musical Peter Pan
A cura di “Parrocchia S. Maria dei Martiri” – Centro Sociale Martiri
- 23 DICEMBRE
Ore 19:00 Museo in Musica
A cura di “Ass. Italiana Musica” – Museo Civico della Ceramica
- 24 DICEMBRE
Tutta la giornata Winter Party Spend and New Year Together
A cura di “Ass. Sant’Ottone Frangipane” – Pineta Rione San Pietro
Ore 22:30 È arrivato Babbo Natale
A cura di “Proloco Nuovamente” – Ariano Stazione ore 22:30 Evento musicale
A cura di “Bar Moderno” – Piazza Plebiscito
- 25 DICEMBRE
Ore 12:30 Pranzo di Natale per i bisognosi
A cura di “Circolo Terza Età” e “Ass. Panacea” – Centro Sociale Martiri
- DAL 27 DICEMBRE AL 29 DICEMBRE
Ore 20:00 Manifestazioni Natalizie e Culinarie
A cura di “Parrocchia Santa Barbara” – Calcetto Loc. Santa Barbara
- 27 DICEMBRE
Ore 16:30 Salotto Natalizio
A cura di “Ass. Un Mondo a Colori” – Sede Un Mondo a Colori Corso Europa
Ore 17:30 Piccoli racconti contro la guerra
A cura di “Ass. Cultura Attiva” – Sala Siani Palazzo degli Uffici
Ore 18:00 Big Piano
A cura di “Elleggi Spettacoli” – Piazza Plebiscito
Ore 19:00 Museo in musica
A cura di “Ass. Italiana Musica” – Museo Civico della Ceramica
- 28 DICEMBRE
Ore 19:00 Love your life
A cura di “Forum dei Giovani di Ariano Irpino” – Discoteca Mythos
- DAL 28 DICEMBRE AL 29 DICEMBRE
Intera giornata Volley sotto la Neve
A cura di “GSA Pallavolo Ariano” – Palazzetto dello Sport
- 29 DICEMBRE
Ore 16:30 Tombolata di fine anno
A cura di “Proloco Nuovamente” – Ariano Stazione
- 30 DICEMBRE
Ore 17:30 Piccoli racconti contro la guerra
A cura di “Ass. Cultura Attiva” – Sala Siani Palazzo degli Uffici
Ore 18:00 Musical Peter Pan
A cura di “Parrocchia S. Maria dei Martiri” – Centro Sociale Martiri
Ore 19:30 Antonio Fusco Trio – Concerto Jazz
A cura di “Jazz Ariano l’altro suono” – Sala Conferenze Palazzo degli Uffici
- 2 GENNAIO
Ore 17:30 Piccoli racconti contro la guerra
A cura di “Ass. Cultura Attiva” – Sala Siani Palazzo degli Uffici
- 3 GENNAIO
Ore 16:30 Scende la neve
A cura di “Ass. Un Mondo a Colori” – Sede Un Mondo a Colori Corso Europa
Ore 19:00 Museo in musica
A cura di “Ass. Italiana Musica” – Museo Civico della Ceramica
- 5 GENNAIO
Ore 17:30 Piccoli racconti contro la guerra
A cura di “Ass. Cultura Attiva” – Sala Siani Palazzo degli Uffici
Ore 19:30 Coro Gospel
A cura di “Gospel Voice” – Chiesa S. Maria dei Martiri
- 6 GENNAIO
Ore 11:00 Arriva la Befana
A cura di “Ass. Arcobaleno” – Piazza Plebiscito
Attualità
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto : “Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”

I Gruppi: Comitato Coordinamento Strada Tre Torri-Manna-Camporeale, Fratelli d’Italia, Patto Civico, Moderati per Ariano, Azione, Liberi e Forti e Orizzonti Popolari hanno trasmesso al Presidente Amministrazione Provincia di Avellino, al Presidente Giunta Regione Campania, all’Assessore al Governo del Territorio della Regione Campania, al Presidente IV Commissione Consiglio Regione Campania, al Direttore Generale Regione Campania, al Dirigente Regione Campania, al Sindaco del Comune di Ariano Irpino, ai Parlamentari Nazionali della Provincia di Avellino, ai Consiglieri Regionali della Provincia di Avellino, alla Società Anas SpA ,al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un ampio e articolato documento.
La Richiesta, riguarda la riprogrammazione delle risorse residue disponibili, riferito a: intervento infrastrutturale Denominato “Strada Manna- Camporeale-Faeto 1° lotto funzionale. Trasmissione schede interventi” formulata da non ben definiti “Referenti” della Provincia di Avellino e del Comune di Ariano Irpino. I non ben definiti “Referenti” della Provincia di Avellino e del Comune di Ariano Irpino, si sono riuniti il 2-7-2025 presso la Provincia di Avellino, determinando, velatamente, la richiesta, da parte della Provincia di Avellino, alla Regione Campania, della devoluzione delle somme residue pari a 23,771 milioni di euro e nella disponibilità della Provincia di Avellino, appositamente assegnate per la realizzazione dell’intervento della Strada Tre Torri-Manna-Camporeale (1°lotto) in favore del Ripristino della Strada Provinciale 236, interessata da un movimento franoso, per 3,744 milioni di Euro, per il ripristino della strada comunale Creta per 3,500 milioni di Euro e per il Riammagliamento Cardito per 16,527 milioni di Euro. Gli interventi riguardano il ripristino di viabilità esistenti di scarsa importanza strategica e di sviluppo e non è vero che risolvono “alcuni nodi strategici di mobilità provinciale” come viene, impropriamente e inesattamente, affermato dalla Provincia di Avellino nella nota allegata che, comunque, per quanto ci riguarda, devono essere realizzati con altre e apposite fonti di finanziamento ad evitare distrazione di fondi.
Gli interventi di ripristino lungo la Strada Provinciale 236 e della Strada Creta devono essere eseguiti con fondi provinciali, l’intervento di Riammagliamento deve essere eseguito con appositi fondi statali previo ridimensionamento della spesa trattandosi di strada di categoria “F” ovvero Comunale. E’ evidente lo scippo che viene consumato che non consentirà mai più la realizzazione della strada Tre Torri-Manna- Svincolo Cardito (1° lotto), che rappresenta solo una minima parte della Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto- Termoli ovvero strada di collegamento Tirreno-Adriatico detta anche “Strada dei due mari”.
Attualità
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, per il giorno 28 agosto 2025 alle ore 08,00 in prima convocazione e per il giorno 29 agosto alle ore 10,30 in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

Attualità
Antonio Bianco :”Senza soldi non si cantano messe, il Sud dimenticato anche dall’opposizione”

Il gap tra le due aree del Paese è un dato assodato, negli ultimi due anni il PIL del Sud è stato più alto di quello del Nord, con risolti positivi, ad avviso della Meloni, sull’avviata, ma presunta perequazione economica fra le due aree del Paese. La realtà parla di ben altro: la spesa storica, la mancanza di servizi, il divario infrastrutturale sono fattori che, in sinergia tra loro, determinano l’impoverimento e lo spopolamento del Sud. Permane la differenza del reddito pro-capite, che è la metà, e la disoccupazione doppia rispetto al Nord. La situazione socio-economica non è per niente rassicurante, a sinistra Bonelli e Fratoianni, rappresentanti di AVS, indicano le priorità da affrontare quali: disoccupazione, scuola, università, sanità, alta velocità ferroviaria e rigettano l’idea di costruire il ponte sullo stretto. Pur apprezzando il loro operato, nulla dicono sulla mancata perequazione territoriale della spesa pubblica complessiva pro-capite sociale e infrastrutturale che, ogni anno, applicando il criterio della spesa storica, sottrae al Sud 60 miliardi, indirizzati verso il Nord. Tiepida è la condanna dei due leader del regionalismo differenziato, riforma che, se attuata in tutti i suoi aspetti, porrebbe la pietra tombale sulla Questione Meridionale. In poche parole, Bonelli e Fratoianni citano i problemi in cui affonda il meridione senza indicare dove prendere i soldi, i tempi di intervento e le modalità di esecuzione di un programma pluriennale per la rinascita del Sud, ponte ideale tra l’Europa e le coste meridionali e orientali del mediterraneo. Inoltre il PIL italiano cresce come un prefisso telefonico, dopo il 2026 dobbiamo restituire il prestito con gli interessi di 122,6 miliardi del PNRR e occorre onorare gli impegni assunti dal governo Meloni in sede internazionale. A ciò si aggiunga che Adriano Giannola, presidente della Svimez, ritiene necessari almeno100 miliardi per la rinascita del Sud.
È finito il tempo dell’enunciazione dei problemi, occorre prioritariamente indicare le risorse finanziarie, certe e permanenti, indispensabili a mettere in atto un programma elettorale credibile che punti sulla rinascita del Sud.
-
Attualità2 settimane fa
Alto Calore comunica la sospensione idrica su tutto il territorio di Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Altro successo mondiale per l’allevamento Arajani di Antonio Grasso:”Vava’ è campione mondiale”
-
Attualità4 settimane fa
Calcio Giovanile-Grande successo per l’Open Day dell’Academy Real Ariano
-
Attualità3 settimane fa
Vandali nella notte devastano il centro storico
-
Attualità6 giorni fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità2 settimane fa
Istituzione ZTL nel centro storico dal 14 al 31 agosto 2025
-
Comune4 settimane fa
Disinfestazione adulticida sul territorio comunale
-
Attualità4 settimane fa
Scossa di terremoto nella notte con epicentro a 3 km da Bonito