Attualità
AIFF-Al via la nona edizione

Si é aperta lunedì 26 luglio, ad Ariano Irpino, la nona edizione dell’Ariano International Film Festival. Presenti alla conferenza stampa il direttore artistico Annarita Cocca, il sindaco di Ariano Irpino Enrico Franza, l’assessore Veronica Tarantino, il dirigente dell’Istituto Don Lorenzo Milani Marco de Prospo. Durante l’incontro è stato presentato il ricco programma della kermesse, tra proiezioni di film, incontri con registi, attori e scrittori, workshop e laboratori. La parola chiave dell’Ariano International Film Festival è CULTURA. Che sia intesa come mezzo per trasmettere o tramandare un messaggio, che sia un modo per poter finalmente tornare a condividere, la cultura è ciò che rende forte un popolo. Come sottolineato anche dal sindaco, dare molto spazio alla cultura può tradursi in un indotto economico.
La prima giornata ha rivelato i nomi dei vincitori dell’AIFF Cosplay e dell’AIFF Social, concorsi esclusivamente online. In palio vari premi e la partecipazione vituale di numerosi ragazzi da ogni dove.
Nel tardo pomeriggio si è svolto l’incontro con Antonio Giampaolo, presso la Villa Comunale di Ariano. Tra i produttori di videoclip più importanti in Italia, fondatore della Maestro Production, Giampaolo ha collaborato con artisti del calibro di Fedez, Elisa e i Măneskin. Grazie all’AIFF, il pubblico ha quindi potuto assaggiare l’atmosfera e l’energia che permea il nostro panorama musicale, dalla viva voce di chi ci sta dentro da anni.
A seguire, spazio a due cortometraggi fuori concorso diretti da Alessandro Perrella, Dante sulla bocca di tutti e A occhi chiusi. Il primo è un omaggio suggestivo ed emozionante, arricchito dai canti dipinti da Anna Bartolini e dalle musiche di Franz Liszt. Nel secondo invece l’autore fa rivivere la storia di un suo caro insegnante grazie alle commoventi interpretazioni di Milena Vukotic e della figlia Valentina.
Perrella ha permesso al pubblico di conoscere meglio il suo lavoro, la sua passione e le sue scelte. Il fatto di trovarci nel 2021, nel settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta, si rivela fondamentale anche nella seconda giornata del Festival.
Martedì 27 luglio si apre infatti con la presentazione del libro Incontro con Dante di Nicola Prebenna. L’appuntamento è alle ore 10.30, presso il Museo Civico e della Ceramica. Originario di Ariano Irpino, poeta, scrittore, critico e docente, Prebenna sceglie ancora la sua città natale per parlare di uno dei suoi soggetti preferiti, Dante Alighieri, a cui dedica un interessante volume.
La giornata prosegue poi con l’atteso incontro con Federico Moccia, alle ore 18.00, presso la Villa Comunale. Lo scrittore, sceneggiatore, regista e autore televisivo romano, è pronto a regalare ai suoi affezionati quelle emozioni che hanno reso così celebri e seguite le sue opere. Da Tre metri sopra il cielo, adattato per il grande schermo ed esportato all’estero, a Semplicemente amami, sono tantissimi i titoli che portano la firma di Moccia.
L’ultimo evento della seconda giornata è riservato al film Lemony Snicket – Una serie di sfortunati eventi di Brad Silberling, in programma alla Villa Comunale per le ore 21.00. La proiezione fa parte dell’iniziativa AIFF CULT, promossa dal Festival, al fine di diffondere la cultura e il cinema tra i più giovani.
Ricordiamo inoltre che é possibile fruire delle opere in concorso e votarle, semplicemente andando sìul sito dell’Ariano International Film Festival e creando un account. Per maggiore chiarezza, potete seguire il tutorial pubblicato sulla pagina Facebook del Festival. https://www.facebook.com/134703210034932/posts/1808717675966802
Attualità
Venerdì 3 ottobre sciopero generale CGIL in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza

Roma, 1 ottobre – “L’aggressione contro navi civili che trasportavano cittadine e cittadini italiani, rappresenta un fatto di gravità estrema. Un colpo inferto all’ordine costituzionale stesso che impedisce un’azione umanitaria e di solidarietà verso la popolazione palestinese sottoposta dal governo israeliano ad una vera e propria operazione di genocidio. Un attentato diretto all’incolumità e alla sicurezza di lavoratrici e lavoratori, volontarie e volontari imbarcati. Non è soltanto un crimine contro persone inermi, ma è grave che il governo italiano abbia abbandonato lavoratrici e lavoratori italiani in acque libere internazionali, violando i nostri principi costituzionali”. Con queste parole la Cgil annuncia, in difesa di Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza, lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di venerdì, 3 ottobre, ai sensi dell’art.2, comma 7, della legge n.146/90. Durante lo sciopero generale, fa sapere la Cgil “saranno garantite le prestazioni indispensabili, come stabilito dalle regolamentazioni di settore”.
Attualità
Assemblea Alto Calore Servizi, il presidente Buonopane: “Bene la designazione di De Felice. Si riparte dal nostro documento con lo stop all’aumento delle tariffe”

“La quasi totalità dei voti dei soci presenti in assemblea per la designazione del nuovo amministratore di Alto Calore Servizi rappresenta un segnale importante di compattezza delle comunità locali. È la dimostrazione di una volontà comune di lavorare tutti insieme per salvare la società e per avere un servizio efficiente”. È quanto dichiara il presidente della Provincia, Rizieri Buonopane, al termine dell’assemblea di Acs nel corso della quale è stata eletta la professoressa Alfonsina De Felice per il vertice societario.
“Una figura di altissimo profilo – evidenzia il presidente Buonopane -, intorno alla quale gli amministratori presenti, senza distinzione di casacca politica, si sono ritrovati. Vanta un’esperienza importante che sarà sicuramente utile per risollevare le sorti di Alto Calore Servizi. Il senso di responsabilità ha prevalso tra i soci che hanno partecipato alla riunione odierna. Altrettanto fondamentale il voto favorevole alle linee di mandato che fanno sintesi tra il documento proposto dai sindaci che si sono riuniti nei giorni scorsi a Pietradefusi e quello che ho presentato nell’assemblea delle scorse settimane, nel quale al primo punto si chiede di bloccare l’aumento delle tariffe”, conclude il presidente Buonopane.
Attualità
Antonio Bianco:”Reprimere il dissenso per nascondere la pulizia etnica di Israele”

Il dissenso deve essere zittito, i social ammoniti e, se perseverano, chiusi. La singola voce redarguita con minacce velate che lo richiamano al suo ruolo istituzionale di pubblico ufficiale e docente che non gli consentirebbe – il condizionale è d’obbligo! – di ritenere vergognoso il comportamento del governo italiano assunto nei confronti del genocidio perpetrato a Gaza. Si vuole limitare la libertà di parola, espressa in forma associata o individuale, pur di giustificare l’ignavia del governo italiano che resta a guardare la pulizia etnica di Netanyahu mostrata in diretta TV con immagini violente, ingiustificate, inumane. Non è un video game, ma la cruda realtà di bambini, di donne, di uomini inermi uccisi negli atti di vita quotidiana oppure mentre soccorrono altri sventurati colpiti dai bombardamenti israeliani. Né meraviglia la manifestazione spontanea dei giorniscorsi, circa 1 milione di persone, che ha messo in luce lo sdegno e la vergona espressa dalla gente comune nei confronti dell’Italia che, giustifica, aiuta e supporta Israele senza che siano stati messi in stand by gli accordi sull’invio di armi (Il Fatto Quotidiano, 5 giugno 2025, articolo di Alessia Grossi). Certo sono ingiustificabili le azioni violente attuate durante le manifestazioni pacifiche, ma non si può nemmeno accettare che il governo non riconosca la valenza della manifestazione del 25 ottobre che volevamettere al centro del dibattito il senso di umanità,smarrita da menti orientate al genocidio dei palestinesi quale unico fine della missione di governo.
Azione politica e scelte che secondo Rula Jebreal, giornalista, nata ad Haifa ma anche cittadina israeliana, ospite di Accordi&Disaccordi sul Nove, le fanno affermare: “Gli ultimi sondaggi israeliani dicono che il 78% della popolazione è a favore delle politiche genocide di Israele (Il Fatto Quotidiano, 28 settembre 2025). Non dobbiamo restare in silenzio, non deve essere represso il dissenso manifestato in forma pacifica né la libertà di pensiero, il senso di umanità pervada la politica della Meloni e del suo governo.
-
Attualità3 settimane fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Primo Piano4 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità3 settimane fa
Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri
-
Attualità4 settimane fa
Curarsi nel Mezzogiorno costa caro
-
Attualità4 settimane fa
Confesercenti: Istat conferma stagnazione spesa famiglie irpine e flessione negozi vicinato
-
Attualità2 settimane fa
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”
-
Attualità4 settimane fa
Occhi di aquila, mani di vento: le donne di miniera in Sardegna