Mettiti in comunicazione con noi

Politica

Dura presa di posizione del candidato sindaco dei Popolari sul progetto Case Capozzi che si aggiunge a quello denominato Nusco “Vogliamo tutelare il nostro territorio e puntare all’agricoltura di qualità”.

Pubblicato

-

«Prima le discariche, poi i mega parchi eolici, e adesso la nostra terra sta correndo il rischio di esser perforata per cercar petrolio. Ariano deve fare massa critica rispetto a questo problema sia perché è la città più grande e rappresentativa del comprensorio sia perché “sarebbe” chiamata in prima persona a diventare oggetto di trivellazioni». È una netta presa di posizione di Alessandro Ciasullo, candidato sindaco dei Popolari per Ariano, sullo spettro delle trivellazioni nella Valle Ufita, del Miscano e la Baronia. «Ariano – rimarca con vigore Alessandro Ciasullo – deve prendere coscienza dell’avanzare di un serio pericolo per questa terra. Istanze di ricerca d’idrocarburi non riguardano solo le zone a noi più che vicine come Gesualdo, Frigento, Nusco, ma c’è anche il progetto “Case Capozzi” che coinvolge in prima battuta proprio il Tricolle, Montecalvo, Melito e Casalbore. È un’intera area interna a essere esposta alle attenzioni di grandi multinazionali del settore. La nostra terra si “sente” spesso marginale, fuori da meccanismi che la vedano al “centro” di processi di sviluppo a lungo termine. Questo è dovuto essenzialmente alla dimensione demografica limitata: siamo relativamente pochi rispetto al resto delle aree costiere della regione. Paradossalmente però, questo nostro esser piccoli determina spinte “colonialiste” nel momento in cui la “violenza” produttiva è in cerca di posti da sfruttare. La ricerca petrolifera è l’ultima questione, in ordine temporale, cui dobbiamo far fronte». Un obiettivo plauso è rivolto ai comitati territoriali stanno svolgendo un vero e proprio ruolo di sentinelle: «E’ doveroso riconoscere un grosso merito ai movimenti territoriali che si stanno battendo da tempo affinché tale scenario non si concretizzi, e dalla nostra – afferma categorico Ciasullo – porteremo avanti una battaglia di sensibilizzazione e di attenzione facendoci promotori, in maniera trasversale e non partigiana, di un’adesione a quei movimenti. La salute, insieme alla tutela del creato, alla preservazione dei nostri territori, all’opposizione allo sfruttamento delle nostre aree, è per noi una priorità assoluta». L’opinione del gruppo Popolari è stata costruita anche in virtù delle esperienze personali e delle conoscenze professionali nella Val D’Agri dove l’estrazione petrolifera non ha fatto altro che contaminare un territorio molto simile al nostro, inoltre l’opinione sintetizza anche i contenuti emersi dalla campagna d’ascolto battezzata “La città che Vogliamo”. La formazione è convenuta su un punto essenziale: «Le possibili ricadute occupazionali derivanti dalle trivellazioni petrolifere sono vere e proprie fandonie. La maggior parte degli impiegati in quelle attività proviene dall’interno delle stesse compagnie petrolifere che, preferiscono personale formato da loro stessi, rispetto a quello locale. Per noi – evidenzia Alessandro Ciasullo – l’investimento più plausibile è quello sull’agricoltura di qualità, ancor più in un periodo in cui l’intera Regione Campania sembra porre attenzione sul tema della tutela ambientale e sull’agricoltura specializzata non più praticabile in vaste zone di Napoli e Caserta. La sciagurata scelta di far impiantare le trivelle ucciderebbe questa preziosa opportunità per Ariano e il comprensorio».Alessandro Ciasullo é candidato a sindaco per il comune di Ariano Irpino La città che Vogliamo” è la campagna di ascolto ed approfondimento delle problematiche amministrative e sociali relative alla Città di Ariano Irpino. “La Città che Vogliamo” , attraverso incontri e dibattiti, vuole essere uno spazio di discussione fattiva e progettuale, e spingere all’impegno politico attivo nuovi soggetti. I Popolari sono un gruppo aperto di discussione, approfondimento ed azione politica. I riferimenti culturali e politici nascono dal Popolarismo sturziano ed oggi hanno come prospettiva il Partito Popolare Europeo.
Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Roberto Fico (M5S) ad Ariano Irpino, si parlerà di Sanità, Infrastrutture e Sviluppo della Valle Ufita

Pubblicato

-

Si terrà giovedì 10 luglio 2025, alle ore 17:30, presso il Museo Civico di Ariano Irpino, un importante incontro pubblico dal titolo: “Sanità, Infrastrutture e Sviluppo in Valle Ufita”. Un’occasione di confronto aperto per il futuro del territorio, che vedrà la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico locale e nazionale.

Ospite d’onore dell’iniziativa sarà Roberto Fico, già presidente della Camera dei Deputati e figura di riferimento del Movimento 5 Stelle, che interverrà per discutere delle prospettive di rilancio socio-economico dell’Irpinia, con un focus particolare sulla sanità territoriale, le opere infrastrutturali strategiche e le opportunità di sviluppo sostenibile per la Valle Ufita.

A prendere parte al dibattito anche: Enrico Franza, sindaco di Ariano Irpino, Nello Pizza, Luigi Simeone, Generoso Maraia. A moderare l’incontro sarà il giornalista Norberto Vitale.

L’evento è aperto alla cittadinanza

Continua a leggere

Attualità

L’eutanasia delle aree interne del Sud decisa per legge

Pubblicato

-

Il governo Meloni ha predisposto il nuovo Piano Strategico per le Aree Interne pubblicato dal Dipartimento delle Politiche di Coesione e per il Sud, struttura che coordina e pianifica l’attuazione delle politiche di coesione territoriale. Il documento messo a disposizione del Ministro Tommaso Foti, in quota Fratelli D’Italia, descrive la drammatica situazione di ben 42 aggregati comunali del Sud per i quali si configura una situazione di “povertà dietro l’angolo” e individua come soluzione “l’accompagnamento allo spopolamento” ritenuto “l’obbiettivo minimo”. Il Presidente della CNA di Enna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Valentino Savoca, denuncia il fatto e dichiara, senza mezzi termini, la scelta “inaccettabile e offensiva nei confronti di milioni di persone, della storia di tante comunità e dell’Italia dei comuni” (Ennalive.it, 2 luglio 2025). La migrazione dalle aree interne del Mezzogiorno è stata valutata irreversibile, sia dall’attuale governo che da quelli precedenti, mai contrastata con azioni concrete che avrebbero potuto invertire il trend negativo. I dati dell’Istat confermano la diminuzione della popolazione ed offrono al governo Meloni l’alibi per ridurre o azzerare le risorse finanziarie per la sanità, l’Istruzione, del fondo perequativo e infrastrutturale nonché quelle del PNRR, dirottandole verso il Centro-Nord. Con l’effetto di favorire l’accentramento della popolazione in poche aree urbane super affollate, dotate di servizi efficienti mentre le aree interne del meridione sono condannate ad un oblio programmato che le trasformerà in una riserva indiana abitata, in maggior misura, da anziani. I meridionali sono di serie B ma quelli delle aree interne appartengono ad una sotto categoria con ancora minori diritti di cittadinanza, concetto ribadito in una nota di Marco Sarracino, responsabile coesione territoriale, Sud e aree interne della segreteria nazionale del Pd (2 luglio 2025). Nemmeno con i fondi del PNRR si è voluto ridurre il divario infrastrutturale complementare alla nascita dell’industria manifatturiera e della logistica finalizzate alla riduzione della migrazione. Hanno favorito le disuguaglianze socio-economiche che rendono il Paese diviso e disuguale.

Continua a leggere

Attualità

Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:

  • – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
  • – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
Continua a leggere
Advertisement

Più letti