Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Fiere e Congressi organizza il convegno:”Nuove opportunità all’estero, finaziamenti, progetti”

Pubblicato

-

Centro Fieristico “Fiere della Campania”: nuovo incubatore d’impresa per il territorio dell’Ufita pensando all’internazionalizzazione. Mercoledì 17 aprile, alle ore 17,30, presso la Sala Convegni del Centro, sarà presentato l’accordo tra Fiere e Congressi, Comunità Montana dell’Ufita e Assimea volto a favorire la cooperazione tra le attività imprenditoriali dell’area e lo sviluppo del territorio.

Dopo la pausa invernale, il Centro Fieristico “Fiere della Campania” riprende le sue attività, che per il 2013, oltre al ricco programma fieristico comprendente ben dieci eventi dedicati ai più vari settori, dall’agro-alimentare all’elettronica, prevedono anche l’organizzazione di momenti di incontro e approfondimento pensati per le aziende. Si comincia mercoledì 17 aprile, alle ore 17,30, presso la Sala Convegni del Centro, con l’incontro aperto alle imprese dal titolo “Nuove Opportunità all’Estero, Finanziamenti, Progetti”, durante il quale sarà presentato l’accordo di cooperazione tra la società Fiere e Congressi, incaricata della gestione del Centro Fieristico, la Comunità Montana dell’Ufita, ente che ha realizzato la struttura grazie all’utilizzo di finanziamenti regionali, e Assimea. Quest’ultima è un’associazione imprenditoriale nata per la rappresentanza delle piccole e medie aziende italiane che come obiettivo principale il sostegno alle aziende nel loro processo di sviluppo e di crescita. Attraverso questo accordo il Centro Fieristico “Fiere della Campania” mira a configurarsi come un nuovo incubatore di impresa con funzione baricentrica nel territorio in cui sorge, essendo, per sua natura, collocato al centro tra l’area PIP di Camporeale e la zona industriale della Baronia – Ufita, e trovandosi non lontano dalle altre aree di sviluppo industriale presenti in provincia di Avellino. Nel 2013 “Fiere della Campania” rivestirà, dunque, un ruolo sempre più centrale nel favorire la cooperazione, l’incontro e la nascita di opportunità di crescita per le aziende irpine, come testimonia, d’altronde, la volontà della società “Fiere e Congressi” di aprire la gestione della struttura alla compartecipazione di diversi imprenditori locali, molti dei quali hanno già risposto con entusiasmo alla proposta. Scopo dell’incontro di mercoledì è offrire agli imprenditori che parteciperanno la conoscenza di nuovi strumenti utili al progresso della loro attività, oltre che a quello economico e sociale del territorio. Durante i lavori saranno affrontati, infatti, temi significativi e di grande attualità per il mondo imprenditoriale, tra cui le possibilità offerte dall’internazionalizzazione; la conoscenza degli strumenti finanziari a favore delle aziende, come il fondo di garanzia per l’accesso al credito messo a disposizione da Banca del Mezzogiorno e Mediocredito Centrale, le cui modalità di utilizzo saranno illustrate ai partecipanti da funzionari specializzati; e i nuovi servizi per le imprese, con particolare riferimento a quelle operanti nel settore agricolo. Nello specifico, gli interventi previsti saranno: “La macroregione Corridoio VIII Bis. dal Tirreno al Mar Caspio” di Domenico Liotto; “Progetto Libia” di Marco Bourelly; “Progetto Brasile” di Alessandro Meloncelli; “Assistenza Legale e Tributaria Nazionale e Internazionale” a cura del Prof. Pietro Boria e “Servizi per il settore agricolo” a cura di Leonardo Conte Consigliere Delegato C.A.N.A.P.A. Oltre ai relatori, saranno presenti all’incontro: Francesco Lo Conte, Amministratore unico Fiere e Congressi; Oreste Ciasullo, Presidente Comunità Montana dell’Ufita; Ernesto de Rosa, Presidente Assimea; Giulio Belmonte, Presidente ASI Avellino; Domenico Gambacorta, Presidente Baronia SCPA; Vincenzo Bianco, Presidente Baronia Sviluppo Impresa; Antonio Ferraro, Presidente Cons. Area Industriale Ariano I.; Luigi Famiglietti, Deputato al Parlamento e Sindaco di Frigento; Giovanni Ianniciello, Sindaco di Grottaminarda; Angelo Antonio Lanza, Sindaco di Flumeri; Antonio Mainiero, Sindaco di Ariano Irpino; Sergio Nappi, Consigliere Regionale; Ettore Zecchino, Consigliere Regionale; Fulvio Martusciello, Consigliere Regionale con delega alle attività produttive. Nel corso dell’evento sarà presentato, infine, il programma dei prossimi incontri dedicati all’imprese, attività parallela al consueto programma fieristico.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Pubblicato

-

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.

Continua a leggere

Attualità

Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda

Pubblicato

-

Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli. 

Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite). 

Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte. 

Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.

Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.

La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”

Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).

Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209

Continua a leggere

Attualità

Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre

Pubblicato

-

con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”

Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.

La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.

Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.

Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.

Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.

“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.

Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.

Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it

Continua a leggere
Advertisement

Più letti