Politica
Alessandro Ciasullo: “Caldoro cambia marcia e dimostra una concreta attenzione per le aree interne”

«La visita sul Tricolle del governatore Caldoro ha rilevato come la nostra città e le aree del nord–est e dell’Ufita, avranno presto la possibilità di uscire dal torpore che le ha attanagliate negli anni passati. L’oltre un miliardo di euro destinati all’Irpinia lo dimostra. E’ in atto una fase storica unica nella quale al nuovo Programma di Investimenti 2014-2020 si aggiungono i bandi regionali già emanati per l’Accelerazione della Spesa – evidenzia il candidato di Svolta Popolare – . Siamo di fronte ad una Giunta regionale che finalmente ha saputo ascoltare le istanze dei rappresentanti territoriali. Oggi si inizia ad intravvedere un futuro migliore con interessanti occasioni di investimento, che non vanno assolutamente sciupate. Il percorso di molti progetti sembra avviarsi a conclusione. Progetti di fondamentale importanza come l’Alta Capacità sono stati oggetto di una partita estenuante che potrebbe concludersi definitivamente martedì 14 gennaio in una riunione tra l’assessore Vetrella e la Rete Ferroviaria Italiana.
Abbiamo raccolto un buon numero di notizie confortanti. Dal canto nostro, abbiamo sempre più la convinzione che Ariano, nel suo ruolo di guida, ha bisogno di una generazione di trentenni e quarantenni che si faccia carico di un impegno serio e metta in campo energie e dinamismo. Solo così, ed abbandonando i vecchi schemi, sarà possibile risvegliare la nostra Città da una condizione di pseudo-letargo.
Con Caldoro arriva anche la trasparenza d’intenti sulle battaglie cruciali per la città come la vertenza giustizia. L’impegno è netto: la giunta di Santa Lucia difenderà i Tribunali delle aree interne con tutti i mezzi. Anche se Caldoro parla di “impresa titanica”, si andrà avanti con il referendum abrogativo della legge di riforma investendo in una campagna di sensibilizzazione della cittadinanza. Nessun verdetto definitivo è stato rivolto alla problematica delle Trivellazioni petrolifere. Caldoro ha precisato che bisogna attendere il percorso procedurale, e poi arriverà la decisione politica. La sua unica rassicurazione è che tutte le iniziative saranno prese tenendo presente la volontà dei sindaci e dei cittadini. Noi faremo in modo che non dimentichi questo ultimo impegno».
I Popolari sono un gruppo aperto di discussione, approfondimento ed azione politica. I riferimenti culturali e politici nascono dal Popolarismo sturziano ed oggi hanno come prospettiva il Partito Popolare Europeo.
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
Attualità
Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.
-
Attualità4 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità1 settimana fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”