Attualità
Ariano – Riqualificazione Energetica dell’illuminazione pubblica

Il Comune di Ariano Irpino ha aderito all’Accordo Quadro Consip “Gestione ed efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica (GEIP) e con Edison Next ha avviato, a partire dal 1° Giugno 2025, il servizio di riqualificazione energetica e tecnologica e di gestione e manutenzione dell’illuminazione pubblica cittadina.
Il progetto consiste nell’efficientamento a LED di circa 4.000 punti luce e nell’installazione di sistemi di telecontrollo e telegestione sul 100% dei quadri elettrici cittadini.
Inoltre, è prevista la gestione e manutenzione ordinaria degli impianti di pubblica illuminazione, la sostituzione di pali e sbracci e quadri elettrici.
Pertanto, a far data dal 01/06/2025 il Servizio di gestione e manutenzione degli impianti di Pubblica Illuminazione è affidato alla Società EDISON NEXT GOVERNMENT, con sede Legale in Milano, Viale Fulvio Testi, 121.
Eventuali guasti o malfunzionamenti possono essere segnalati al Numero Verde gratuito attivo tutti i giorni 24h 800 556 300
Attualità
Cisal, Picone: sicurezza sul lavoro, anche in Irpinia emergenza inaccettabile

“La sicurezza sui luoghi di lavoro continua ad essere un’emergenza, anche in Irpinia, come purtroppo confermano recenti fatti di cronaca. Non si tratta di fatalità, ma di una colpevole e spregiudicata disattenzione nei confronti dei lavoratori, della loro salute e della loro integrità”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.
“I dati nazionali – prosegue il dirigente sindacale – sono drammatici e inaccettabili, i peggiori degli ultimi 18 anni, per quanto riguarda il numero di vittime, una vera e propria mattanza. Dall’inizio dell’anno hanno perso la vita oltre 500 persone, in base ai rilevamenti Inail, ma in realtà sono 609 i lavoratori (al 25 luglio), compresi quelli a nero, deceduti sui luoghi di lavoro e 857 morti se si includono parzialmente gli incidenti in itinere.
Gli infortuni denunciati nel 2024 sono complessivamente 593 mila, parte dei quali invalidanti, e per il 2025 si registra una tendenza simile; in aumento invece di quasi il 10% le malattie professionali.
Anche in provincia di Avellino non di rado le condizioni nelle quali sono costretti ad operare i lavoratori, per portare a casa un salario o uno stipendio o spesso semplicemente la “giornata”, sono precarie, inadeguate, non rispettose delle norme. La sicurezza viene considerata un fatto accessorio e la vita o la salute delle persone un’astrazione o peggio ancora una variabile da mettere in gioco. Un atteggiamento incivile e criminoso, che va perseguito senza indugi.
Purtroppo le trasformazioni dei processi produttivi, con subappalti ed esternalizzazioni, finalizzate alla riduzione estrema dei costi per ottenere il massimo profitto, hanno incrementato il tasso di insicurezza e la ricattabilità di ditte e lavoratori.
Una deriva preoccupante che va contrastata mettendo in campo maggiori controlli e investendo sulla promozione della cultura della sicurezza, che non può essere ridotta ad un semplice fatto burocratico. Occorre però anche un’adeguata regolamentazione di gare e processi produttivi.
Ci sono intere categoria come gli operai edili, i braccianti agricoli, i lavoratori della logistica, gli addetti dell’indotto metalmeccanico o gli operai interinali del manufatturiero che sono esposti in maniera sistematica a condizioni di lavoro inidonee e a rischio. Con le alte temperature estive inoltre andrebbero rispettati i protocolli specifici, per evitare malori, rimasti inattuati.
Le difficoltà, poi, in cui versa il comparto industriale in Irpinia e più in generale la scarsità di occupazione sul territorio diventa una leva da utilizzare per imporre una riduzione di garanzie e di salario.
Ma nelle fabbriche, sui cantieri, nei depositi a lavorare ci sono uomini e donne, con una loro vita, una famiglia e ogni volta che si registra un infortunio o peggio ancora un decesso, viene compromessa un’esistenza, una vita, insieme al suo microcosmo”.
“E’ necessario – conclude Picone – un impegno delle istituzioni e degli organi di controllo preposti, a livello locale e nazionale, ma pure una presa di coscienza collettiva su un grave problema che ormai è diventato cronico e che non può essere più tollerato”.
Attualità
Circolazione Virus West Nile – ASL Avellino : “Guardia alta ma nessun allarmismo”

Guardia alta ma nessun allarmismo sulla circolazione del Virus West Nile. L’ASL di Avellino, guidata da Mario Nicola Vittorio Ferrante, in linea con la circolare ministeriale e le indicazioni regionali, ha attivato tutte le misure previste dal Piano Nazionale per il controllo dell’Arbovirosi tramite l’attività del Dipartimento di Prevenzione.
Nonostante ad oggi non sia stato riscontrato alcun caso di infezione a livello provinciale, è stata rafforzata l’attività di sorveglianza integrata veterinaria e di sorveglianza clinica umana, attraverso la sensibilizzazione degli operatori sanitari per l’identificazione tempestiva dei sintomi sospetti e degli eventuali casi. Le misure, attivate per il periodo estivo-autunnale dell’anno in corso si basano sull’individuazione precoce della circolazione del virus negli uccelli e nelle zanzare, tramite sistemi di sorveglianza attiva e mirata nelle zone a rischio.
L’Azienda sottolinea che la situazione è sotto controllo e ribadisce l’importanza per i cittadini di adottare le misure di prevenzione previste dal Piano, ricordando che il virus non si trasmette da persona a persona tramite contatto con i soggetti infetti.
In particolare si raccomanda:
• l’uso corretto dei repellenti
• l’utilizzo di abbigliamento protettivo
• l’installazione di zanzariere e sistemi ambientali di controllo (es. condizionatori)
• l’eliminazione di possibili focolai larvali generati da piccole raccolte d’acqua (es. sottovasi, contenitori d’acqua, fontane non trattate)
Inoltre, al fine di intensificare la sorveglianza passiva per il Virus West Nile, secondo quanto disposto dalla Regione Campania, il cittadino che dovesse rinvenire una carcassa di volatile domestico o selvatico, o parti di esso, dovrà effettuare immediata segnalazione alla Sala Operativa unica regionale chiamando il numero 800232525.
Ariano Calcio
Calcio Giovanile – Domenica 27 luglio Open Day “Academy Real Ariano” allo Stadio Silvio Renzulli

Nasce ad Ariano Irpino una realtà nuova, concreta ed ambiziosa nel panorama del calcio giovanile del nostro territorio. L’Academy Real Ariano è un progetto fondato su valori chiari quali formazione, rispetto, meritocrazia e con un obiettivo preciso: offrire ai giovani del territorio un percorso sportivo serio, moderno e inclusivo, dove ogni bambino possa sentirsi davvero protagonista.
Per presentarsi ufficialmente alla comunità, l’Academy organizza un Open Day gratuito domenica 27 luglio 2025, presso lo Stadio Silvio Renzulli, rivolto a bambini, ragazzi e famiglie.
Un’intera giornata dedicata al calcio, all’ascolto e al confronto, in cui i partecipanti potranno:
– vivere l’esperienza sul campo con gli allenatori dell’Academy
– conoscere il progetto tecnico ed educativo
– provare in anteprima il kit ufficiale di allenamento
– ricevere tutte le informazioni utili su iscrizioni, attività e agevolazioni
Fasce orarie per partecipanti:
– 16:30 – 17:45: nati dal 2017 al 2021
– 17:50 – 19:00: nati dal 2012 al 2016
– 19:10 – 20:10: nati dal 2008 al 2011
L’Open Day è aperto a tutti, anche a chi vuole semplicemente osservare, fare domande, o valutare senza impegno. Nessun vincolo, nessuna pressione: solo trasparenza, passione e spirito di accoglienza.
Durante l’evento sarà possibile ricevere supporto per la compilazione del Voucher Sportivo Regione Campania, valido fino al 31 luglio 2025.
Per info e iscrizioni:
– Luca Grasso: 334 984 7564
– Diego Puorro: 380 198 8100
Academy Real Ariano vi aspetta. Perché il calcio può essere molto più di un gioco. Può essere un’opportunità. Un’educazione. Una squadra che non lascia indietro nessuno.
-
Attualità4 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Cronaca5 giorni fa
Spaccio ed uso di stupefacenti. Carabinieri in azione ad Ariano
-
Attualità1 settimana fa
Al Palazzetto dello Sport, presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese
-
Attualità4 settimane fa
Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”
-
Attualità1 settimana fa
Arrestato un 44enne di Ariano per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti
-
Attualità3 settimane fa
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità
-
Ariano Calcio1 giorno fa
Calcio Giovanile – Domenica 27 luglio Open Day “Academy Real Ariano” allo Stadio Silvio Renzulli