Attualità
Bella!Ariano – Natale 2023: Ad Ariano il giorno dell’Immacolata si accende “L’ Albero della Città”

Dal 8 dicembre al 6 gennaio 2024, l’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, in sinergia con le associazioni del territorio, propone una prima edizione di un “Verde Natale”, un calendario di eventi diffusi nella città di Ariano, in una calda e suggestiva atmosfera natalizia, con uno sguardo attento alla riscoperta della tradizione e allo sviluppo di una cultura sostenibile.
L’ Albero di Natale e la pista di pattinaggio nel centro cittadino. La magia del teatro e giochi natalizi per i più piccoli. La sonorita dei cori gospel e mùsica per tùtti i gùsti, video mapping e prodotti tipici: si accende il Natale Arianese 2023.
“Abbiamo cercato di creare ùn calendario di iniziative pensate per tùtte le famiglie arianesi, al fine di coinvolgere grandi e piccini in nùove attivita ed eventi, mantenendo pero salde le iniziative storiche legate alla tradizione. L’obiettivo – sottolinea il Sindaco, Enrico Franza – e qùello di valorizzare la citta rendendola attrattiva e vivace nel periodo più “magico” dell’anno, e di mettere in lùce il lavoro svolto da tùtti gli “attori” coinvolti che hanno messo in campo le proprie energie per ùna proposta all’insegna dell’importante tema della sostenibilita . Apriremo la “Casa Comùnale” il giorno della festa dell’Immacolata per ùn concerto inedito dei maestri Maria Carmela Li Pizzi e Vincenzo Lo Conte, con ùn’esposizione delle opere del nostro concittadino e maestro liùtaio, Giùseppe Altavilla. Tante le iniziative rivolte ai giovani, grazie anche al contribùto del Forùm dei Giovani, e, proprio in qùesta cornice di giovani talenti emergenti, avremo il piacere di ospitare il pianista Walter Ricci e l’attrice inflùencer Sara Penelope Robin. “La sostenibile bellezza dello stare insieme”, qùesto il leitmotiv di qùesta
inedita edizione “verde”. Ed e, difatti, cio che mi rende ancor più orgoglioso di far parte e rappresentare qùesta comùnita e stato, ancora ùna volta, il senso di solidarieta e di collaborazione nel momento del bisogno e di cooperazione e operosita per il bene della nostra Ariano. Grazie alle imprese che gratùitamente hanno lavorato all’installazione dell’Albero in Piazza, grazie a tùtte associazioni di volontariato e di categoria del territorio che hanno risposto con entùsiasmo nel contribùire a rendere qùesto Natale, ne sono certo, ùn Natale da ricordare. E ancora, ringrazio vivamente gli ùffici comùnali coinvolti, e tùtti coloro che hanno lavorato e credùto fortemente perche0 tùtto cio potesse realizzarsi.”
Tra le iniziative organizzate, novita di qùest’anno, rientra “Addobbiamo il Natale”, iniziativa promossa nell’ambito delle Politiche Sociali, con il prezioso contribùto dell’assessore, Pasqùalino Molinario, e dell’Assessorato all’Ambiente, che vede coinvolte tùtte le associazioni del territorio nel promùovere con forza il tema della sostenibilita. “Il tema e sempre più sentito, non solo dalle Istitùzioni, ma anche dalla cittadinanza”, sostiene l’assessore all’ambiente, Toni La Braca, e aggiùnge “abbiamo volùto fortemente degli addobbi natùrali per il nostro centro storico che segnano ùna netta linea di demarcazione con il passato con sgùardo verso il fùtùro. Tutti gli alberi, a partire dal “grande” albero di Piazza, com’è stato definito, saranno poi ripiantumati al termine delle festività e saranno solo i primi di ùna lùnga serie di edizioni, ci aùgùriamo, di ùn Natale sempre più sostenibile.
“Un ricco calendario di eventi e attivita natalizie non solo crea ùn’atmosfera festosa, ma contribùisce anche a promùovere l’identita e l’economia locale. Queste iniziative, infatti – evidenzia il consigliere delegato al Commercio, Andrea Melito – offrono ai cittadini l’opportùnita di partecipare a eventi coinvolgenti e incoraggiano anche le persone a sùpportare i negozi locali, rafforzando il tessùto sociale e aiùtando l’economia della comùnita. Tùtto cio non sarebbe stato possibile senza la collaborazione delle associazioni e dei commercianti, a cùi va il mio ringraziamento personale e qùello di tùtta l’Amministrazione comùnale. Tra gli appuntamenti consolidati ritroviamo la pista di pattinaggio in villa comunale, le luminarie natalizie nel centro storico e nelle principali periferie, mentre tra le tante novita di qùest’anno troviamo l’artista Lila Esposito, con lo spettacolo “La sirena Scostùmata”, e il video mapping in Piazza Plebiscito a divertire ed incantare il Natale arianese” dando segùito al riùscito evento estivo di “Vicoli ed Arte deLight “.
Questo il programma natalizio 2023
NATALE 2023
Bella!Ariano
La bellezza sostenibile dello stare insieme
8 Dicembre
Piazza Plebiscito/Via D’Afflitto
ORE 10.30
“Addobbiamo il Natale”, il contest creativo promosso dal Comùne rivolto a tùtte le Associazioni del territorio
Ingresso Villa Comùnale
ORE 17.00
Inaùgùrazione “Pista di Pattinaggio”
ORE 18.00
“Arriva Babbo Natale”, animazione per bambini, a cùra dell’associazione “Arcobaleno”
Palazzo di Citta
ORE 18.30
“Mùsica a Palazzo”, esibizione mùsicale dei maestri Maria Carmela Li Pizzi e Vincenzo Lo Conte e l’esposizione delle opere del maestro liùtaio Giùseppe
Piazza Plebiscito
ORE 20.30
“Il Verde Albero di lùci”, accensione dell’albero con la partecipazione della “Corale Polifonica Santa Maria Maggiore di Grottaminarda” e degùstazione di prodotti tipici, a cùra della Coop. Filoverde
9/10 Dicembre
Sede Aios
“AIOS e Bottega del Regalo”, A.I.O.S. Odv
15 Dicembre
“Giornata di prevenzione senologica”, a cùra dell’associazione “P.A. Vita”
16/17 Dicembre
Contrada Santa Barbara
“Presepe artistico e la riscoperta di sapori tradizionali”, A.S.D. S.BARBARA
17 Dicembre
Piazza Plebiscito
ORE 18.00
NATALEAIOS 2023 – “Aspettando Babbo Natale che scende dal Cielo”, A.I.O.S. Odv
Palazzo degli Uffici
19.30
“Tombolata”, a cùra dell’associazione benefica “Voglia di sorrisi”
18 Dicembre
ORE 17.00
“Natale a Cardito”, animazione per bambini, a cùra dell’associazione “Arcobaleno”
19 Dicembre
ORE 17.00
“Natale ai Martiri”, animazione per bambini, a cùra dell’associazione Arcobaleno
20 Dicembre
Aùditoriùm Comùnale Lina Wertmùlller
ORE 20.00
“Lù lùpo perde lù pilo, no lù vizio”, a cùra della compagnia teatrale “Insieme per Gianmichele”
Palazzo degli Uffici ORE 17.00 – 24.00
“Nalale No Stop”, maratona di film natalizi e apertùra sportello ascolto, a cùra del Forùm dei Giovani
22 Dicembre
Aùditoriùm Comùnale “Lina Wertmùlller”
ORE 21.00
“Metti ùn Teatro sotto l’albero”, rappresentazione teatrale a cùra dell’associazione YGGDRASILL APS, in collaborazione con il Teatro d’Eùropa di Cesinali
23 Dicembre
Palestra IISS De Grùttola
ORE 9.00/19.00
“Christamas’ deadlift gran prix”, evento sportivo a cùra ASD Area3
Mùseo Civico e della Ceramica
ORE 18.00
“WALTER RICCI in Walter sings Nat King Cole”, evento promosso dal Comùne di Ariano Irpino
Piazza Garibarldi/ Via D’Afflitto
ORE 21.30/23.00
“Concerto di Natale pop/rock”, a cùra dell’associazione “Germoglio di Iesse”
Aùditoriùm Comùnale “Lina Wertmùlller”
ORE 20.00
“Metti ùn Teatro sotto l’albero”, rappresentazione teatrale a cùra dell’associazione YGGDRASILL APS, in collaborazione con il Teatro d’Eùropa di Cesinali
24 Dicembre
“Pranzo per tùtti”, a cùra delle associazioni “Vita”, “Lions”, “Croce Rossa”, “A.I.O.S.”, “Valentina ùn angelo per la vita”
Piazza Plebiscito
ORE 16.00 – 20.00
“AperiForùm”, Djset + Drink and Plastic Free, a cùra del Forùm dei Giovani
25 Dicembre
Sede Panacea
“Pranzo di Natale per i più bisognosi”,a cùra dell’associazione “Panacea Odv”
Atrio Chiesa di San Giovanni Evangelista – Stazione
ORE 12.00
“E’arrivato Babbo Natale”, a cùra della “Proloco Nùovamente”
26 Dicembre
Aùditoriùm Comùnale “Lina Wertmùlller”
ORE 20.00
“Il DopoNatale”, a cùra della “Proloco Normanni”
27 Dicembre
Aùditoriùm Comùnale “Lina Wertmùlller”
ORE 19.00
“La sirena scostùmata”, show di cabaret e tombolata napoletana dell’artista Lila Esposito, evento promosso dal Comùne di Ariano Irpino
Sede “Proloco Nùovamente”
ORE 22.00
“Tombolata Nùovamente”, a cùra della “Proloco Nùovamente”
28 Dicembre
Sede “Un mondo a colori”
ore 15.30
“Presepiamo – Excùrsùs tra storia e tradizione presepiale”, Ass. “Un Mondo a Colori APS”, laboratorio creativo e visita alla mostra di presepi artigianali in collaborazione con la Parrocchia Cattedrale
Sede Panacea
ORE 15.30
“Il trono di Babbo di Natale e della Befana – III Edizione”, ass. “Panacea Odv”
Piazza Plebiscito
ORE 18.00
“Arriva Babbo Natale”, animazione per bambini, a cùra dell’associazione “Arcobaleno”
Aùditoriùm Comùnale “Lina Wertmùlller”
ORE 19.30
“La Locandiera”, commedia teatrale a cùra de “La fermata”
Piazza Plebiscito
ORE 20.30
“Natal Art”, spettacolo di videomapping, evento promosso dal Comùne di Ariano Irpino. A cùra della Coop. Filoverde e associazione “Aglianico Lasco dell’Arianese”, stand enogastronomici e mercatini bio
29 Dicembre
Piazza Plebiscito
ORE 17.30
“Il paese dei Balocchi”, animazione per bambini
Aùditoriùm Comùnale “Lina Wertmùlller”
ORE 19.30
“La Locandiera”, commedia teatrale a cùra de “La fermata”
Piazza Plebiscito
ORE 20.30
“Natal Art”, spettacolo di videomapping, evento promosso dal di Comùne Ariano Irpino. A cùra della Coop. Filoverde e associazione “Aglianico Lasco dell’Arianese”, stand enogastronomici e mercatini bio
30 Dicembre
Piazza Plebiscito ORE 17.00
“Natal Art”, spettacolo di videomapping, evento promosso dal Comùne di Ariano Irpino
Piazza Plebiscito
ORE 23.00
“Forùm Christmas Season”, Djset a ritmo di proiezioni and plastic free, a cùra del Forùm dei Giovani
3 Gennaio
Aùditoriùm Comùnale “Lina Wertmùlller”
ORE 18.00
“Sara Penelope Robin”, l’inflùencer più nota del momento arriva in Citta con la presentazione del libro “Tarantelle Condominiali”, evento promosso dal Comùne di Ariano Irpino
Mùseo Civico e della Ceramica
ORE 19.30
“Natale in canto”, concerto del “Coro della Cattedrale di Ariano Irpino” e “Corale Polifonica Santa Maria Maggiore di Grottaminarda”, evento promosso dal Comùne di Ariano Irpino
4 Gennaio
Aùditoriùm Comùnale “Lina Wertmùlller”
ORE 10.30
“Il Cinematografo”, proiezioni di film cùlt della Walt Disney e spettacolo per bambini
ORE 17.30
“Il Cinema Mùto”, dai Lùmiere a Charlie Chaplin con accompagnamento mùsicale dal vivo, a cùra della RAI.CO in collaborazione con Adriana Monaco costùmi
5 Gennaio
Aùditoriùm Centro Sociale Martiri
“Alladin”, il mùsical rappresentato dalla compagnia della Parrocchia Santa Maria dei Martiri
6 Gennaio
Aùditoriùm Centro Sociale Martiri
“Alladin”, il mùsical rappresentato dalla compagnia della Parrocchia Santa Maria dei Martiri
Aùditoriùm Comùnale “Lina Wertmùlller”
ORE 15.30 – 23.30
“HappyFania 2024”, arriva la Befana con dolciùmi e spettacoli per bambini e la tombola all’arianese, a cùra della ASD Over 35
Attualità
L’eutanasia delle aree interne del Sud decisa per legge

Il governo Meloni ha predisposto il nuovo Piano Strategico per le Aree Interne pubblicato dal Dipartimento delle Politiche di Coesione e per il Sud, struttura che coordina e pianifica l’attuazione delle politiche di coesione territoriale. Il documento messo a disposizione del Ministro Tommaso Foti, in quota Fratelli D’Italia, descrive la drammatica situazione di ben 42 aggregati comunali del Sud per i quali si configura una situazione di “povertà dietro l’angolo” e individua come soluzione “l’accompagnamento allo spopolamento” ritenuto “l’obbiettivo minimo”. Il Presidente della CNA di Enna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Valentino Savoca, denuncia il fatto e dichiara, senza mezzi termini, la scelta “inaccettabile e offensiva nei confronti di milioni di persone, della storia di tante comunità e dell’Italia dei comuni” (Ennalive.it, 2 luglio 2025). La migrazione dalle aree interne del Mezzogiorno è stata valutata irreversibile, sia dall’attuale governo che da quelli precedenti, mai contrastata con azioni concrete che avrebbero potuto invertire il trend negativo. I dati dell’Istat confermano la diminuzione della popolazione ed offrono al governo Meloni l’alibi per ridurre o azzerare le risorse finanziarie per la sanità, l’Istruzione, del fondo perequativo e infrastrutturale nonché quelle del PNRR, dirottandole verso il Centro-Nord. Con l’effetto di favorire l’accentramento della popolazione in poche aree urbane super affollate, dotate di servizi efficienti mentre le aree interne del meridione sono condannato ad un oblio programmato che le trasformerà in una riserva indiana abitata, in maggior misura, da anziani. I meridionali sono di serie B ma quelli delle aree interne appartengono ad una sotto categoria con ancora minori diritti di cittadinanza, concetto ribadito in una nota di Marco Sarracino, responsabile coesione territoriale, Sud e aree interne della segreteria nazionale del Pd (2 luglio 2025). Nemmeno con i fondi del PNRR si è voluto ridurre il divario infrastrutturale complementare alla nascita dell’industria manifatturiera e della logistica finalizzate alla riduzione della migrazione. Hanno favorito le disuguaglianze socio-economiche che rendono il Paese diviso e disuguale.
Attualità
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:
- – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
- – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
Attualità
AREE INTERNE, D’AGOSTINO(FI): NESSUN DECLINO IRREVERSIBILE

Il segretario provinciale di Avellino scrive alla Premier e al Ministro per la Coesione: “Per i nostri territori occorrono infrastrutture, accesso al credito, agevolazioni fiscali e valorizzazione del turismo sostenibile, non rassegnazione.”
Roma, 2 lug – “Le aree interne non sono un capitolo chiuso della storia economica del Paese, né un peso morto destinato al declino. Sono un potenziale straordinario di sviluppo, lavoro e qualità della vita. Serve il coraggio politico di scommettere sul loro rilancio, non la rassegnazione istituzionale”. Lo dichiara l’on. Angelo Antonio D’Agostino, responsabile nazionale del Dipartimento Innovazione e Sviluppo di Forza Italia e segretario provinciale del partito ad Avellino, commentando il contenuto del Piano strategico nazionale per le aree interne, dove si parla di “struttura demografica compromessa” e di una condizione di difficilissima reversibilità per molti territori.
“Sono valutazioni che mi permetto di respingere con determinazione – prosegue D’Agostino – perché rischiano di cristallizzare una visione rinunciataria, che finisce per deresponsabilizzare la politica e scoraggiare le comunità locali. L’Italia non può permettersi di archiviare un terzo del proprio territorio come se fosse perso per sempre. Per questo ho scritto una missiva alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e al Ministro per le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, per chiedere di rivedere le parti del Piano che fanno riferimento a una presunta irrimediabilità del declino, sostituendo questa impostazione con un impegno chiaro per politiche di rigenerazione e investimento.”
D’Agostino sottolinea come il rilancio delle aree interne debba passare per interventi concreti: “Dalle infrastrutture materiali e digitali all’accesso al credito, da agevolazioni fiscali per chi investe alla valorizzazione del turismo sostenibile e dell’industria di trasformazione, è possibile creare le condizioni per invertire la tendenza. Come imprenditore a capo di un gruppo nato proprio nelle aree interne del Mezzogiorno, so che questa sfida può essere vinta se si abbandonano le vecchie ricette e si adottano politiche innovative, ambiziose e territorialmente mirate.”
“Sono certo che Forza Italia, grazie al lavoro certosino del nostro capo delegazione a Bruxelles, Fulvio Martusciello, e del nostro Segretario nazionale e Vice Premier, Antonio Tajani, continuerà a lavorare in Europa, in Parlamento e nel Governo per restituire dignità e futuro ai nostri borghi e ai nostri comuni. Nessun territorio deve sentirsi condannato al declino: questa – conclude D’Agostino – è la nostra responsabilità e la nostra sfida.”
-
Attualità1 settimana fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità3 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità1 settimana fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità4 settimane fa
Estate Arianese 2025-Serena Brancale tra i primi nomi del cartellone estivo
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Da domani 8 giugno, riaprono le strade chiuse nel centro storico ad Ariano