Cultura Eventi e Spettacolo
Convegno a Scafati per sostenere la ricerca sul cancro e il progetto EpiC: «Le terapie epigenetiche sono il futuro»

Mantenere alta l’attenzione pubblica sull’inquinamento del Sarno, considerato responsabile, al pari della “terra dei fuochi”, del disastro ambientale che influisce sulla crescita in termini numerici del cancro: è uno degli obiettivi del convegno “Insieme per la ricerca oncologica” in programma sabato prossimo, 12 aprile (ore 18.00) a Scafati presso la sala consiliare, promosso dalla Fondazione Bartolo Longo III Millennio di Pompei, in collaborazione con i ricercatori di Epi-C e con il patrocinio della Regione Campania e della Città di Scafati.
Ma il convegno servirà anche a lanciare un messaggio di speranza relativamente alle nuove cure per il cancro. Nel corso della serata, infatti, saranno presentati gli importanti risultati ottenuti dal team di ricerca Epi-C (acronimo di Epigenetic Compounds, ovvero dall’inglese “farmaci epigenetici”) diretto dalla prof. Lucia Altucci, docente di Patologia generale della Seconda Università di Napoli (Sun). Si tratta di uno spin-off accademico che punta a diventare azienda di riferimento nella realizzazioni di specifici farmaci anti-cancro. «L’obiettivo – spiega la prof. Altucci – è quello di intervenire su ogni forma di tumore in maniera mirata, stabilendo una terapia specifica adatta a quel tipo di malattia. C’è bisogno di farmaci che vadano a colpire determinati “obiettivi”: per fare questo bisogna capire quali fattori permettono lo sviluppo di un tumore in un singolo organismo perché è su quelli che si deve intervenire in modo mirato. Inoltre, punto di forza dei farmaci messi a punto da Epi-C è la possibilità di colpire con una sola molecola più cellule tumorali, per questo la terapia è meno tossica è non c’è bisogno di combinare più farmaci».
«Questo metodo è proprio quello che studia l’epigenetica – aggiunge il dott. Gianluigi Franci, amministratore delegato della Epi-C srl – perché le terapie epigenetiche più che sui geni intervengono sul loro “comportamento”: in pratica puntano a indurre i geni a comportarsi nella maniera “corretta”, il che rappresenta una svolta soprattutto per una nuova generazione di farmaci anticancro». Proprio questi ultimi sono al centro della ricerca avviata da anni dal team Epi-C.
Sono previsti anche gli interventi del prof. Guido Trombetti (assessore alla Ricerca scientifica della Regione Campania); del dott. Michele Schiano Di Visconti (presidente V Commissione Sanità); dott. Pasquale Aliberti (sindaco di Scafati); dott. Antonio Fogliame (assessore Politiche sociali e Cultura di Scafati); dott. Antonio Marfella (IRCCS Fondazione “Pascale” di Napoli); dott. Sergio Amitrano (presidente della Fondazione “Bartolo Longo III Millennio” di Pompei). Segreteria scientifica ed organizzativa: Salvatore Freddo (comitato scientifico della Fondazione “Bartolo Longo III Millennio”).
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.
Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea, occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento