Attualità
Autonomia Differenziata e Premierato, perché No

Se passasse il Ddl Calderoli, l’Italia ne risulterebbe profondamente divisa e la Costituzione stravolta. L’ANPI provinciale sta organizzando sul territorio irpino una serie di incontri volti ad illustrare le criticità del progetto di legge
Il Disegno di legge sull’Autonomia differenziata (o regionalismo asimmetrico) presentato dal leghista Roberto Calderoli, ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, approvato in Senato il 23 gennaio di quest’anno, è attualmente all’esame della Camera. Prendendo spunto dalla riforma del 2001 del Titolo V della Costituzione, la proposta, che da anni sta a cuore alla Lega (partito che, ricordiamolo, nacque per difendere gli interessi del Nord), prevede che le Regioni possano chiedere allo Stato competenza esclusiva su 23 materie, comprese le tre di sua competenza esclusiva, come: l’organizzazione della giustizia di pace, le norme generali sull’istruzione, la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali, che se la riforma sarà approvata, potrebbero essere decentrate.Passerebbero in esclusiva competenza della Regioni, senza che lo Stato possa più sancirne i princìpi generali, queste materie oggi a legislazione concorrente (cioè di comune competenza di Stato centrale e Regioni): rapporti internazionali e con l’Unione europea delle Regioni; commercio con l’estero; tutela e sicurezza del lavoro; professioni; tutela della salute; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori produttivi; alimentazione; ordinamento sportivo; governo del territorio; autostrade, porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; produzione, trasporto e distribuzione dell’energia; protezione civile; valorizzazione dei beni culturali e ambientali, promozione e organizzazione di attività culturali; previdenza complementare e integrativa; ordinamento della comunicazione; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale. Composto da 11 articoli, il Ddl Calderoli (testo e relazione tecnica disponibili sul sito ufficiale del Senato)sarebbe finalizzato ad attuare l’articolo 116 (terzo comma) della Costituzione, che prevede la possibilità di attribuire alle Regioni a statuto ordinario che lo richiedano, ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, con legge dello Stato. In sintesi, le Regioni potranno chiedere e concordare con il governo la “devoluzione” di competenze e risorsepubbliche, redistribuite verso i territori che ne faranno richiesta. L’autonomia differenziata prevede infatti anche la possibilità di trattenere parte del gettito fiscale generato sul territorio per il finanziamento dei servizi e delle funzioni di cui si chiede il trasferimento. Una condizione fondamentaleper attuare l’autonomia, è legata all’individuazione dei Lep(Livelli essenziali di prestazioni), che devono essere assicurati in maniera egualitaria nell’intero territorionazionale, da Nord a Sud. Il tema non è di facile soluzione: si tratta di assicurare in particolare l’erogazione dei diritti civili e sociali, nel rispetto dell’art.119 della Costituzione, che sancisce la promozione dello sviluppo economico, della coesione e della solidarietà sociale, finalizzati a rimuovere gli squilibri economici e sociali. Sulla carta i Lepdovrebbero garantire l’uniformità dei servizi offerti ai cittadini, ma molto dipenderà dai finanziamenti che lo Stato centrale potrà mettere a disposizione per far convergere verso lo stesso livello prestazioni, ancora assai diversificate.E poiché le risorse destinate alle Regioni saranno calcolate in base alla spesa storica, che ne sarà di quelle che hanno una bassa spesa storica o delle zone più fragili, interne emeno sviluppate? Il timore di molti è che con l’autonomia le Regioni diventerebbero delle repubblichette autonome, le disparità sociali aumenterebbero e verrebbe a crearsi un incolmabile divario tra Nord e Sud. Il tutto, proprio mentre, al contrario, si va verso la coesione e l’unione dell’Europa per renderla più forte e si rendono necessarie iniziative univoche dello Stato sull’intero territorio nazionale, per affrontare i cambiamenti socio-economici, ambientali, climatici e culturali, in corso. I maggiori media non approfondiscono a sufficienza le problematiche connesse all’autonomia differenziata, né all’altrettanto pericoloso progetto di premierato, così l’ANPI Provinciale di Avellino,con la CGIL, l’Auser, La Via Maestra-Insieme per la Costituzione, stanno promuovendo una serie di incontri itineranti sul territorio irpino volti a informare sulle criticità dei due progetti e sui motivi per cui sarebbero sciagure, che però, si possono ancora respingere.
A Frigento (AV) ne hanno parlato il sindaco, dr. Carmine Ciullo, il prof. Giovanni Capobianco, presidente provinciale ANPI, il prof. Luigi Famiglietti, docente di Diritto degli Enti locali presso l’Università di Cassino, l’on. Tony Ricciardi, deputato del Partito Democratico, l’on. Michele Gubitosa, deputato, vice-presidente M5S, l’on. Franco Mari, deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, Franco Fiordellisi, Segretario generale CdLT CGIL Avellino. Un attacco alla Costituzione e una spaccatura tra regioni Carmine Ciullo precisando come, seppur sindaco di un Comune dell’Italia meridionale, non parta da una posizione preconcetta, ritiene “indubbio che la riforma di regionalismo differenziato, si ripercuoterebbe con effetti negativi su tutti i cittadini. Il progetto si configura come un attacco senza precedenti alle norme della Carta costituzionale e trascura completamente quei princìpi di reciprocità, solidarietà e sussidiarietà, su cui si fonda. Va ad incidere negativamente su questioni fondamentali: scuola, salute, lavoro, ambiente, sicurezza, energia, servizi sociali, che devono essere materie di competenza esclusiva dello Stato. Una gestione a livello regionale di temi così importanti, produrrebbe gravi conseguenze sociali ed economiche ed una spaccatura insanabile tra le cosiddette regioni povere e quelle ricche. Un legislatore serio ed avveduto, deve assolutamente tenere presente il futuro dell’intero Paese, non solo di alcune regioni. Così Giovanni Capobianco (ANPI): “Quando il 22 dicembre 1947, le Madri e i Padri Costituenti, approvarono definitivamente il testo della Costituzione, non immaginavano che la casa comune che avevano costruito, sarebbe stata demolita nel 2024. Le forze di governo stanno demolendo quel patto fondativo che si chiama Costituzione della Repubblica italiana, che fu costruita con il sacrificio della vita di più di 30.000 partigiani, un terzo dei quali, donne. Oggi, con due improvvide leggi, quella sull’autonomia differenziata e quella sul premierato, si vanifica il sacrificio di quei combattenti, che non esitarono a spezzare la propria vita per la libertà di tutti e per il riscatto morale della Patria. La modifica degli articoli 116 e 117 della Costituzione avvenne nel 2001 sotto la spinta delle regionidel Nord, che ambivano a competere sul mercato europeo con maggiore libertà e senza vincoli di solidarietà con il resto del Paese. Si teorizzava che le regioni più dinamiche avrebbero potuto crescere meglio e che tale crescita sarebbe andata a vantaggio anche delle regioni meno ricche. È certo, invece, che aumenteranno le disuguaglianze, la frammentazione sociale e politica, l’impoverimento delle regioni più deboli e che l’Italia sarà divisa in 20 repubblichette in guerra per sottrarsi risorse a vicenda, fedeli al loro egoismo sociale, economico e territoriale. In tal clima, le regioni meridionali subiranno il danno maggiore. Inoltre, questo progetto di autonomia differenziata contrasta con i principi valoriali della Costituzione, in particolare con l’articolo 2 (adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale); con l’articolo 3 (uguaglianza dei cittadini); con l’articolo 5 (la Repubblica una e indivisibile riconosce e promuove le autonomie locali…). La stessa Costituzione prevede che l’autonomia differenziata sia una possibilità, e non un obbligo. L’ANPI è contraria alla frammentazione politica, sociale ed economica dell’Italia. È favorevole invece ad un regionalismo solidale e non competitivo, rispettoso dell’articolo 5 della Costituzione”. Col premierato, a rischio la stabilità della democrazia AncoraCapobianco: “Il disegno di legge di riforma costituzionale all’esame del Parlamento, predisposto dalla ministra Casellati, introduce nel nostro ordinamento l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri, modificando gli articoli 59, 88, 92 e 94 della Costituzione, che comporterebbero, una volta scardinato l’equilibrio dei poteri, un ridimensionamento delle funzioni e del ruolo del Presidente della Repubblica, ridotti ad una avvilente funzione esecutrice della volontà del Presidente del Consiglio. La maggioranza parlamentare, assicurata non come rappresentanza reale del voto degli elettori, ma dal meccanismo maggioritario, potrà di fatto dominare ogni nomina parlamentare nella Corte Costituzionale, nel Consiglio Superiore della Magistratura e nella stessa elezione del Presidente della Repubblica che, quindi, non rappresenterebbe più l’unità nazionale. Anche il venir meno della rappresentatività più larga possibile di questi organismi di garanzia, costituisce un rischio per la stabilità della democrazia. La stabilità del governo, del Paese e della democrazia, non sono assicurate dall’elezione diretta del Presidente del Consiglio: non è casuale che una similemodalità di elezione del premier non esista in nessun Paese del mondo. Con la sua elezione diretta si assicura, invece, il potere personale del Presidente del Consiglio. L’esasperata personalizzazione della politica è la malattia del sistema e non la sua cura. Serve ripartire da quell’etica della democrazia partecipata, presente nella prima parte della Costituzione, che non può essere contraddetta da uno stravolgimento dell’attuale assetto istituzionale. Quando ci sarà il referendum diremo un NO forte chiaro a quell’italico presidenzialismo che divide il Paese e che può comportare una deriva autoritaria”.
Luigi Famiglietti (già sindaco di Frigento e deputato del PD), dopo un excursus storico nel progetto di legge Calderoli, illustrato dettagliatamente, ha sottolineato come l’argomento non possa essere politicizzato poiché nel tempo i vari partiti hanno espresso posizioni favorevoli, ma bisogna concentrarsi piuttosto su una difesa degli interessi delle regioni meridionali. È altresì necessario per il centro-sinistra, recuperare una classe dirigente che metta il Mezzogiorno al centro dell’agenda politica. Per frenare la pericolosa deriva autonomista in corso, bisogna far capire al Nord che lo sviluppo del Sud è funzionale all’economia dell’intera nazione.
“Mutate Mutanda”, il manifesto di Calderoli per distruggere la sanità e non solo Tony Ricciardi (PD) si è chiesto quale futuro identitario e culturale potrebbe avere un Paese con venti sistemi scolastici diversi, fino ad arrivare all’incongruenza finanziaria: “non esistono riforme senza le risorse e non si colmano le diseguaglianze territoriali senza dimostrare la provenienza e la destinazione finale delle risorse. Proprio mentre bisogna riconoscere che oltre 20 anni di sanità regionali sono stati un fallimento, ci si avviaverso il paradosso della concorrenza tra regioni. Una concorrenza, che se l’autonomia differenziata passasse, ci penalizzerebbe a causa dello svuotamento demografico dei nostri territori, che negli ultimi anni hanno visto emigrare circa settantamila persone. Meno le aree interne sono abitate, più mancano i servizi”. Quanto al padre della riforma, ha ricordato come nel 1994 Calderoli avesse scritto un volumetto propagandistico, Mutate Mutanda, in cui esaltava il suo intento politico, ovvero di essere “partito per Roma con l’obiettivo di distruggere il Servizio Sanitario Nazionale”, a cui sarebbe seguita la “costruzione del Sistema Sanitario del Nord”. E come, nel 2006 in un’intervista al Corriere della Sera sulla secessione disse, da medico, che l’Italia era come un corpo affetto da cancrena che andava tagliata in alto e nel caso italiano, andava tagliata al massimo da Pesaro. “Ed è ciò che sta accadendo”, ha sottolineato Ricciardi, che ha evidenziato verso il ministro un sentimento ambivalente: da una parte il rispetto per la coerenza e l’assidua presenza, seppur afona, in Commissione. Dall’altra, il disprezzo, per la narrazione costruita, sulla quale ha richiamato il prof. Paolo Barcella dell’Università di Bergamo, che nel suo libro La Lega, coglie il punto: “lo scopo della Lega ad un certo punto è stato sostituire e far immaginare agli Italiani che la Questione meridionale fosse scomparsa e fosse emersa una Questione settentrionale. Ciò accadeva sul finire degli anni Ottanta, speculando sull’immane tragedia che in quegli anni (n.d.a. 23/11/1980) aveva colpito l’Irpinia col terremoto”. Quindi ha sollecitato l’attuale governo a un esercizio di memoria: “Tra il 26 e il 27 gennaio del 1970 dai banchi di Montecitorio, un personaggio politico importante in un intervento di ben 9 ore sul regionalismo, avvertì il Parlamento del rischio che qualora le regioni fossero diventate luoghi di legislazione e di spesa, il debito pubblico sarebbe scoppiato. Oggi, a distanza di cinquant’anni, il debito pubblico italiano, è esploso ed è opportuno che l’attuale governo abbia memoria e rispetto per la sua storia e per quel politico della Prima Repubblica che ha avuto ragione: Giorgio Almirante”.
E a proposito del premierato: “Il combinato disposto tra questo e l’autonomia differenziata, è che la funzione legislativa del Parlamento viene svuotata”.
Michele Gubitosa (M5S): “La riforma fa male all’intera Italia, non solo al Sud, poiché è inevitabile che dopo l’affossamento del Sud, seguirà quello del Nord. Questo progetto di riforma è il frutto di uno scambio di favori tra Salvini e Meloni, il primo per risalire nei gradimenti, la seconda per mantenerli. Non solo. Con il premierato, riforma assai pericolosa, la Meloni aumenterebbe il suo potere, intaccando ulteriormente la Carta costituzionale e umiliando le funzioni del Parlamento, del Presidente della Repubblica e dei poteri di garanzia. Bisogna responsabilizzare i parlamentari di destra eletti al Sud, chiedere che appoggino le ragioni dell’opposizione e non votarli alle europee di giugno”.
Franco Mari (AVS): “Il progetto di autonomia differenziata della destra spacca il Paese e mina le fondamenta della Repubblica italiana, che è costituita sull’unità dei diritti. Secondo la destra, il Ddl Calderoli rispetta la Costituzione, mentre in realtà la sta distruggendo. Autonomia differenziata e premierato, ovvero elezione diretta del Presidente del Consiglio, giungono in momenti separati, ma sono sovrapponibili: la prima è nella storia della Lega, la seconda fa parte del DNA politico della destra proveniente dal Movimento Sociale. Entrambe rappresentano una pericolosa deriva per la democrazia e uno sconvolgimento della Costituzione, che peraltro, oggi non è ancora del tutto applicata. Nella scongiurabile ipotesi che l’autonomia divenisse legge, si avrebbero venti diverse repubblichette a scapito dell’unità, che per dare parvenza di sé, avrebbe bisogno di uno Stato fantoccio tenuto insieme da una figura politica forte, un premier, appunto. Dietro questi due progetti c’è un’idea di Paese della destra che scredita la magistratura, l’impianto costituzionale che giudica “comunista”, i sindacati, la stampa. Questi Ddl sono il compimento di un ciclo che ha avuto una lunga gestazione, il manifesto derivante dalle varie culture politiche anche delle destre europee, che comprendono: sovranismo, populismo, liberismo sfrenato. Al momento del referendum, bisognerà essere vigili, perché diranno, in maniera truffaldina, che non si sta stravolgendo la Costituzione, bensì applicandola. Sarà necessario fare una grande battaglia nella quale spiegare che, anche se le due riforme marciano divise, colpiscono unite e costituiscono un enorme danno per il Paese”.
Serve coesione e progettazione condivisa e a lungo termine Così chiudendo i lavori, Franco Fiordellisi (CdLT CGIL): “Siamo in presenza di un progetto catastrofico per le aree fragili ed interne, in particolare del Mezzogiorno, già fortemente penalizzato a causa dell’austerità e a politiche che hanno posto al centro la Questione settentrionale a scapito di quella meridionale. Anzi, in alcuni casi, la Questione meridionale è stata legata impropriamente e assurdamente, non ai ritardi storici, ma alla negligenza dei meridionali. Con l’Autonomia differenziata, così come disegnata dal Ddl Calderoli, si corre il rischio di accettare le disuguaglianze territoriali e sociali, come normali e definitive per le aree interne e fragili di tutta Italia e in particolare, del Mezzogiorno. È necessario aprire la discussione su cosa accadrà. In Italia più di un quinto della popolazione (22,7%), vive in Comuni con limitato accesso ai servizi essenziali: nel Mezzogiorno la percentuale supera il 36%, e mentre la Campania è in linea, l’Irpinia la supera. Significa che più di un terzo dei cittadini,anche a causa di un limitato accesso a servizi di mobilità, vive disagi per accedere a servizi pubblici essenziali, come quelli sanitari ed educativi. In questo scenario, l’autonomia differenziata è una sciagura per tutta l’Italia poiché per i tagli e la dismissione di presìdi sociali come scuole, trasporti, sanità, uniti alla carenza di infrastrutture, alle scarne attività industriali e una popolazione sempre più anziana, non solo bloccherebbe lo sviluppo, ma favorirebbe lo spopolamento delle aree periferiche. Il tutto, allorquando di fronte a straordinarie rivoluzioni e processi di transizione ecologica e digitale, che necessitano di risorse e infrastrutture, materiali e immateriali, maggiore è la necessità di azioni programmate e forti dello Stato. Che il Governo pensi di poter coordinare uno Stato Arlecchino e non più unitario, con la possibilità da parte delle regioni a statuto ordinario di gestire autonomamente 20 materie a scelta, oltre alle 3 definite, è pura follia, mentre le sfide globali richiedono sempre più coesione e progettazione partecipata e di prospettiva lunga. La tenuta di uno Stato forte, è anche la solidarietà correlata a un sistema fiscale progressivo e redistributivo, così da poter garantire la tenuta delle prestazioni, l’uguaglianza dell’assistenza a tutti i cittadini, a maggior ragione di quelli che vivono in aree depresse e fragili”.
Attualità
Presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso la Sala del Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.
L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.
A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.
Attualità
SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine. Aperte le adesioni

DAL 10 AL 25 LUGLIO 2025 SARANNO APERTE LE ADESIONI PER LA SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine.
La partecipazione è aperta a tutti i cittadini che intendano dare un contributo concreto all’evento.
L’adesione va presentata dal 10 al 25 luglio 2025, inviando la domanda esclusivamente all’indirizzo email: info@santespine.it
La domanda dovrà contenere:
• generalità complete
• altezza (senza scarpe) e numero di scarpe
• un recapito telefonico
• due foto recenti (un primo piano e una figura intera)
• copia di un documento d’identità
La selezione si terrà il 27 luglio 2025 alle ore 18:00 presso la sede dell’associazione, in via R. D’Afflitto, 16 (ex chiesa S. Andrea).
La giuria sarà composta da 5 membri:
-1 rappresentante dell’associazione Sacre Spine
-1 delegato dell’amministrazione comunale
-1 esperto di moda,l
-1 storico
-1 giornalista.
Ogni membro esprimerà un voto da 6 a 10 per ciascun candidato.
Le decisioni della giuria sono definitive e inappellabili.
Saranno eletti Re e Regina i candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
Verrà inoltre redatta una graduatoria di riserva da utilizzare in caso di rinuncia o impedimento dei prescelti.
Gli eletti dovranno garantire la presenza nei giorni 12 e 31 agosto 2025 e per tutta la durata della manifestazione. In caso di impossibilità si attingerà alla graduatoria.
REQUISITI RE:
• sesso: maschile
• età: preferibilmente tra i 40 e i 50 anni
• capelli e barba: intonsi
REQUISITI REGINA:
• sesso: femminile
• età: preferibilmente tra i 18 e i 25 anni
• capelli: lunghi, moro o castani
Per entrambe le figure è richiesta dimestichezza con il cavallo, poiché il corteo prevede un tragitto a cavallo in sella con accompagnatore, da Castello a Piazza Plebiscito.
La partecipazione è gratuita e non è previsto alcun compenso o rimborso spese.
Per info: www.santespine.it
Attualità
Centrodestra e civiche di centro“Giornata positiva in Consiglio: un passo avanti per la città”

La seduta di Martedì del Consiglio Comunale si è conclusa con soddisfazione per i gruppi di centrodestra e civiche di centro, che rivendicano risultati concreti e significativi ottenuti grazie al loro impegno. Sul primo punto all’ordine del giorno, le opposizioni hanno centrato un obiettivo importante: far intervenire le associazioni di categoria e avviare un tavolo di lavoro in piena condivisione con la maggioranza. Un segnale positivo, che dimostra come il confronto aperto e costruttivo possa portare risultati utili per la città. “È una vittoria del dialogo e del metodo”, commentano i consiglieri. Diverso invece il clima sul secondo punto, relativo allo spostamento del mercato cittadino. Qui sono emerse difficoltà evidenti da parte dell’amministrazione. L’irrigidimento nel difendere le scelte fatte, il continuo decantare l’attuale sistemazione del mercato e, allo stesso tempo, l’ammissione che potrebbero esserci difficoltà nel riportarlo in Piazza Mazzini, hanno reso ancora più chiaro ciò che l’opposizione sostiene da tempo: le motivazioni che vengono presentate come “tecniche” sono in realtà politiche. L’essersi lavati le mani sulle responsabilità, evitando di fornire risposte chiare e documenti richiesti, per poi alimentare confusione, è un atto politico, non tecnico. È la dimostrazione di una gestione che preferisce evitare il confronto, salvo poi chiudersi a riccio quando viene messa davanti alle proprie scelte. A chi ha provato a spostare il dibattito sul piano territoriale, contrapponendo centro e periferia, l’opposizione risponde con decisione, usando un vecchio detto che ben descrive il tono degli attacchi: “Ognuno dal proprio cuore l’altrui misura”. E proprio su questo punto si vuole rispondere con chiarezza anche all’accorato – e non richiesto – richiamo all’unità di Ariano e della sua popolazione, fatto da alcuni esponenti della maggioranza. L’unità si costruisce con un piano serio per la città, e questa amministrazione non l’ha mai avuto. Finora ci sono stati solo interventi a macchia di leopardo nei diversi quartieri, spesso rivendicando meriti non propri, ma senza mai puntare davvero a ricucire il tessuto sociale e culturale di Ariano. Per questo, accusare la minoranza di essere divisiva è paradossale: è chi governa, senza una visione chiara, a non sapere come unire davvero la città. Una giornata, quindi, che per centrodestra e centro rappresenta un passo avanti: dimostra che un’opposizione attenta e responsabile può ottenere risultati, e che chi guida oggi la città continua a mostrare i propri limiti.
I consiglieri di minoranza:
Marcello Luparella, Ico Mazza, Daniele Tiso, Antonio Della Croce, Marco la Carità
F.lli D’Italia Forza Italia Azione Orizzonti Popolari Patto Civico Comitato Manna Camporeale Moderati per Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità3 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità3 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata