Mettiti in comunicazione con noi

Politica

Alessandro Ciasullo: “I nostri concittadini chiedono rinnovamento e maggiore attenzione”

Pubblicato

-

Trasparenza amministrativa e funzionamento degli uffici comunali, agricoltura e impugnazione degli ultimi provvedimenti in materia di tassazione sui rifiuti: questi sono stati i punti trattati da Alessandro Ciasullo nell’incontro avvenuto domenica con gli abitanti di contrada Maddalena, ad Ariano Irpino.

Numerosa e variegata la platea presente all’incontro di domenica pomeriggio in contrada Maddalena, così come sono state numerose le richieste e le sollecitazioni poste al candidato: dall’intervento di Umberto che trova interessante la soluzione di un rinnovamento generazionale alla guida della città, al vibrante appello di Leonardo, che afferma l’assoluta necessità di garantire alle numerose contrade arianesi una viabilità spesso in balìa di frane e smottamenti, determinate da una disattenta gestione della manutenzione stradale e dal mancato rispetto delle normative vigenti in materia di pulizia dei fondi da parte dei frontisti delle vie comunali. A tal proposito, il candidato sindaco dei Popolari non si è trovato soltanto d’accordo con Leonardo, ma ha anche proposto di riannodare i fili di un dialogo con le contrade che non può concludersi con la scadenza delle elezioni comunali.Dopo gli interventi iniziali dell’architetto Carlo Giardino e del professore Carmine Melito, ha preso la parola il consigliere regionale Ettore Zecchino, che, riferendosi al gruppo dei Popolari, ha parlato di “nuovo ciclo”. In particolare, il consigliere ha spiegato che, dopo l’incontro con il Presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, è ora possibile ragionare in termini di sviluppo del nostro territorio, grazie ad un insieme diprovvedimenti e infrastrutture strategiche che interessano Ariano e i comuni ad essa limitrofi.Una “maggiore attenzione”: questa sembra essere la voce comune emersa dall’ampio dibattito finale, in cui forte si evidenzia la necessità di rapporti chiari e continui con l’apparato politico-amministrativo. Invito che sia il candidato Alessandro Ciasullo che il consigliere regionale Zecchino hanno raccolto, pur sollecitando i concittadini presenti all’incontro a prendere parte al cambiamento che il gruppo di Svolta Popolare vuole mettere in atto.

Alessandro Ciasullo è candidato a sindaco per il comune di Ariano Irpino

I Popolari sono un gruppo aperto di discussione, approfondimento ed azione politica. I riferimenti culturali e politici nascono dal Popolarismo sturziano ed oggi hanno come prospettiva il Partito Popolare Europeo.

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Roberto Fico (M5S) ad Ariano Irpino, si parlerà di Sanità, Infrastrutture e Sviluppo della Valle Ufita

Pubblicato

-

Si terrà giovedì 10 luglio 2025, alle ore 17:30, presso il Museo Civico di Ariano Irpino, un importante incontro pubblico dal titolo: “Sanità, Infrastrutture e Sviluppo in Valle Ufita”. Un’occasione di confronto aperto per il futuro del territorio, che vedrà la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico locale e nazionale.

Ospite d’onore dell’iniziativa sarà Roberto Fico, già presidente della Camera dei Deputati e figura di riferimento del Movimento 5 Stelle, che interverrà per discutere delle prospettive di rilancio socio-economico dell’Irpinia, con un focus particolare sulla sanità territoriale, le opere infrastrutturali strategiche e le opportunità di sviluppo sostenibile per la Valle Ufita.

A prendere parte al dibattito anche: Enrico Franza, sindaco di Ariano Irpino, Nello Pizza, Luigi Simeone, Generoso Maraia. A moderare l’incontro sarà il giornalista Norberto Vitale.

L’evento è aperto alla cittadinanza

Continua a leggere

Attualità

L’eutanasia delle aree interne del Sud decisa per legge

Pubblicato

-

Il governo Meloni ha predisposto il nuovo Piano Strategico per le Aree Interne pubblicato dal Dipartimento delle Politiche di Coesione e per il Sud, struttura che coordina e pianifica l’attuazione delle politiche di coesione territoriale. Il documento messo a disposizione del Ministro Tommaso Foti, in quota Fratelli D’Italia, descrive la drammatica situazione di ben 42 aggregati comunali del Sud per i quali si configura una situazione di “povertà dietro l’angolo” e individua come soluzione “l’accompagnamento allo spopolamento” ritenuto “l’obbiettivo minimo”. Il Presidente della CNA di Enna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Valentino Savoca, denuncia il fatto e dichiara, senza mezzi termini, la scelta “inaccettabile e offensiva nei confronti di milioni di persone, della storia di tante comunità e dell’Italia dei comuni” (Ennalive.it, 2 luglio 2025). La migrazione dalle aree interne del Mezzogiorno è stata valutata irreversibile, sia dall’attuale governo che da quelli precedenti, mai contrastata con azioni concrete che avrebbero potuto invertire il trend negativo. I dati dell’Istat confermano la diminuzione della popolazione ed offrono al governo Meloni l’alibi per ridurre o azzerare le risorse finanziarie per la sanità, l’Istruzione, del fondo perequativo e infrastrutturale nonché quelle del PNRR, dirottandole verso il Centro-Nord. Con l’effetto di favorire l’accentramento della popolazione in poche aree urbane super affollate, dotate di servizi efficienti mentre le aree interne del meridione sono condannate ad un oblio programmato che le trasformerà in una riserva indiana abitata, in maggior misura, da anziani. I meridionali sono di serie B ma quelli delle aree interne appartengono ad una sotto categoria con ancora minori diritti di cittadinanza, concetto ribadito in una nota di Marco Sarracino, responsabile coesione territoriale, Sud e aree interne della segreteria nazionale del Pd (2 luglio 2025). Nemmeno con i fondi del PNRR si è voluto ridurre il divario infrastrutturale complementare alla nascita dell’industria manifatturiera e della logistica finalizzate alla riduzione della migrazione. Hanno favorito le disuguaglianze socio-economiche che rendono il Paese diviso e disuguale.

Continua a leggere

Attualità

Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:

  • – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
  • – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
Continua a leggere
Advertisement

Più letti