Mettiti in comunicazione con noi

Politica

Il Forum della Gioventu’ propone al futuro sindaco di istituire una commissione speciale.

Pubblicato

-

Il Forum insieme a numerose associazioni attive sul territorio, preso atto dello stato di abbandono di molti immobili comunali, e preso atto della mancanza di spazi dedicati alle politiche giovanili (basti pensare che il Comune non ha ancora assegnato una sede al Forum della Gioventù) sottoponeai candidati alla carica di Sindaco e ai candidati alla carica di Consiglieri Comunali la condivisione della seguente proposta:

I soggetti sottoscrittori del documento chiedono che il venturo Consiglio Comunale, tramite delibera, istituisca una Commissione Speciale (ai sensi dell’art.43 dello Statuto Comunale) con il compito di effettuare una completa ricognizione dell’utilizzo dei beni immobili di proprietà della città di Ariano Irpino.

La Commissione, al termine della ricognizione, avrà il compito di individuare una struttura idonea ad essere destinata esclusivamente alle politiche giovanili e all’associazionismo, al fine di proporre alla Giunta Comunale l’istituzione di un polo dedicato interamente alle politiche giovanili ed idoneo ad ospitare il Forum, il centro comunale Putipù, il servizio Informagiovani e l’associazionismo arianese.

La Commissione sarà composta da almeno 3 membri non Consiglieri Comunali, individuati su proposta dell’assemblea del Forum allargata alle associazioni promotrici.

La Commissione sarà presieduta da uno tra i tre membri non Consiglieri Comunali.

I membri della Commissione dovranno avere libero accesso alle documentazioni in possesso del Comune che siano necessarie per assolvere ai loro compiti.

I soggetti promotori:

  • Forum della Gioventù del comune di Ariano Irpino;
  • associazione Buena Onda;
  • associazione Arianize You;
  • associazione Ianus;
  • associazione Ariano in Movimento;
  • Circolo Giovanile Europa Popolare;
  • Proloco NuovaMente.

I candidati alla carica di Sindaco ed alla carica di Consigliere possono manifestare la loro adesione alla proposta contattando i seguenti indirizzi e-mail:

Luca Orsogna, presidente del Forum (orsognaluca@hotmail.it);
Stefano Albanese, vicepresidente del Forum (stefano.albanese@hotmail.it).

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, per il giorno 28 agosto 2025 alle ore 08,00 in prima convocazione e per il giorno 29 agosto alle ore 10,30 in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

Continua a leggere

Attualità

Antonio Bianco :”Senza soldi non si cantano messe, il Sud dimenticato anche dall’opposizione”

Pubblicato

-

Il gap tra le due aree del Paese è un dato assodato, negli ultimi due anni il PIL del Sud è stato più alto di quello del Nord, con risolti positivi, ad avviso della Meloni, sull’avviata, ma presunta perequazione economica fra le due aree del Paese. La realtà parla di ben altro: la spesa storica, la mancanza di servizi, il divario infrastrutturale sono fattori che, in sinergia tra loro, determinano l’impoverimento e lo spopolamento del Sud. Permane la differenza del reddito pro-capite, che è la metà, e la disoccupazione doppia rispetto al Nord. La situazione socio-economica non è per niente rassicurante, a sinistra Bonelli e Fratoianni, rappresentanti di AVS, indicano le priorità da affrontare quali: disoccupazione, scuola, università, sanità, alta velocità ferroviaria e rigettano l’idea di costruire il ponte sullo stretto. Pur apprezzando il loro operato, nulla dicono sulla mancata perequazione territoriale della spesa pubblica complessiva pro-capite sociale e infrastrutturale che, ogni anno, applicando  il criterio della spesa storica, sottrae al Sud 60 miliardi, indirizzati verso il Nord. Tiepida è la condanna dei due leader del regionalismo differenziato, riforma che, se attuata in tutti i suoi aspetti, porrebbe la pietra tombale sulla Questione Meridionale. In poche parole, Bonelli e Fratoianni citano i problemi in cui affonda il meridione senza indicare dove prendere i soldi, i tempi di intervento e le modalità di esecuzione di un programma pluriennale per la rinascita del Sud, ponte ideale tra l’Europa e le coste meridionali e orientali del mediterraneo. Inoltre il PIL italiano cresce come un prefisso telefonico, dopo il 2026 dobbiamo restituire il prestito con gli interessi di 122,6 miliardi del PNRR e occorre onorare gli impegni assunti dal governo Meloni in sede internazionale. A ciò si aggiunga che Adriano Giannola, presidente della Svimez, ritiene necessari almeno100 miliardi per la rinascita del Sud.

È finito il tempo dell’enunciazione dei problemi, occorre prioritariamente indicare le risorse finanziarie, certe e permanenti, indispensabili a mettere in atto un programma elettorale credibile che punti sulla rinascita del Sud.

Continua a leggere

Attualità

Aumenti Tariffe Idriche, D’Agostino (FI): “Le inefficienze del passato non ricadano sui cittadini”

Pubblicato

-

Avellino, 11 ago – “Gli aumenti delle tariffe idriche, deliberati recentemente dall’EIC Campania, rappresentano un ulteriore salasso per famiglie e imprese già in grande difficoltà. È paradossale e inaccettabile che si rincarino le tariffe di un bene primario come l’acqua, con aumenti fino al 46% in pochi anni. Non possiamo permettere che i cittadini paghino il prezzo dell’inefficienza e della cattiva gestione degli enti pubblici.” Così Angelo Antonio D’Agostino, Segretario provinciale di Forza Italia Avellino e Responsabile nazionale del Dipartimento Innovazione e Sviluppo, si dice contrario agli incrementi stabiliti dall’Ente Idrico Campano, che prevedono rialzi progressivi fino al 2027. Il dirigente azzurro sottolinea come questi rincari rappresentino “una vera e propria stangata per le famiglie e le imprese irpine e sannite, costrette a spese insostenibili per un servizio che spesso non garantisce nemmeno standard qualitativi adeguati”.

“Non serve coprire i buchi di bilancio e i debiti accumulati senza prima cambiare radicalmente il metodo di gestione – prosegue D’Agostino –. Chiediamo che ci sia un impegno corale per assicurare un efficiente ammodernamento delle reti idriche, che ancora oggi disperdono troppa acqua, e soprattutto un piano serio di rilancio che non scarichi i costi del dissesto sulla pelle dei cittadini”.

Forza Italia si batterà in tutte le sedi istituzionali per bloccare questi aumenti e per promuovere una riforma strutturale del sistema idrico regionale che metta al centro efficienza, sostenibilità economica e tutela degli utenti. “I cittadini meritano un servizio idrico di qualità a tariffe eque, non salassi per rimediare alle gestioni del passato”, conclude D’Agostino.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti