Comune
Convocato Consiglio Comunale per approvazione bilancio 2012.Gestione dei parcheggi in “House”affidata all’AMU.

Il Presidente del Consiglio comunale di Ariano Irpino, Gaetano Grasso, ha convocato una nuova seduta del civico consesso per l’approvazione del “Rendiconto della gestione dell’esercizio finanziario 2012”. Si tratta di una seduta ordinaria prevista per lunedì 20 maggio alle ore 17,00 in prima convocazione e per martedì 21 maggio, sempre alle ore 17,00, in seconda.Intanto martedì 30 aprile il Consiglio Comunale si è ampiamente occupato, in una seduta monotematica della situazione “Amu”, l’azienda di mobilità ufitana e più nel dettaglio del Piano industriale sui trasporti pubblici locali e della gestione dei parcheggi coperti e a raso. Il Consiglio ha deliberato all’unanimità di dare indirizzi alla Giunta al fine di affidare “in house” la gestione dei parcheggi. Il consesso si è svolto con la partecipazione attiva del Presidente del Cda dell’Amu, Vincenzo Cavalli, con la presenza, tra il pubblico, dei lavoratori dell’Amu, del Direttore d’esercizio, Gerardo Caccese, e del consulente Antonio Fioriello. L’Assessore ai Trasporti, Luciano Leone, oltre ad illustrare il Piano industriale dell’Amu che prevede la razionalizzazione del servizio al fine di preservare le sorti dell’azienda, dei lavoratori e mantenere un servizio il più efficiente possibile per i cittadini, si è detto soddisfatto per l’approvazione, con delibera n° 71 del 9 aprile, del Piano Provinciale dei trasporti, lungamente atteso. “Dopo tanti solleciti- ha affermato Leone- abbiamo in mano, finalmente, uno strumento che getta le basi per una discussione reale ed anche per una contrattazione, che inserisce Ariano nella macro area n° 5 e ci riconosce 270mila km di servizi urbani. Allo stesso modo attraverso il Piano industriale, redatto dal Cda dell’Amu che ringrazio per l’attivismo, abbiamo l’occasione per poter rilanciare un discorso basato sull’unità d’intenti di Amministrazione, Cda Amu e dipendenti al fine di superare questo momento difficile”. L’obiettivo è quello di azzerare la perdita dell’Amu che, da consuntivo è pari a 165 mila euro, sia attraverso la razionalizzazione del servizio immaginata nel Piano industriale, sia attraverso la gestione dei parcheggi. L’Assessore ha anche proposto un tavolo di concertazione con l’Assessore regionale Vetrella. Il Sindaco, Antonio Mainiero, in un momento di sintesi sulla lunga e ampia discussione ha evidenziato come, nonostante tutto, l’Azienda stia vivendo “un’inversione di tendenza, registrando una regressione del debito, grazie ad uno sforzo economico dell’Amministrazione e all’oculatezza del Cda e dei dipendenti. Non per questo possiamo immaginare un futuro del tutto roseo, vista quella che è la tendenza generale di operare tagli sui servizi, ma neanche si può parlare di una situazione disastrosa”. Da registrare gli interventi del Consigliere Antonio Ninfadoro, che ha illustrato il lavoro svolto dalla Commissione Affari istituzionali sull’argomento, insistendo sul rispetto dei servizi minimi essenziali; del Consigliere Pasqualino Santoro che ha sottolineato come il cittadino debba essere sempre al centro e quindi l’erogazione del servizio debba essere la priorità; del Consigliere Benvenuto De Pasquale che si è soffermato sull’affidamento in house e su una più ampia gestione dei servizi da parte dell’azienda di trasporti urbana; dell’Assessore Giuliana Franciosa che ha fornito un’informativa sui lavori presso i parcheggi coperti; del Consigliere Gaetano Bevere che ha proposto un consorzio tra comuni per il trasporto; del Consigliere Carmine Grasso che ha espresso soddisfazione nel prendere atto dei risultati raggiunti, complimentandosi con il Cda dell’Amu e con l’Assessore Leone; e del Consigliere Giovanni La Vita che, nel corso della seduta, ha svolto il ruolo di Presidente, invitano spesso l’assise all’unità d’intenti e spronando anche una riflessione sull’indirizzo del servizio associato.
Attualità
La “Fiera del Carmine” si svolgerà al Piano di Zona di rione Cardito

La tradizionale Fiera del Carmine, prevista per domani 16 luglio, si svolgerà nel rione Piano di Zona di località Cardito così come avvenuto per la precedente Fiera in onore di Sant’Antonio. In un primo momento l’amministrazione, con ordinanza sindacale n.20 del 9 luglio 2025, aveva inteso far svolgere la suddetta fiera nel suo sito originale ovvero lungo corso Vittorio Emanuele, vista anche la concomitanza con il mercato settimanale. Per sopraggiunti motivi tecnico-organizzativi, l’amministrazione ha deciso di tornare sui propri passi, diffondendo una “nota a mezzo stampa” nella quale si evidenziano i motivi che hanno portato a tale decisione. Di seguito la nota nella quale l’amministrazione afferma che:” Sono pervenute numerose richieste da parte degli ambulanti che partecipano abitualmente al mercato per ulteriori stalli. Purtroppo, non è stato possibile soddisfare tali richieste a causa di limitazioni logistiche legate all’insufficienza degli spazi disponibili. È quindi necessario garantire un ambiente più ampio, ordinato e sicuro per tutti i partecipanti e dare la possibilità a tutti gli ambulanti di poter partecipare. La città di Ariano Irpino – continua la nota – sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti, con lavori in corso in diverse zone che modificheranno il volto del centro storico e, contestualmente, anche dei principali centri periferici. Questa fase di trasformazione, pur comportando inevitabili disagi, offre anche straordinarie opportunità per il futuro della nostra comunità. Invitiamo pertanto la cittadinanza a partecipare attivamente a questo evento significativo, sottolineando l’importanza di unire le forze in un momento di festa e di condivisione.
Attualità
Videosorveglianza: in arrivo nuove telecamere per la città

Il comune avvisa, tramite il sito istituzionale, l’inizio dei lavori per l’installazione di un sistema di videosorveglianza, che prevede sette telecamere ad alta sorveglianza e lettura targhe, posizionate nei punti strategici di accesso e uscita dal centro abitato.
Questa iniziativa fa parte del Programma Operativo Complementare POC “Legalità” 2014-2020 e ha ricevuto un finanziamento di 150.000 euro. Il progetto “Ariano Irpino Legale 2022” mira a garantire un monitoraggio costante del territorio, migliorando la sicurezza e contrastando atti di vandalismo e violazioni delle norme di sicurezza urbana.
Attualità
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:
- – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
- – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
-
Attualità3 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità4 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità2 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata
-
Attualità3 settimane fa
Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”