Attualità
Cinema e videoclip.Il sogno di Antonio Giampaolo anima l’AIFF

All’Ariano International Film Festival si é svolto il primo dei numerosi incontri in programma in questa nona edizione, che si svolge dal 26 luglio al 1° agosto ad Ariano Irpino e nei comuni limitrofi. Protagonista uno dei più importanti produttori di videoclip, Antonio Giampaolo, fondatore della Maestro Production, che ha collaborato con musicisti quali Fedez, Elisa, i Maneskin, Achille Lauro, Ultimo e i TheGiornalisti.
Introdotto da un suggestivo montaggio di videoclip, Giampaolo ha svelato di avere un legame particolare con Ariano Irpino, sin da quando il nonno gli raccontava di aver aiutato gli abitanti della cittadina colpiti dal terribile terremoto del 1980. Sorpreso e grato di essere stato invitato alla kermesse, della quale ha riconosciuto il valore per avere il coraggio di dare spazio anche ad artisti emergenti, il produttore trentacinquenne ha spiegato la necessità di essere sempre al passo coi tempi, con gli avvenimenti che accadono in Italia, sebbene “quello che non cambia mai é il cuore della gente”. Giocando con le immagini, ha raggiunto un livello quasi inarrivabile, sicuramente da prendere come esempio per la qualità e la professionalità messe in campo. Non a caso, è tra i suoi lavori il primo videoclip girato al Circeo in piena pandemia: si tratta di Guarana’ di Elodie. Il suo é però un lavoro di squadra, come ci tiene a sottolineare, nato da un sogno nel cassetto e realizzato grazie alla perseveranza.
La passione per il cinema e gli anni Novanta gli ha permesso di raccontare storie importanti attraverso i videoclip, in molti dei quali troviamo attori del calibro di Alessandro Borghi, Marco Giallini, Matilde Gioli, Claudio Santamaria. Sempre seguendo il motto della Maestro Production che recita così: “Rendere ordinario lo straordinario”.
Attualità
Servizi micronido e integrativi al nido-L’Azienda Consortile per le Politiche Sociali pubblica i bandi

L’Azienda Consortile per le Politiche Sociali ha pubblicato gli Avvisi Pubblici per accedere ai Servizi di “Micro Nido” e ai Servizi Integrativi al Nido “Spazio Bambini e Bambine”, per l’anno educativo 2022/2023.
Le singole domande vanno inoltrate tramite la compilazione dello specifico Modulo ON-LINE https://ava1.retedelsociale.it entro le ore 12:00 del 26 Agosto 2022.
Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare:
rossella.schiavo@pianosociale-a1.it
0825872441 – 08251930654
Attualità
Nel sessantesimo anniversario un libro racconta il terremoto dell’Irpinia e del Sannio del 21 agosto 1962

Raccontare la storia di un terremoto dimenticato a sessant’anni dagli eventi che lo caratterizzarono. È questo l’obiettivo di “21 agosto 1962. Storia e memoria di un terremoto dimenticato”, opera del giornalista Alessandro Mazzaro e dello scrittore Angelo Coscia che punta a ricostruire le vicende che interessarono il sisma che nel 1962 colpì Irpinia e Sannio provocando 20 vittime e oltre 16mila sfollati.
Il libro, edito da Albatros Edizioni, prova a ricostruire quella storia utilizzando un doppio registro: storico e narrativo. In parallelo al racconto cronachistico di quei giorni, curato da Alessandro Mazzaro, corre infatti la narrazione di un ragazzo di quelle zone, narrata da Angelo Coscia. A curare la prefazione, invece, è Costantino Vassallo, ingegnere e storico dell’arte.
Quello del 21 agosto 1962 è un terremoto che smitizza la retorica del “miracolo economico”, riportando coi piedi per terra coloro che credevano che il modello di sviluppo del boom si fosse diffuso a macchia d’olio su tutto il territorio nazionale.
Il primo di una lunga serie di risvegli dagli inebrianti ed ottimistici sogni dell’epoca. C’è un filo sottile che collega, non solo dal punto di vista geologico, i terremoti del 1930 (oltre mille morti), quello del 1962 e quello del 1980: partendo da una tale consapevolezza il volume punta a ricostruire la complessità in cui operano i vari elementi di sviluppo e di arretratezza in Campania ed in parte del Sud Italia.
Attualità
Bella!Ariano 2022! L’Estate Arianese prosegue con la “Rievocazione Storica del Dono delle Sacre Spine”

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, in collaborazione con l’Associazione Sante Spine, ricorda l’appuntamento con la XXVI Edizione della “Rievocazione Storica del Dono delle Sacre Spine”, la Manifestazione che continua a rappresentare un appuntamento a cui nessun arianese può rinunciare, specie quelli che vivono lontano, e che quindi attrae un pubblico vastissimo proveniente da ogni dove. Dall’ 11 agosto al 13 agosto, l’evento si rinnova.
Tre i momenti salienti, con la rappresentazione:
giovedì 11 agosto – intera giornataVilla Comunale villaggio medioevale e sbandieratori per le vie del Centro Storico
venerdì 12 agosto – ore 18,00 Villa Comunale – Piazza Plebiscito, Corteo Storico
sabato 13 agosto – Villa Comunale villaggio medioevale e sbandieratori per le vie del Centro Storico – ore 23,00 – giochi pirotecnici Villa Comunale.
Ricordiamo anche gli appuntamenti religiosi dell’evento:
giovedì 11 agosto ore 10,00 Celebrazione Eucaristica – ore 19,00 Celebrazione Eucaristica e processione in onore di Sant’Ottone Frangipane
venerdì 12 agosto ore 10,00 Celebrazione Eucaristica – ore 19,30 Consegna delle Sacre Spine in Piazza Duomo e liturgia
sabato 13 agosto ore 10,00 Celebrazione Eucaristica – ore 19,00 Celebrazione Eucaristica e processione con le Sacre Spine.
Insomma una “tre giorni”, in cui dalla mattina fino alla sera, le vie e le piazze del Centro Storico Cittadino, la Villa Comunale, come d’incanto si proiettano in atmosfere e sonorità medioevali, Falconieri, armigeri, Giullari, sbandieratori, artigiani, banchi e giochi medievali.
Si allega programma dettagliato delle tre giornate.
-
Attualità5 giorni fa
L’Arianese Francesco Pio Castagnozzi Re a Bangkok Vince il Teen Star International
-
Attualità4 giorni fa
Bella!Ariano 2022! L’Estate Arianese prosegue con “Vicoli ed Arte”
-
Attualità2 settimane fa
L’arianese Francesco Castagnozzi al concorso internazionale di moda e bellezza a Bangkok in Thailandi
-
Attualità7 giorni fa
Ariano-Vinti 39mila euro al Superenalotto
-
Attualità1 settimana fa
BELLA!ARIANO2022 : L’ESTATE ARIANESE “PER TUTTI”, ECCO IL PROGRAMMA
-
Attualità3 settimane fa
Avviso di interruzione energia elettrica sabato 23 luglio, le vie interessate
-
Attualità1 settimana fa
Ad Ariano Irpino parcheggio gratuito presso il Silos Calvario dal 6 agosto al 10 settembre
-
Attualità3 settimane fa
I protagonisti di Mare Fuori ospiti alla decima edizione dell’Ariano International Film Festival