Mettiti in comunicazione con noi

Comune

Comune – Maggior impegno nella raccolta differenziata per ridurre il peso della Tari.

Pubblicato

-

Il Consiglio Comunale di Ariano Irpino nella seduta di giovedì 30
luglio ha approvato il “Nuovo piano finanziario- Tariffe Tari”, parte
integrante del Bilancio di Previsione già approvato in Giunta e che
sarà discusso in Consiglio il prossimo 20 agosto.

Il Piano ha previsto  un aumento del ruolo Tari di circa il 10 per
cento rispetto all’anno precedente al fine di migliorare il servizio
di raccolta e smaltimento dei rifiuti. L’Amministrazione vuole
spiegare con chiarezza a quei cittadini non presenti all’ultima seduta
consiliare come si è arrivati a questo aumento e allo stesso tempo
chiedere collaborazione per far sì che per il futuro si possano
abbattere i costi poiché più si collabora e meno si pagherà  di
differenziata e di conseguenza si potrà anche diminuire la Tari.

Così come ci si era prefissati di raggiungere entro un anno
l’obiettivo del 45 per cento, soglia ampiamente superata poiché gli
ultimissimi dati parlano di oltre il 50 per cento, è possibile andare
oltre  e raggiungere i comuni più virtuosi.

L’estensione del sistema “porta a porta” ai grandi quartieri Martiri e
Cardito, a lungo rimasta bloccata, ha consentito di migliorare il
servizio ampliando le aree asservite e con un impegno intenso di sei
giorni a settimana. Inevitabile quindi l’aumento dei costi per l’anno
2015  (circa 570mila euro).   Nonostante gli sforzi, in linea con le
dichiarazioni programmatiche, se da un lato si registra un confortante
aumento della differenziata fino al 50 per cento, a fronte del 32 per
cento, a questo non è corrisposta una più significativa riduzione
della percentuale di  indifferenziata il cui smaltimento come è ben
noto, rappresenta una delle voci, tra i costi, più significativa.

Da sottolineare che grazie ad una politica di lotta all’evasione è
stato possibile il recupero e quindi l’aumento delle utenze iscritte
al ruolo Tari che ha consentito un impatto inferiore rispetto alle
previsioni. Da una verifica effettuata, incrociando la banca dati
dell’Ufficio Anagrafe con quella dell’Ufficio Tributi, riscontrata una
discordanza tra il numero degli utenti presenti nell’archivio della
vecchia Tarsu. Si è avuto così, per il momento, un aumento di circa
300 nuclei familiari su 8mila che risultano iscritti al ruolo Tari.

Naturalmente si proseguirà in questa direzione come si proseguirà
nell’opera di  sensibilizzazione e controllo  per raggiungere gli
obiettivi di differenziata indicati.

E’ prevista un’ulteriore riduzione dei cassonetti presenti in strada
poiché si è constatato che vengono utilizzati, ingiustamente, anche da
cittadini di zone asservite dal porta a porta, d’altra parte risulta
impossibile eliminarli del tutto come accaduto in comuni più piccoli
proprio per la vastità del territorio arianese che è pari a 185 Kmq.
Saranno attuati una serie di interventi mirati  a scoraggiare i
comportamenti scorretti e quindi a migliorare la differenziazione dei
rifiuti. Sicuramente, terminata questa prima fase informativa, vi
saranno controlli più serrati.

Restano in ogni caso alcune agevolazioni per particolari fasce di
cittadini come per i residenti in località  Difesa Grande o come per
gli esercenti che decideranno di rinunciare alle slot machine che
potranno usufruire di una diminuzione del 30 per cento sul ruolo Tari.

C’è da precisare che il Comune di Ariano ha subito notevoli
rallentamenti nel raggiungimento dei livelli minimi  di raccolta
differenziata perché ha dovuto affrontare una serie di contenziosi
amministrativi con la società detentrice dell’appalto prima di partire
con il sistema “porta a porta”, oltre al fatto che si tratta, come già
sottolineato, del Comune con la più vasta estensione territoriale
della Regione Campania, che rende particolarmente complessa e onerosa
l’organizzazione del servizio.

E’ stato poi il Commissario Prefettizio il 15 ottobre 2013,  con
deliberazione  n° 18 ad attivare il servizio di raccolta integrale dei
rifiuti  con il sistema del “porta a porta” nel centro storico, a
titolo sperimentale e dunque senza costi aggiuntivi. Finita la fase
sperimentale questa Amministrazione l’ha portata avanti ed estesa, dal
1° dicembre 2014, alle aree più popolose della Città.

L’appello ora è rivolto ai cittadini affinchè rispettino  sempre più i
consigli e le regole per una buona differenziazione dei rifiuti. E’
necessario dimostrare che Ariano Irpino ha un forte senso civico e sa
rispettare l’ambiente.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Pubblicato

-

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.

Continua a leggere

Attualità

Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale 

Pubblicato

-

In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.

Continua a leggere

Attualità

Intervento di derattizzazione sul territorio comunale 

Pubblicato

-

Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti