Cronaca
Due cani abbandonati in autostrada A16. Ora la polizia dà la caccia al proprietario

Gli agenti della Polizia Stradale di Grottaminarda hanno salvato la vita a due cani abbandonati in autostrada evitando così anche incidenti stradali. Ora però è caccia ai proprietari dei cagnolini, che potrebbero rischiare pesanti sanzioni.
La pattuglia della Sottosezione Polizia stradale di Grottaminarda stavano effettuando un servizio di viabilità nelle prime ore del pomeriggio di lunedì u.s. è stata allertata da diverse telefonate di automobilisti che avevano visto due meticci, di taglia piccola, aggirarsi impauriti sull’autostrada Napoli-Canosa tra il casello di Grottaminarda e Benevento.
Una volante è arrivata così sul posto segnalato e i due agenti di polizia hanno cercato di avvicinare i due cagnolini, , che vagavano lungo le corsie dell’autostrada, rischiando anche di causare incidenti , ma i quattro zampe erano troppo impauriti e non si sono fatti avvicinare. Uno dei due agenti ha però avuto una brillante idea: ha aperto uno degli sportelli posteriori dell’auto di servizio ed i cani, forse abituati al gesto dal suo stesso padrone, appena hanno visto la macchina aperta, sono saltati dentro spontaneamente, “consegnandosi” ai loro salvatori.
Giunti successivamente negli Uffici della locale Sottosezione, gli veniva dato loro da mangiare e da bere e, come da prassi, allertatala Usl, i due cani venivano visitati dal medico veterinario, gli animali si trovano in buone condizioni di salute. I due meticci si trovano per ora affidati alle cure del canile dove si spera qualcuno li cerchi per dargli quell’amore che gli è stato tolto nel modo più crudele.
Il passo successivo è affidato agli uomini dell’ufficio investigativo della Sottosezione, diretti dal Dirigente V.Q. Aggiunto Dr. Salvatore IMPARATO, con la verifica sull’eventuale presenza del microchip per risalire all’identità del proprietario e capire se si sia trattato di una fuga o siano stati abbandonati dal loro padrone, come spesso accade nel periodo estivo. Purtroppo esistono persone crudeli e spietate, che comprano un cane per un capriccio e se ne disfano alla prima difficoltà come se niente fosse. Non pensando che un cane non è oggetto di cui sbarazzarsi per una settimana di ferie, bensì è parte della famiglia.
Nonostante la legge 189 del 2004, che stabilisce il reato penale per l’abbandono di animali con pene dall’arresto fino a un anno a una multa dai mille euro ai 10 mila euro, si calcola che ogni anno in Italia siano 150 mila i cani abbandonati, 40 mila dei quali solamente durante il periodo estivo. Le associazioni che si battono per la tutela degli animali si costituiscono parti lese nei procedimenti giudiziari.
Ogni anno con le vacanze si ripropone l’abbandono dei cani, la Polizia Stradalericorda che a parte il numero di telefono a cui chiamare in Autostrada, ci sono i Fidopark.
In 17 aree di servizio troverete dunque cucce all’ombra, acqua corrente e percorsi di agility per far riprendere i vostri amici a quattro zampe dallo stress del viaggio. Sicuramente ci saranno code quindi riposarsi, sgranchirsi le gambe non si nega neanche ad un cane.
I ”Fidopark” sono dislocati lungo la rete autostradale nei punti di maggior presenza di auto. Nei week end troverete nelle 17 aree anche volontari e veterinari. Guardate la foto e segnatevi se c’è un’area Fidopark anche sul vostro percorso.
Questa sembra esse.re un’iniziativa utile e finalmente per rendere i viaggi meno difficoltosi. Soprattutto visto che questo è il periodo degli abbandoni dei cani si deve sensibilizzare le persone a non abbandonare gli animali nei pressi delle Autostrade.
Le 17 aree Fido park in qualche modo servono anche a questo, ma se mai qualcuno dovesse vedere un cane abbandonato esiste un numero a cui chiamare, il 334.1051030 per qualsiasi segnalazione sospetta.
Attualità
GdF Avellino – Denunciato per appropriazione indebita indennità di accompagnamento

I finanzieri del Comando Provinciale di Avellino hanno denunciato un soggetto per indebita percezione dell’indennità di accompagnamento e dato esecuzione al provvedimento di sequestro preventivo emesso dal GIP del Tribunale di Avellino, per il blocco del sussidio e delle somme indebitamente percepite per l’importo di euro 13.850,50.
Le indagini, condotte dal nucleo mobile del Gruppo di Avellino, hanno consentito di accertare, allo stato delle indagini, che il soggetto beneficiava della provvidenza pubblica riconosciutagli all’esito della visita medica decorrenza dall’anno 2023, nella quale era stata riconosciuta l’invalidità al 100%, con diritto all’indennità di accompagnamento essendo stato il soggetto giudicato invalido, ultrasessantacinquenne con necessità di assistenza continua e non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.
Il soggetto era stato anche riconosciuto portatore di handicap in situazioni di gravità ex legge n. 104 del 1992, attesa l’accertata riduzione dell’autonomia personale, correlata all’età in modo da rendere permanente l’assistenza.
L’esecuzione di osservazioni e di pedinamenti ha permesso, ai finanzieri del Gruppo di Avellino, di appurare che le condizioni fisiche del soggetto e la quotidianità degli atti svolti erano in netto contrasto con i requisiti richiesti per fruire della prestazione assistenziale dell’accompagnamento erogata dall’Istituto previdenziale. Infatti è stato accertato che il soggetto si muoveva in maniera agile ed autonoma, era in grado di deambulare, di condurre l’auto, da cui scendeva in maniera disinvolta, si recava a fare la spesa, caricandola addirittura sul proprio veicolo, che guidava con regolarità.
Attualità
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne

I poliziotti del Commissariato distaccato di Pubblica Sicurezza di Ariano Irpino hanno dato esecuzione a provvedimento di revoca del Questore di Avellino della licenza di porto di fucile uso caccia ad un cittadino arianese trentasettenne precedentemente denunciato all’Autorità giudiziaria per accensioni ed esplosioni pericolose. Il predetto, infastidito dalla presenza, aveva esploso un colpo di fucile contro un drone in volo appartenente ad un vicino di casa che faceva intervenire le forze dell’ordine determinando il sequestro dell’arma utilizzata per l’abbattimento del velivolo e il ritiro cautelare delle restanti armi ai sensi dell’art.39 Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Il provvedimento questorile di revoca del titolo autorizzatorio consegue ad un evidente giudizio negativo in termini di prognosi sull’affidabilità in materia di armi ed è finalizzato principalmente alla prevenzione di ogni possibile abuso o uso distorto che possa compromettere l’incolumità delle persone. L’attenzione della Questura resta sempre alta circa la verifica dei requisiti dei detentori di armi nonchè sulla corretta custodia ed uso di quest’ultime e sui relativi titoli di polizia, effettuando regolarmente controlli in Città e in Provincia tramite i Commissariati di pubblica Sicurezza distaccati.
Attualità
Auto in fiamme in pieno centro storico

Auto in fiamme lungo la centralissima via Tranesi di Ariano. Una Mini Countryman è stata avvolta dalle fiamme, probabilmente a causa di un corto circuito, ed è stata danneggiata nella parte anteriore, per fortuna senza conseguenze per persone o altre autovetture parcheggiate nelle vicinanze. Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Grottaminarda, insieme alla polizia municipale ed ai carabinieri delle locali stazioni.
-
Attualità2 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità3 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità3 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità2 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità3 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata