Attualità
Ariano tutto l’anno – Eventi estivi ed invernali, aperta la Manifestazione d’interesse

Musica, concerti, danza, teatro, spettacolo, arte, sport, libri: l’obiettivo è creare un programma eterogeneo ed originale, a forte connotazione nazionale e internazionale, per i cittadini arianesi e i tanti turisti che visiteranno la bella Ariano.

Il Comune di Ariano Irpino, guidato dal Sindaco Enrico Franza, ha pubblicato l’avviso esplorativo per la presentazione di proposte di eventi culturali e di attività di intrattenimento, che assumono notevole rilevanza sociale e culturale per l’Amministrazione, sia per la funzione di aggregazione sociale, che di promozione turistica.
Creatività, originalità e valorizzazione identitaria e turistica della Città: sono alcune delle linee guida per la redazione del programma di eventi della stagione estiva ed invernale 2024/ 2025.

«La cultura è un elemento centrale per lo sviluppo della nostra Città, la direzione artistica sarà improntata, difatti, ad incentivare l’attrattività di Ariano” – dichiara il Sindaco Enrico Franza – “promuovendo le tradizioni culturali e folcloristiche del territorio, lo slancio turistico, la valorizzazione degli aspetti culturali e della storia irpina, la promozione e l’immagine della città, con ricadute positive sull’intera collettività arrecando significativi benefici anche alle attività economiche, produttive e commerciali. L’obiettivo è quello di proporre Ariano come meta culturale e di svago durante tutto l’arco dell’anno e creare una proposta di valore per un pubblico eterogeneo, per cultura, gusti e fasce di età, che lo scorso anno ha risposto con grande entusiasmo e partecipazione. Un grande obiettivo, perché sia d’estate che d’inverno” – conclude il Sindaco – “intendiamo realizzare un doppio programma. Due programmazioni che si muovono in contemporanea: Ariano è e sarà un punto di riferimento per l’intero territorio e non si limiterà al solo mese di agosto. “Ariano tutto l’anno”, questa la scommessa avvincente che abbiamo lanciato come Amministrazione, potendo contare su una cittadinanza attiva e sempre entusiasta. Avremo finalmente nuove location da esplorare e grandi ritorni da riassaporare, tra queste il nostro amato rione Tranesi. Non vi resta che partecipare e contribuire alla crescita della nostra Bella Ariano.”
Inoltre, si comunica, che in data 17 maggio 2024 (venerdì) alle ore 15.00, presso la sala consiliare di Palazzo di Città, si terrà un incontro con tutte le associazioni e tutti i soggetti del terzo settore che operano negli ambiti della cultura, dello sport, della promozione del territorio e dell’enogastronomia locale, diretto e finalizzato all’organizzazione generale, all’armonizzazione delle date degli eventi e ad illustrare, nel dettaglio, la documentazione da produrre e presentare entro i termini.
Il Comune di Ariano Irpino, con il presente avviso, rivolto a persone fisiche, società, associazioni, enti, fondazioni, cooperative, consorzi, anche temporanei, ed istituzioni in genere, in qualunque forma costituite, pubbliche o private, intende realizzare un programma di eventi culturali ed intrattenimento da offrire alla cittadinanza, al fine di promuovere le tradizioni culturali e folcloristiche del nostro territorio, da svolgersi nel corso dell’anno (periodo estivo, da giugno ad ottobre 2024 e periodo invernale, da ottobre 2024 a marzo 2025).
I soggetti interessati potranno far pervenire la loro manifestazione di interesse presso l’Ufficio protocollo del Comune di Ariano Irpino in una delle seguenti modalità: a) in forma cartacea, in busta chiusa, consegnata a mano; b) in formato elettronico tramite PEC al seguente indirizzo: protocollo.arianoirpino@asmepec.it.:
PER GLI EVENTI ESTIVI entro le ore 12:00 del giorno 31 maggio 2024
PER GLI EVENTI INVERNALI: entro le ore 12:00 del giorno 20 settembre 2024.
Al fine di dare massima divulgazione alle tempistiche per la presentazione delle domande, si allegano al presente comunicato l’Avviso della Manifestazione d’interesse e l’Avviso per coloro che sono interessati all’organizzazione di pubblici eventi e di manifestazioni temporanee di qualsiasi natura.
Ulteriori dettagli e informazioni sono disponibili sul sito internet del Comune di Ariano Irpino www.comunediariano.it
Attualità
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.
Saluti istituzionali:
Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino
S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia
Relatori:
Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari
Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità
Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento
Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum
Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.
Moderatrice
D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
-
Attualità2 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità6 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”