Cultura Eventi e Spettacolo
Borghi Europei del Gusto – Secondo Appuntamento per l’IRPINIA in VENETO

Dopo il primo incontro tenutosi a Grantorto (PD) dal 27 febbraio al 2 marzo 2014 il prossimo fine settimana in programma il secondo appuntamento per l’IRPINIA in VENETO. Questa volta Irpinia Turismo sarà a Maser (TV) per la prosecuzione delle attività già avviate a Grantorto e che vedono l’IRPINIA sempre più protagonista in un contesto Europeo grazie ai gemellaggi e alle attività condivise in Veneto. Di seguito il comunicato/programma della manifestazione:
– Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto
– Associazione l’Altratavola
sotto il Patrocinio del Comune di Maser, Pro loco di Maser e del Credito Trevigiano – BCC, presentano:
COMUNICARE PER ESISTERE
La Passione dei Territori
Il progetto realizza l’incontro del mondo dell’informazione e della comunicazione con i rappresentanti di piccoli borghi italiani ed europei, per confrontarsi, raccontare le proprie esperienze e ‘comunicare per esistere’. Si tratta di una iniziativa di informazione che fa incontrare giornalisti e comunicatori, rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni, Aziende, sui temi della valorizzazione e della comunicazione territoriale. La rassegna si sviluppa grazie ad un lavoro autentico di interviste in diretta. Lo staff di comunicazione è stato costituito da responsabili di ‘reti’, capaci di amplificare le informazioni ben oltre le singole testate giornalistiche.
Fra i temi scelti: il patrimonio enogastronomico, l’abitare (Abitare per Vivere), le Ferrovie Dimenticate, per un percorso che toccherà nel 2014 oltre ventiquattro comunità locali italiane e quindici borghi di altri paesi europei (particolare attenzione verrà riservata ai Piccoli Stati d’Europa). Le 24 settimane “anticiperanno” i temi delle 24 settimane che si terranno nel 2015 a Milano, in occasione dell’Expo.
In rappresentanza delle “terre del sud” sarà presente Agostino Della Gatta, già membro del consiglio direttivo dell’Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto, quale amministratore di Irpinia Turismo per la presentazione e la promozione del territorio Irpino, nonché in rappresentanza del Comune di Caposele per l’attivazione di un gemellaggio “turistico” con alcuni Comuni del Veneto, ed infine in rappresentanza dell’Associazione In_Loco_Motivi per la sezione Ferrovie Dimenticate. Partner del “viaggio” di Irpinia Turismo saranno Terre Italiane, l’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, il Comune di Caposele, Mier Vini, Cantine Sullo, I Pani di Simone Pizza e APOAT.
PROGRAMMA
venerdì 16 maggio
– ore 12,00 (de-Gusto, Maser): Arrivo dei Giornalisti e dei Comunicatori
– dalle ore 13,00 (Agriturismo Il Melo in Fiore, Maser) :
Incontro del Comitato European Heritage per la programmazione verso Expo 2015
ore 20,00 (Ristorante Tappobar, Asolo): Conferenza stampa a convivio Asolo per Vivere, I 100 Orizzonti della Comunicazione
sabato 17 maggio
ore 9,30 (Municipio di Maser)
– Saluto del Sindaco di Maser
– Intervento : Paolo Cavasin(Presidente Credito Trevigiano, BCC):
“ Il ruolo delle banche di credito cooperativo nelle comunità locali”
Maser: fra le ciliegie e la storia del patrimonio architettonico.
– Stage multimediale con ‘altre’ ciliegie e altre storie, Il filò della ciliegia: uomini e storie di imprenditorialità, I racconti di produttori, trasformatori, cuochi e giornalisti
Irpinia Turismo porterà l’esperienza della “Ciliegia Irpina” e delle manifestazioni ad essa legate.
ore 13,00: A tavola con le eccellenze locali
ore 15,30: (presso EdilSerrajotto, Caerano San Marco), Area Abitare per Vivere
“La storia e la cultura come ‘fiumi’ che alimentano le professionalità certe del mondo dell’abitar. Tradizione e innovazione, per ‘centrare’ il noumeno della cultura d’impresa.”
Interviste ai protagonisti della filiera dell’abitare, verso le Giornate Europee del Patrimonio
ore 20,00 : Il Filò a casa Jodo
domenica 18 maggio
dalle ore 10,00 alle ore 13,30: (Cantine Sant’Andrea)
– Conversazione: Le produzioni de.co: da una idea di Luigi Veronelli;
Presentazione delle esperienze e delle iniziative del Tavolo di coordinamento dei comuni per le Deco: Stage di informazione: Comuni e Prodotti deco in tv (partecipano le trasmissioni televisive L’Italia del Gusto, La verità nel Piatto, Il Gusto del Sole e la web tv www.firstclub.it )
– Luigi Veronelli e Paolo Monelli, il ‘ghiottone errante’ : i percorsi dei palati anarchici e liberi e le tavole ammutinate. Idee e progetti.
Conversazione di Bruno Sganga, giornalista ed enogastronomo, ideatore e conduttore delle trasmissioni televisive La verità nel piatto e Il Gusto del sole, già coordinatore delle iniziative editoriali di Luigi Veronelli
– Le Voci dei protagonisti di ‘Comunicare per Esistere’
-Interviste in diretta ai protagonisti del progetto
Attualità
Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.
Attualità
FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.
Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.
Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.
Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino ricorda il 25 aprile

Ottant’anni fa, l’Italia ritrovava la propria identità.
Il 25 aprile ricorre la Festa della Liberazione, quest’anno l’80° Anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista, una pagina della nostra storia da non dimenticare per un futuro condiviso da tutti di pace, di progresso e di libertà. L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino celebra questa importante ricorrenza con l’affissione di Manifesti cittadini e l’esposizione a Palazzo di Città del Tricolore e della bandiera Europea, occasione per ricordare con forza il messaggio del sacrificio di coloro che si sono battuti con coraggio, per tramandare alle generazioni future lo straordinario valore della libertà
-
Attualità3 settimane fa
“Open Week” dedicato alla salute della donna presso l’Ospedale “Frangipane-Bellizzi” di Ariano Irpino
-
Attualità3 settimane fa
Decimo titolo europeo per l’ allevamento Arajani di Antonio Grasso
-
Attualità2 settimane fa
Ritiro rifiuti nei giorni di festa tra Pasquetta, Liberazione e Primo Maggio: il calendario di Irpiniambiente
-
Attualità3 settimane fa
Per la prima volta nella nostra città, il Lions Club Ariano Irpino ha il piacere di ospitare il LionsDay nella giornata di sabato 12 aprile
-
Attualità4 settimane fa
Pallavolo Serie D Maschile – GSA ad un passo dalla serie C
-
Attualità2 settimane fa
Incidente lungo la SS90-Scontro tra un mezzo trasporto eccezionale, un’auto e un furgone
-
Attualità2 settimane fa
“Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali” Pubblicato l’Avviso
-
Attualità4 settimane fa
Ritiro carta e cartone utenze commerciali – Giorni e orari di conferimento