Politica
Amministrative 2014 – Generoso Cusano :”La nuova casa dei moderati è pronta”.

Generoso Cusano esce allo scoperto e annuncia di avere già pronta la squadra per le prossime elezioni amministrative 2014,infatti in un’intervista rilasciata agli organi di stampa ha dichiarato«La gente mi ha chiesto di scendere in campo in prima persona ed io ho accettato la sfida, considerando il forte legame che ho con questa comunità». Generoso Cusano esponente di spicco del Nuovo Centrodestra ufficializza la sua candidatura alla poltrona di sindaco della città del tricolle ed afferma che «La mia squadra è già pronta da un bel pezzo. C’è un gruppo di persone che si riconosce in un progetto basato su obiettivi concreti e non su slogan. Il cantiere, comunque resta aperto a chi vuole il cambiamento e desidera un futuro diverso per la città di Ariano Irpino. Io sono soltanto il portavoce di un’istanza che parte dal basso e va verso l’alto e non viceversa». Sulla eventuale compagine che si comporrà sotto la sua attenta direzione ed eventuali apparentamenti Cusano tiene a precisare «Stiamo puntando ad un’alternativa rispetto al recente passato e, pertanto, siamo aperti a tutte le persone di buona volontà che vogliono fare qualcosa di concreto per Ariano. In quest’ultimo periodo c’è stato un blocco per lo sviluppo. Noi vogliamo riavviare la crescita e la ripresa del polo più importante dell’Ufita e non solo. Tutti sono fondamentali, nessuno è indispensabile» e fa un’apertura verso l’ex assessore provinciale Mimmo Gambacorta del quale dice «Gambacorta, come me, è stato tra quelli più attivi a fare opposizione ad un’Amministrazione che non ha fatto nulla per Ariano e che ha voluto dare una svolta diversa rispetto a quella auspicata dalla gente. Lo ritengo una persona leale ed un amico del centrodestra. Per tale ragione, credo che sia un valido interlocutore per la creazione di un progetto alternativo alla sinistra». Infine spiega i motivi del suo abbandono a Forza Italia «In quel partito non esistono regole. Nonostante ancora oggi sono particolarmente legato ai valori di Forza Italia ed in particolare al premier Silvio Berlusconi, da leader locale di un partito non potevo condividere un modello organizzatvo votato all’anarchia. Quando si è a capo o si guida una barca e non si è in grado di stabilire la rotta giusta, significa che c’è già più di qualche semplice ingranaggio che non funziona. La dimostrazione di tutto ciò è la crisi che Forza Italia sta vivendo nelle ultime ore. Questa frattura, comunque, è soltanto un sintomo di una patologia molto più grave. Forza Italia è un partito sempre più lontano dalle reali istanze dei territori. Poiché ho sempre cercato di tutelare gli interessi dei più deboli, ho preferito rinunciare ad una poltrona sicura per poter continuare a difendere quei valori per cui ho sempre lottato e per cui ho deciso di andare avanti in politica. Ho scelto di essere in un mare aperto ma di continuare ad essere dalla parte della gente».
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
Attualità
Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.
-
Attualità3 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità6 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”