Comune
Il Comune di Ariano Irpino insieme ad altri 11 comuni partecipa al Bando del Miur e del Mise per la rilevazione di fabbisogni di innovazione.

Un progetto innovativo, di valorizzazione del territorio per 2 milioni di euro, che coinvolge 12 comuni dove Ariano Irpino viene individuato “Contesto operativo pilota”. Presentata la manifestazione d’interesse relativa al bando del MIUR e del MISE in risposta all’“Avviso pubblico per la rilevazione di fabbisogni di innovazione all’interno del settore pubblico nelle Regioni Convergenza”.
Insieme ad Ariano Irpino coinvolti i comuni di: Sturno, Flumeri, Zungoli, Greci, Villanova del Battista, Frigento, Gesualdo, Taurasi, Villamaina, Paternopoli, Melito Irpino. Tenuto anche un incontro operativo svoltosi il 5 luglio presso Palazzo di Città, presieduto dall’Assessore alle Attività Produttive e alla Cultura del Comune di Ariano, Manfredi D’Amato.
Il progetto è stato interamente realizzato dalla ricercatrice dell’Università Federico Secondo di Napoli, Dipartimento Architettura, Amalia Cancelliere e mira a creare un Living Lab fondato sui valori culturali del territorio sfruttando le potenzialità di prodotti locali come la ceramica, l’olio Ravece, e altri prodotti agricoli biologici.
“L’idea che ha alimentato la manifestazione di interesse- spiega l’architetto Cancelliere- si traduce nella necessità di elaborare un processo metodologico in grado di integrare il contributo di diversi saperi esperti e di saperi context aware (residenti, operatori, turisti, associazioni, ecc.) per avviare un Living Lab, basato su un approccio open innovation e teso a delineare un modello innovativo ed intelligente di sviluppo endogeno e di valorizzazione delle risorse del contesto locale. Integrare l’approccio Living Lab alle politiche di sviluppo di un territorio è un’operazione complessa ed articolata che reclama l’esigenza di identificare iniziative innovative e strutturare una rete di attori locali partecipanti e potenzialmente interessati. A monte della manifestazione di interesse c’è la messa in discussione di certezze e ruoli consolidati, la forte volontà di superare la mancanza di comunicazione tra due diversi, ma complementari saperi: quello affidato ai tecnici e l’apporto dei cittadini e, soprattutto, la necessità di una visione innovativa della territorio”.
Ariano Irpino, in qualità di “contesto operativo pilota” esprime l’esigenza di attivare, un Living Lab fondato sui valori culturali-identitari locali, coadiuvato da un portale informatico capace di attivare sinergie fra i diversi soggetti e di promuovere validi percorsi di ideazione, di innovazione basati sulla cultura e l’identità locale. Il concetto di Living Lab, ideato presso il MIT di Boston, è strettamente connesso alle priorità della strategia Europa 2020.
Tra i risultati attesi: l’ideazione di un design innovativo per “prototipi” di prodotti ceramici; la creazione di un materiale ceramico innovativo e sostenibile dalle elevate qualità, capace di garantire la conservazione dei prodotti del territorio olio “Ravece”, vino, per un periodo maggiore rispetto al vetro (l’olio può conservarsi nel vetro per circa un anno trascorso tale tempo è noto che le sue caratteristiche organolettiche inevitabilmente si alterano); la promozione di prodotti agricoli biologici di alta qualità su cui fare leva per la crescita competitiva ed attrattiva del luogo e studio delle loro proprietà salutari; lo studio sulle proprietà terapeutiche dell’olio Ravece al fine di approfondire le sue caratteristiche e le possibili applicazioni in campo medico – scientifico. (Alcune ricercatori ipotizzano che l’olio Ravece sia dotato di proprietà capaci di attivare processi in grado di ridurre il rischio di rigetto di organi trapiantati).
La Manifestazione di interesse risulta coerente con gli obiettivi specifici delle “tre priorità” del “Programma quadro di ricerca e innovazione” Horizon 2020:
“Generare una scienza di alto livello finalizzata a rafforzare l’eccellenza scientifica dell’UE a livello internazionale; promuovere la leadership industriale mirata a sostenere l’attività economica, comprese le Piccole e Medie Imprese; innovare per affrontare le sfide sociali, in modo da rispondere direttamente alle priorità identificate nella strategia Europa 2020 per mezzo di attività ausiliari che coprono l’intero spettro delle iniziative, dalla ricerca al mercato”.
Attualità
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:
- – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
- – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
Attualità
Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.
Attualità
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale

I consiglieri di minoranza con nota protocollata, indirizzata al Sindaco, al Presidente del Consiglio e al Segretario Generale hanno chiesto una convocazione urgente del Consiglio Comunale. Ecco quanto asserito dai consiglieri:”Il trasferimento del mercato settimanale a Cardito si è rivelato un flop. Sia per l’utenza, drasticamente diminuita. Sia per gli espositori, che hanno visto ridurre gli incassi e in diversi casi stanno rivolgendo altrove la loro attenzione. Sia per il Centro Storico, ulteriormente mortificato e desertificato in un momento di già notevole difficoltà. Preso atto di ciò i Consiglieri di minoranza hanno chiesto la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario, allargato alle associazioni di categoria, per cercare di correre ai ripari, e valutare, anche alla luce dell’avanzamento dei lavori nel centro storico e la riapertura di molte strade, la possibilità di un ripristino della vecchia sede.
Contiamo in un confronto franco e concreto, scevro da posizioni precostituite e da irrigidimenti burocratici, e volto unicamente ad individuare la soluzione migliore“
-
Attualità1 settimana fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità3 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità1 settimana fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità4 settimane fa
Estate Arianese 2025-Serena Brancale tra i primi nomi del cartellone estivo
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Da domani 8 giugno, riaprono le strade chiuse nel centro storico ad Ariano