Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Fiere e Congressi organizza il convegno:”Nuove opportunità all’estero, finaziamenti, progetti”

Pubblicato

-

Centro Fieristico “Fiere della Campania”: nuovo incubatore d’impresa per il territorio dell’Ufita pensando all’internazionalizzazione. Mercoledì 17 aprile, alle ore 17,30, presso la Sala Convegni del Centro, sarà presentato l’accordo tra Fiere e Congressi, Comunità Montana dell’Ufita e Assimea volto a favorire la cooperazione tra le attività imprenditoriali dell’area e lo sviluppo del territorio.

Dopo la pausa invernale, il Centro Fieristico “Fiere della Campania” riprende le sue attività, che per il 2013, oltre al ricco programma fieristico comprendente ben dieci eventi dedicati ai più vari settori, dall’agro-alimentare all’elettronica, prevedono anche l’organizzazione di momenti di incontro e approfondimento pensati per le aziende. Si comincia mercoledì 17 aprile, alle ore 17,30, presso la Sala Convegni del Centro, con l’incontro aperto alle imprese dal titolo “Nuove Opportunità all’Estero, Finanziamenti, Progetti”, durante il quale sarà presentato l’accordo di cooperazione tra la società Fiere e Congressi, incaricata della gestione del Centro Fieristico, la Comunità Montana dell’Ufita, ente che ha realizzato la struttura grazie all’utilizzo di finanziamenti regionali, e Assimea. Quest’ultima è un’associazione imprenditoriale nata per la rappresentanza delle piccole e medie aziende italiane che come obiettivo principale il sostegno alle aziende nel loro processo di sviluppo e di crescita. Attraverso questo accordo il Centro Fieristico “Fiere della Campania” mira a configurarsi come un nuovo incubatore di impresa con funzione baricentrica nel territorio in cui sorge, essendo, per sua natura, collocato al centro tra l’area PIP di Camporeale e la zona industriale della Baronia – Ufita, e trovandosi non lontano dalle altre aree di sviluppo industriale presenti in provincia di Avellino. Nel 2013 “Fiere della Campania” rivestirà, dunque, un ruolo sempre più centrale nel favorire la cooperazione, l’incontro e la nascita di opportunità di crescita per le aziende irpine, come testimonia, d’altronde, la volontà della società “Fiere e Congressi” di aprire la gestione della struttura alla compartecipazione di diversi imprenditori locali, molti dei quali hanno già risposto con entusiasmo alla proposta. Scopo dell’incontro di mercoledì è offrire agli imprenditori che parteciperanno la conoscenza di nuovi strumenti utili al progresso della loro attività, oltre che a quello economico e sociale del territorio. Durante i lavori saranno affrontati, infatti, temi significativi e di grande attualità per il mondo imprenditoriale, tra cui le possibilità offerte dall’internazionalizzazione; la conoscenza degli strumenti finanziari a favore delle aziende, come il fondo di garanzia per l’accesso al credito messo a disposizione da Banca del Mezzogiorno e Mediocredito Centrale, le cui modalità di utilizzo saranno illustrate ai partecipanti da funzionari specializzati; e i nuovi servizi per le imprese, con particolare riferimento a quelle operanti nel settore agricolo. Nello specifico, gli interventi previsti saranno: “La macroregione Corridoio VIII Bis. dal Tirreno al Mar Caspio” di Domenico Liotto; “Progetto Libia” di Marco Bourelly; “Progetto Brasile” di Alessandro Meloncelli; “Assistenza Legale e Tributaria Nazionale e Internazionale” a cura del Prof. Pietro Boria e “Servizi per il settore agricolo” a cura di Leonardo Conte Consigliere Delegato C.A.N.A.P.A. Oltre ai relatori, saranno presenti all’incontro: Francesco Lo Conte, Amministratore unico Fiere e Congressi; Oreste Ciasullo, Presidente Comunità Montana dell’Ufita; Ernesto de Rosa, Presidente Assimea; Giulio Belmonte, Presidente ASI Avellino; Domenico Gambacorta, Presidente Baronia SCPA; Vincenzo Bianco, Presidente Baronia Sviluppo Impresa; Antonio Ferraro, Presidente Cons. Area Industriale Ariano I.; Luigi Famiglietti, Deputato al Parlamento e Sindaco di Frigento; Giovanni Ianniciello, Sindaco di Grottaminarda; Angelo Antonio Lanza, Sindaco di Flumeri; Antonio Mainiero, Sindaco di Ariano Irpino; Sergio Nappi, Consigliere Regionale; Ettore Zecchino, Consigliere Regionale; Fulvio Martusciello, Consigliere Regionale con delega alle attività produttive. Nel corso dell’evento sarà presentato, infine, il programma dei prossimi incontri dedicati all’imprese, attività parallela al consueto programma fieristico.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti