Comune
Grottaminarda, tutto pronto per la 124esima edizione del “Festone”
Il “Festone” entra nel vivo. Dalle ore 21,00 di venerdì 21 agosto, con l’accensione delle tradizionali luminarie, a cura della ditta Artlux di Paternopoli, si apriranno i festeggiamenti a Grottaminarda. Dopo la corsa podistica “Con le ali ai piedi”, fortemente voluta dal comitato promotore della rassegna, si apre la grande kermesse dedicata a giovani, meno giovani e famiglie. Dopo il passaggio degli aspiranti corridori sul corso cittadino, alle ore 22,00, in piazza XXIV marzo, si terrà lo spettacolo, organizzato da Pasqualina Bruno e dove sarà madrina della serata nient’altro che Valeria Marini, accompagnata da Fabiano Reffe del Grande Fratello 6. A concludere la serata all’insegna dello spettacolo, alle ore 23,00, dopo il successo dello scorso anno, si tornerà ad esibire la SussinFunky Street Band.
La manifestazione continuerà sabato 22 agosto, nei giardini A. De Curtis e nel parcheggio di S.Pio, dove si apriranno gli spazi riservati allo sport con dimostrazioni delle scuole di karate, basket e pallavolo. Sarà dato spazio anche alla cultura con “Un tuffo nel passato”, evento organizzato dalla Pro Loco. A seguire ci sarà la tradizionale processione, in onore di San Tommaso e Sant’Antonio, seguito dallo spettacolo dei musicisti di Noicattaro.
La serata di domenica 23 agosto, invece, ospiterà il tradizionale concerto bandistico, vera tradizione ufitana, realizzato quest’anno dalla banda della città di Lecce.
Il momento musicale più atteso resta quello di lunedì 24 agosto, alle ore 21,30, con Loredana Bertè in concerto. La cantautrice italiana concluderà la sua tournée per il Mezzogiorno in Irpinia. Il vero momento conclusivo del “Festone”, invece, è lo spettacolo pirotecnico, che si svolgerà martedì 23 agosto in località Perrazzo, alle ore 22,00 e sarà curato dalle ditte Artificiosa dei F.lli Candia, Fireworks di Luigi Di Matteo e Pirotecnica dei Fratelli Romano.
«Siamo certi – dichiarano gli organizzatori del comitato festa – che il festone 2015 può soddisfare le esigenze di tutti e non deludere le aspettative di nessuno, considerando gli standard di una rassegna che è eccellenza e vuole restare tale».
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale
In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.
Attualità
Intervento di derattizzazione sul territorio comunale
Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.
