Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Da oggi anche i cittadini possono visualizzare dove si trova il defibrillatore più vicino alla propria abitazione o al luogo di emergenza.

Pubblicato

-

La mappa dei defibrillatori è on-line disponibile al sito web www.mappadellavita.com per la gestione e la localizzazione dei D.A.E. (Defibrillatore Automatico Esterno) fissi e mobili su tutto il territorio nazionale.
Una mappa interattiva che permette a tutti i proprietari e possessori di D.A:E., la gestione e la localizzazione. (non solo dove sei, ma chi sei, cosa fai).

Consente, di rilevare esattamente lo stato del singolo defibrillatore, segnalato da una serie di led colorate.

La Centrale Operativa, in caso di richiesta di intervento per arresto cardiaco improvviso, dispone di informazioni precise del D.A.E. consentendo di attivare la procedura di primo soccorso (first responder) in attesa dell’arrivo dell’equipaggio sanitario.
Il progetto “Mappa della Vita” viene proposto da 4D computer di Ventimiglia, al sito web www.mappadellavita.com ed è pronto per essere consultato, da ogni cittadino, nella sua completezza.

Esso permette di far conoscere la posizione del D.A.E. più vicino alla propria
abitazione, o al luogo di emergenza, trasmettendo la sensazione di sicurezza e
nello stesso tempo sensibilizzando i cittadini verso una cultura della
defibrillazione come importante strumento di urgenza salva vita.
Il progetto “Mappa della Vita” con i servizi dedicati alla gestione e alla
localizzazione, mira alla realizzazione di una rete nazionale di D.A.E. su un
unica mappa interattiva, rispettando il criterio di competenza territoriale
provinciale/regionale, e sviluppando la concreta opportunità di rendere un
servizio utile, alla collettività favorendo a mantenere attiva la funzione di
cardio-sicurezza.
La tempestività degli interventi con defibrillatore entro i primi 5 minuti
dall’arresto cardiaco improvviso consente di limitare i danni al cervello!
L’innovativo sistema “RADAR” in caso di richiesta di intervento, propone
all’operatore del 118 le tre postazioni efficienti più vicine al chiamante, fornisce
il percorso da seguire, (a piedi o veicolare) evidenziando origine/destinazione,
in modo che l’operatore possa optare per la scelta del defibrillatore più idoneo,
(adulto/pediatrico).
Grazie all’aumento della presenza e alla diffusione dei defibrillatori nei luoghi
ad accesso pubblico e privato, per prevenire l’arresto cardiaco improvviso, Il
defibrillatore semiautomatico è un’apparecchiatura facile da usare, anche da
personale non sanitario, e che attraverso l’erogazione automatica di impulsi
elettrici, può salvare la vita.
“Mappa della Vita”, con i servizi dedicati ai defibrillatori e gli alert di
comunicazione, in prossimità di una data di scadenza di qualsiasi componente

permette di mantenere sempre efficiente l’apparecchio, rispettando i criteri e
le priorità delle linee guida, sulla dotazione, la sicurezza e l’utilizzo dei
defibrillatori, fissate dal Decreto ministeriale, 24 aprile 2013. (G.U. n. 169 del
20/7/2013).

 

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Pubblicato

-

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.

Saluti istituzionali:

Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino

S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia

Relatori:

Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari

Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità

Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento

Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum

Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.

Moderatrice

D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.

Continua a leggere

Attualità

Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Pubblicato

-

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.

Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.

I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.

Continua a leggere

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti