Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Amelia Mary Earhart, la donna pilota che ha sfidato le convenzioni sociali

Pubblicato

-

Amelia Mary Earhart (Atchison, 24 luglio 1897, dispersa il 2 luglio 1937 nell’Oceano Pacifico) è ricordata per essere stata la prima donna aviatrice statunitense che il 21 Maggio 1932 ha sorvolato in solitaria l’Oceano Atlantico.

La Earhart sfidò il sistema diventando simbolo universale per tutte le donne dell’epoca. Durante la Grande Guerra, a 23 anni, in un ospedale militare conobbe il pilota Frank Hawks che nel 1920 la invitò a provare l’ebbrezza del volo. Da quel momento, decise di prendere lezioni e con gli scarsi mezzi economici a disposizione, acquistò un biposto di seconda mano dalla fusoliera gialla (“The Canary”). Nel 1928 l’editore George P. Putnam – che in seguito diventerà suo marito – le propose di tentare la trasvolata atlantica affiancandole il pilota Wilmer “Bill” Stultz ed il meccanico Louis “Slim” Gordon Amelia Earhart; in seguito, il 21 Maggio 1932, divenne famosa per essere la prima donna ad aver sorvolato l’Atlantico in solitaria. Nel 1937 pianificò la circumnavigazione del globo, e il 1° giugno partì per quella che sarebbe stata la sua ultima impresa. Dopo aver percorso 35.000 chilometri, l’aereo con i suoi occupanti scomparve in mare, e non fu mai ritrovato. Una donna coraggiosa e determinata che ha dimostrato, in un periodo difficilissimo, che essere donna non è un limite. Come lei, diverse altre donne all’inizio del secolo sono entrate a far parte della storia dell’aviazione. Di seguito i nomi delle prime aviatrici, pioniere di un mondo che per molti anni a venire resterà comunque quasi esclusivamente maschile. Harriet Quimby, nata nel 1875 da un’umile famiglia di agricoltori del Michigan, fu la prima donna ad ottenere la licenza di pilota negli Stati Uniti. Raymonde de LaRoche, nacque a Parigi nel 1882: nel 1913 vinse la Coppa Femina, premio per la prima donna che avesse volato per più di quattro ore consecutive. Bessie Coleman, la prima donna pilota afro-americana che ha lottato e vinto contro la povertà e la discriminazione. Bessie si trasferì in Francia per ottenere il brevetto di pilota in quanto l’ingresso alle scuole di volo americane le era negato a causa del suo sesso e della sua razza. Elsie MacKay, nacque in India nel 1893 da una altolocata famiglia britannica. Prima donna a riuscirci in Gran Bretagna, ottenne la licenza di pilota nel 1923. Mary Russell, Duchessa di Bedford, cominciò ad appassionarsi al volo a 63 anni. Ha battuto diversi record, in particolare per avere coperto grandi distanze. Amy Johnson, nacque in Gran Bretagna nel 1903, e nel 1929 prese la licenza da pilota. Nel 1930 la Johnson ottenne un riconoscimento mondiale per essere stata la prima donna a volare in solitaria dall’Inghilterra all’Australia. Cornelia Fort (5 febbraio 1919 – 21 Marzo 1943), donna pilota statunitense, è passata alla storia dell’aviazione per due eventi: è stata il primo pilota statunitense ad incontrare la flotta aerea giapponese (durante lo storico attacco di Pearl Harbor, nel 1941) ed è diventata il secondo membro di quella che poi divenne la WASP (Women Airforce Service Pilots) nel 1942. Il 21 marzo 1943, il suo aereo precipitò mentre era in servizio attivo. Nel 2009, il presidente Barack Obama ha onorato La Fort e altre 37 donne pilota morte durante la Seconda Guerra mondiale con la Medaglia d’Oro del Congresso. All’inizio del secolo scorso, si voleva che le donne fossero relegate in casa, ad occuparsi della famiglia, ma alcune di loro hanno sfidato le convenzioni sociali e sono entrate a far parte della storia dell’aviazione. Queste donne sono la conferma che “la cosa più difficile è la decisione di agire, il resto è pura tenacia”, come ebbe ad affermare, giustamente, la stessa Amelia Mary Earhart.

Attualità

Da Ariano Irpino a Lombok: Francesco Pio Castagnozzi è Mister  IYTA 2025

Pubblicato

-

Lombok, Indonesia – Un altro straordinario traguardo internazionale per Francesco Pio Castagnozzi, 22 anni, originario di Ariano Irpino, che si è aggiudicato il titolo di Mister IYTA durante il prestigioso concorso internazionale IYTA 2025 – Indonesian Youth Tourism Ambassador, svoltosi sull’isola di Lombok dal 24 al 29 giugno.

Dopo aver conquistato nel 2022 la corona di Miglior Teenager del Mondo al Teen Star International di Bangkok, Castagnozzisi conferma ambasciatore della bellezza, dello stile e del talento italiano anche in età adulta. Il giovane irpino, unico rappresentante della Campania in quell’occasione, aveva già lasciato il segno nella giuria internazionale ottenendo cinque fasce tra cui il primo posto nello Swim Award, e podi anche per TalentPhotogenicBest Suit e Costume Nazionale.

Dall’Irpinia al mondo, Francesco ha portato con sé non solo la sua presenza scenica, ma anche l’autenticità di un ragazzo cresciuto tra musica, teatro e moda. Modello, attore, cantante e musicista, ha iniziato il suo percorso giovanissimo, tra studi musicali al Liceo “Guacci” di Benevento, palcoscenici teatrali e passerelle internazionali.

Ha sfilato alla Volkswagen International Fashion Week di Milano, è stato volto di videoclip musicali e interprete in produzioni teatrali come la più recenti Andy&Norman.

«Ogni viaggio è un’esperienza che lascia un segno», affermava Francesco già nel 2022. E il segno, ancora una volta, lo lascia lui, regalando all’Italia – e in particolare alla sua amata Irpinia – un motivo in più per essere orgogliosa. La sua eleganza, il suo carisma e la sua capacità di raccontare il proprio territorio con fierezza e passione lo hanno reso non solo vincitore, ma simbolo di una gioventù italiana che guarda al mondo con ambizione e radici salde.

Accompagnato in Indonesia dal Presidente Nazionale IYTA Italia, Francesco Castagnozzi Senior, il giovane arianese ha rappresentato l’Italia con un’immagine pulita, determinata e ricca di valore culturale. “Francesco incarna perfettamente i valori del nostro Paese: bellezza, cultura e autenticità” – si legge in una nota dell’organizzazione.

Per chi lo conosce, non è una sorpresa. Per il mondo, è un talento da tenere d’occhio.

Continua a leggere

Attualità

Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”

Pubblicato

-

Promosso dalla fondazione Fiorentino Sullo, in collaborazione con le edizioni San Paolo e il Conservatorio Domenico Cimarosa, si terrà domani, 27 giugno, con inizio alle ore 17, presso l’auditorium Vincenzo Vitale, del Conservatorio l’incontro PACE, GIUSTIZIA, DIALOGO: LO STATISTA CHE PAGÒ CON LA VITA di presentazione del libro Liberiamo Moro dal caso Moro, del giornalista di Avvenire Angelo Picariello. Dopo i saluti della presidente del Conservatorio Giuliana Franciosa e delle istituzioni locali, coordinati dal presidente della fondazione Sullo, il deputato Gianfranco Rotondi, e introdotti dall’avvocato Stefano Sorvino, in qualità di recensore del volume, ci saranno le testimonianze del senatore Vincenzo De Luca, presidente dell’Osservatorio regionale sui rifiuti e del consigliere comunale Antonio Gengaro, del circolo Aldo Moro di Avellino; e l’intervento del sindaco di Benevento Clemente Mastella organizzatore di uno degli ultimi incontri pubblici, nel capoluogo sannita, dello statista pugliese, in cui tenne uno storico discorso. Prenderà poi la parola l’autore che, come si evince dal titolo, ha cercato con questo suo lavoro di rimettere al centro il Moro credente, giurista, costituente, docente e uomo di Stato, per evidenziare l’attualità di un pensiero offuscato dal racconto che resta confinato ai 55 giorni del rapimento. L’artista Paolo De Vito leggerà alcuni testi di Moro.

Le conclusioni saranno affidate al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

Continua a leggere

Attualità

Festa Europea della Musica il 21 giugno ad Ariano Irpino

Pubblicato

-

Il 21 giugno, la Città di Ariano Irpino, celebra il “Solstizio d’Estate” con un evento musicale di eccezione “Festa Europea della Musica” e a fare da sfondo a questo imperdibile evento ci saranno le affascinanti mura storiche del Castello Normanno

Protagonisti della serata saranno gli allievi del Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino, i quali si esibiranno in una raffinata rassegna cameristica attraverso un percorso così suddiviso:

Grotte e Saletta del Castello | ore 17.30 – 20.00 – “Squarci… Cameristici” 
Musica da camera per piccole formazioni: duetti e trii con repertori da Piazzolla, Britten, Vivaldi, Kreutzer, Granados, Mertz, Castelnuovo-Tedesco.

Piazzetta del Monumento P.P.Parzanese | ore 20.15 – 21.30 – “Tramonti… d’Ensemble” Archi Romantici con il Quartetto op. 51 n.1 di Brahms.

Torrione Alto Castello | ore 21.30 – 22.30 – “Squilli di Festa” 

Concerto del Quintetto di Trombe del Cimarosa: da Gabrieli a Bach, da Haendel alla Fantasia Brasileira.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti