Politica
Il Movimento 5 Stelle Avellino sulle dimissioni al comune di Avellino degli assessori Paolo Ricci e Annamaria Manzo.

Il Movimento 5 Stelle Avellino ha appreso senza sorpresa la notizia delle dimissioni degli assessori Paolo Ricci e Annamaria Manzo. Episodio, questo, molto grave perché avviene a soli sei mesi dall’insediamento della nuova giunta.
I due assessori hanno chiarito in conferenza stampa di aver rimesso le loro deleghe per importanti divergenze con il resto della giunta in merito al Bilancio comunale di Avellino.
Il primo cittadino è, a nostro avviso, responsabile primario di questa ridicola situazione che porta la nostra città a sprofondare sempre di più nella spirale della crisi e nell’immobilismo totale. Avellino muore ogni giorno ma giunta e sindaco restano a guardare senza cercare né trovare soluzioni serie che permettano alla città di risollevarsi soprattutto in campo economico vista la difficile situazione di bilancio denunciata dagli ormai ex assessori al Piano Strategico e alle Risorse Umane.
Il sindaco, in questi sei mesi, non ha dato nessuna risposta seria ai problemi della città. Siamo costretti a constatare una triste e desolante linea di continuità con l’amministrazione precedente che pure credevamo insuperabile nella sua totale incompetenza di amministrare la città.
A questo punto ci domandiamo per quanto tempo questa avventura amministrativa possa durare e per quanto ancora il sindaco abbia intenzione di stare fermo a guardare. Ricordiamo ancora le sue dichiarazioni programmatiche, piene di speranze e di vane promesse, di chiacchiere che noi del Movimento 5 Stelle già allora sapevamo essere soltanto belle parole che non avrebbero avuto riscontro nella realtà dei fatti.
«La politica deve tornare ad essere il luogo dove trovano sintesi virtuosa l’interesse superiore della collettività, il bene comune […]» queste, pochi mesi fa, le dichiarazioni del sindaco. Ad oggi noi non abbiamo visto né lontanamente avvertito, la voglia, da parte di questa giunta, di operare in questo senso.
Il bene comune è ben altro rispetto a ciò che abbiamo visto fino ad ora.
La realtà desolante, a nostro avviso, è che probabilmente questa amministrazione non è in grado di tutelare la città e i cittadini avellinesi o peggio non ne ha voglia. Il sindaco Foti, forse, non vuole prendere le decisioni necessarie per cambiare Avellino e uscire dal buio a cui siamo ormai abituati. Dove sono la trasparenza, la condivisione delle scelte compiute dall’amministrazione comunale, l’impegno teso a garantire sempre più diritti alle categorie deboli che il sindaco auspicava all’inizio del suo percorso?
Il Movimento 5 Stelle Avellino chiede con forza un cambiamento immediato di rotta e una scossa che possa risvegliare questa città dal torpore.
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
Attualità
Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.
-
Attualità2 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità6 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”