Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

I suoni della tradizione protagonisti sabato 27 Luglio al Farm Festival Europeo “Regio tratturo & Friends”

Pubblicato

-

La “tradizione meticcia” di Carpino (Foggia), la Scuola di Tarantella Montemaranese e il dj set Metano’s, progetto di transumanza musicale. Spazio all’arte musicale per la serata finale dell’evento.

Suoni antichi che strizzano l’occhio alle sonorità del ventunesimo secolo al Regio Tratturo & Friends 2013. Sabato 27 luglio, presso l’agriturismo “Regio Tratturo” di Ariano Irpino, serata finale del Regio Tratturo & Friends con le musiche di “tradizione meticcia” di Progetto Suoni di Sotto da Carpino (Foggia), la Scuola di Tarantella Montemaranese e DJ set Metano’s, un progetto di transumanza musicale.

 

Il progetto Metano’s nasce nel 2011 dall’incontro di esperienze musicali ed artistiche differenti ma unite da tre comuni denominatori: il genio, la follia, il viaggio. La transumanza musicale del progetto Metano’s, guidata da Luciano Castelluccia, porterà il pubblico alla scoperta di suoni antichi rivisitati: tamburelli e tammorre, castagnole, flauti e chitarre battenti che come vacche al pascolo vanno a dissetarsi presso l’abbeveratoio di consolle e sampler, computer e mixer.

Impegnati nella salvaguardia e diffusione della memoria musicale legata alla tarantella montemaranese, la Scuola di tarantella fondata da Roberto D’Agnese nel 2009, a capo della quale ci sono le maestre del paese, Olimpia ’Ndonetta, Chilina, Menella, con esperienza e dedizione trasferiranno il ritmo della loro musica ai partecipanti.

La serata è aperta al pubblico e sarà arricchita da una cena all’aperto con menu tipico, un altro tassello che completa l’attenzione alla conoscenza territoriale.

Altro appuntamento da non perdere è quello di venerdì sera, ad ingresso libero, con “Racconti di briganti”. Uno spettacolo toccante e diretto, a cura di Magnifico Visbaal Teatro e con la regia di Peppe Fonzo, che ripercorre alcune vicende tra il reale e il romanzato nell’intricata questione del brigantaggio meridionale. Storie della nostra storia che saranno protagoniste venerdì 26 luglio, con cena e spettacolo teatrale a partire dalle ore 20.30.

Tantissime le altre attività che si svolgeranno nel corso del festival “Regio Tratturo & Friends”: camping, yoga, tree climbing, attività nell’orto, visite agli alveari con smielatura, costruzione delle frecce e tiro con l’arco. E ancora, corsi di macrofotografia per immortalare la natura e riscoprire i colori della campagna, l’intreccio del vimini, escursione lungo il Regio Tratturo, laboratori promossi da Slow Food, drum circle in aperta campagna nelle ore più buie della giornata, degustazioni di vini e olii dell’Irpinia. Per i più coraggiosi anche una gara di mungitura delle vacche, nonché una gara di cucina in cui i partecipanti saranno coinvolti nella produzione di un piatto tipico, procurandosi gli ingredienti direttamente all’origine, andando nell’orto, nel pollaio e nel frutteto.

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Pubblicato

-

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.

Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini  e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea,  occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà

Continua a leggere
Advertisement

Più letti