Attualità
Ex Olivis: si inizia con l’educazione alimentare nelle scuole dell’area della Dop“Irpinia- Colline dell’Ufita”.
Si comincia dai primi livelli scolastici per divulgare un consumo consapevole dell’olio extravergine d’oliva Ravece, grande ricchezza del territorio, non solo di Ariano Irpino ma di tutti e 38 comuni della Dop, “Irpinia- Colline dell’Ufita”.
A tal riguardo la manifestazione Ex Olivis in apertura si dedica soprattutto ai più giovani con una intensa attività didattica dal titolo: “Noi siamo quello che mangiamo” con la collaborazione degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “De Gruttola” di Ariano Irpino, a cura del Consorzio Coprovoli.
La “Settimana-Anteprima dell’Olio Ravece”, organizzata dall’associazione culturale ‘Elaion con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino e la collaborazione di numerosi enti ed associazioni, ingloba diversi eventi: il XII Premio Tricolle, la III Festa dell’Olio Dop “Irpinia- Colline dell’Ufita”, il I Premio “Oliveto più bello”, Cento Vetrine Ex Olivis, che man mano si snoccioleranno. Già insediata la Commissione per il primo Premio “L’oliveto più bello”, una delle novità di quest’anno, a cura dello Stapa Cepica di Avellino e della Confagricoltura, mentre domani (11 dicembre) si insedia la Commissione del consolidato Premio Tricolle giunto alla XII edizione, composta da esperti panel e anche capo panel provenienti da tutta Italia.
Tornando alle attività didattiche, dopo la “Merenda con pane e olio” nelle scuole elementari, i momenti di educazione alimentare e di conoscenza dei pregi dell’olio si concentrano nelle scuole medie, nella giornata odierna presso gli istituti di Zungoli ed Ariano, mentre domani si sposteranno a Savignano Irpino e a Grottaminarda.
“Ritengo che questo sia un aspetto particolarmente interessante di Ex Olivis- Afferma l’Assessore all’Istruzione del Comune di Ariano, Giuliana Franciosa- I bambini e i ragazzi sono straordinariamente recettivi e si approcciano con entusiasmo a queste attività, riportando l’esperienza nelle proprie famiglie e contribuendo a diffondere una buona cultura alimentare. Saper apprezzare e riconoscere i prodotti più genuini è importante per farli crescere in maniera sana e per far si che da grandi siano consumatori più consapevoli. Un plauso anche agli studenti in agraria e chimica dell’Istituto De Gruttola per aver messo a disposizione le proprie competenze di tecnici in erba creando sinergia tra scuole di diversi ordini e gradi”.
Attualità
Confesercenti Avellino: assegnati nuovi codici attività, imprese possono verificare rispondenza

La Confesercenti provinciale di Avellino informa che anche in provincia di Avellino, come nel resto d’Italia, la locale Camera di Commercio ha provveduto ad effettuare l’aggiornamento d’ufficio dei codici Ateco per la classificazione delle attività di impresa e professionali con partita Iva presenti sul territorio.
Un’operazione avviata il 1 aprile, sulla scorta delle nuove classificazioni introdotte, con l’obiettivo di mappare con maggiore precisione il sistema produttivo del Paese, tenendo conto degli standard internazionali e dell’evoluzione economica e sociale che si è determinata negli ultimi anni, in particolare rispetto al 2007, data dell’ultimo aggiornamento.
Per consentire un passaggio graduale e trasparente alla nuova classificazione, in una fase transitoria la visura camerale esporrà sia la nuova che la precedente codifica.
Nelle visure e nei certificati sono state inoltre aggiunte eventuali ulteriori informazioni relative ad alcune tipologie di attività economica come i canali di vendita e di intermediazione.
Ogni impresa può verificare gratuitamente il nuovo codice assegnato tramite l’app Impresa Italia disponibile sui principali store digitali o su impresa.italia.it.
Se il codice riclassificato d’ufficio non rispecchia pienamente la realtà dell’attività svolta, l’impresa con domicilio digitale attivo può rettificarlo gratuitamente fino al 30 novembre 2025, tramite l’apposito servizio presente sul sito web rettificaateco.registroimprese.it
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
Papa Francesco: coesione e non divisione, l’invito rivolto ai potenti del mondo inclusa la Meloni

La morte di Papa Francesco segna il passaggio verso un’era nuova della chiesa. La persona umana è il fulcro ed il motore del nuovo mondo, non vocato solo alla logica del profitto e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e delle risorse del pianeta, ma alla ricerca costante di un equilibrio che dia voce e dignità agli ultimi ed ai paesi più poveri, oppressi da gravosi debiti verso gli Stati ricchi. Un’ideale raccomandazione rivolta ai potenti del mondo presenti in Piazza San Pietro e intervenuti per la celebrazione dei funerali di Papa Francesco, di non escludere ma di includere, di ascoltare e decidere con provvedimenti equi che tengano conto di tutte le parti in gioco. La politica deve produrre coesione e non divisione, questo l’invito che dovrebbe essere accolto dalla Meloni, concentrata con il suo governo ad approvare lo Spacca Italia, provvedimento scellerato che ratifica le disuguaglianze per legge esistenti tra le due aree del paese, preclude a 20 milioni di meridionali i diritti civili e di cittadinanza declinati dalla Costituzione, mette la pietra tombale sulla Questione Meridionale, mai affrontata e mai risolta.Il parlamento italiano accolga le parole di Papa Francesco e crei le condizioni affinché si avvii il Paese verso la riunificazione socio-economica mairealizzata e forse, mai voluta.
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento