Attualità
Giornata Mondiale e Nazionale in ricordo delle vittime della strada
Nel 2021 , sulle strade italiane , si sono registrati 151.875 incidenti con lesioni a persone, che hanno causato 2.875 decessi e 204.728 feriti . Ogni giorno, in media, 416 incidenti , 7,9 morti e 561 feriti. Le statistiche sugli incidenti stradali, elaborate da ACI e Istat, ci mostrano una situazione di graduale ritorno alla normalità in seguito all’allentamento delle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid-19. Nella Giornata Mondiale in ricordo delle vittime della strada, con questo video, l’Automobile Club d’Italia intende sensibilizzare tutti a rispettare sempre le regole dettate dal Codice della strada e a usare la massima prudenza, qualunque veicolo si utilizzi per muoversi: a quattro o a due ruote. E’ assolutamente necessario prestare particolare attenzione quando si è alla guida dei cosiddetti mezzi per la ‘mobilità dolce’: il monopattino o la bicicletta. Mai dimenticare, poi, che in caso di incidente è il pedone ad avere la peggio. E’ bene sempre avere in mente che non esiste una velocità sicura: “Tuo il rischio, tua la responsabilità”! Guidate con prudenza – sempre e dovunque – ne va della vostra e dell’altrui incolumità! Il Presidente dell’Automobile Club d’Italia ing. Angelo Sticchi Damiani così commenta il report sugli incidenti che fa il punto sulla situazione al 2021: “ L’aumento degli incidenti stradali era inevitabile, in particolare dopo la fine delle restrizioni anti COVID. Probabilmente, nei prossimi mesi ci sarà una nuova riduzione degli incidenti a causa del costo del carburante. Siamo chiamati a mettere in campo misure utili per evitare questi numeri: i costruttori sono già pronti”. ACI – AUTOMOBILE CLUB AVELLINO Ufficio StampaAvellino 402 incidenti stradali (+22% rispetto al precedente anno), 12 morti (+8% rispetto all’anno precedente) e 598 feriti (+25% rispetto al 2020). È da considerare che nel 2020, causa la pandemia, la circolazione dei veicoli è stata soggetta a forti restrizioni; pertanto, sembra più corretto confrontare i dati del 2021 con i valori registrati nel 2019. In tale caso, il 2021 registra un decremento degli incidenti che passano da 562 (2019) a 402 (2021) con una riduzione percentuale del 29%; purtroppo il numero dei morti risulta invariato (12 sia per il 2019 che per il 2021) mentre calano i feriti passando da 879 (2019) a 598 (2021) con una drastica riduzione pari al 32%. Tali risultati, se confermati anche nel 2022, possono essere considerati positivi. In particolare, la provincia di Avellino vede al 1° posto il Comune di Avellino che fa registrare 100 incidenti seguito da Ariano Irpino con 32 incidenti, Montoro con 22 incidenti, Atripalda e Grottaminarda entrambe con 19 incidenti e Solofra con 11 incidenti. Indice di mortalità In 16 province l’indice di mortalità – morti per 100 incidenti – è risultato più che doppio rispetto al valore medio nazionale (pari a 1,89): Isernia (5,9), Sud Sardegna (4,8), Udine (4,7), L’Aquila (4,6) e Chieti (4,5) le situazioni più critiche. Nella provincia di Avellino l’indice di mortalità si attesta sopra la media nazionale con circa il 3% al di sopra anche della media per la Regione Campania che si attesta al 2,37%. Mobilità dolce Nel corso del 2021 sono deceduti 471 pedoni, 220 ciclisti – di cui 13 su bici elettrica – e 9 conducenti di monopattino più un pedone morto investito da un monopattino. Nella provincia di Roma il più alto numero di pedoni morti (50), seguita da Milano (20), Napoli (18) e Torino (15). Nella provincia di Milano il più alto numero di ciclisti morti (10), seguono Padova e Pavia (8), Ravenna e Forlì-Cesena (7). Dei 9 morti su monopattino ben 4 sono concentrati nella provincia di Roma che totalizza così il 44% dei morti a livello nazionale. Il presidente dell’Automobile Club Avellino, avv. Stefano Lombardi dichiara: Il parziale blocco della circolazione dei veicoli registrato nel periodo della pandemia (2020) con la conseguenza della riduzione del numero degli incidenti non deve far pensare che la soluzione al problema possa essere la limitazione alla circolazione dei veicoli …….. non può essere questa la soluzione. Si deve invece intervenire sulle infrastrutture, dotare le strade di manti drenanti, con segnaletiche orizzontali e verticali ben visibili, dotare le sedi stradali di barriere di ultima generazione, assicurare attraversamenti pedonali ben segnalati, insomma, lo Stato deve investire nella sicurezza delle infrastrutture. Inoltre, occorrerebbe diversificare la mobilità attuando strategie urbane ed extraurbane efficienti che offrano una intermodalità auto+treno, auto+metropolitana leggera, car pooling ed altro. Poi c’è il tema nevralgico della educazione stradale: educare i conducenti ad una guida corretta anche mediante la fruizione di corsi di guida sicura per tutti i neopatentati sarebbe un buon inizio. In ultimo il tema dell’utilizzo dei monopattini: la soluzione scontata ma non sempre realizzabile sia per la logistica che per i costi, è la creazione di piste ciclabili che, unitamente all’uso di protezioni (casco) ed il loro corretto uso (spesso si vedono sui monopattini 2 ed anche 3 persone), permetterebbero una circolazione sicura di biciclette e monopattini. Sarebbe, inoltre, auspicabile ACI – AUTOMOBILE CLUB AVELLINO Ufficio Stampal’introduzione dell’obbligo della RC anche per le due ruote leggere (monopattini e biciclette). Link al video: https://youtu.be/sonlfthv-jY ACI – AUTOMOBILE CLUB AVELLINO Ufficio Stampa
Attualità
La scorta di Ranucci siamo noi
L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.
La Redazione di meridionemeridiani.info
esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.
Siamo con te, sei ognuno di noi.
Attualità
Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori
Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.
Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.
In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.
La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.
Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori. Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.
Attualità
Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti
“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.
“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.
Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.
In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.
La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.
“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.
