Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

AIFF 11: 70 finalisti da ogni parte del mondo si contendono l’Hirpus d’oro

Pubblicato

-

Mentre si avvicina l’undicesima edizione dell’Ariano International Film Festival, in programma dal 31 luglio al 6 agosto 2023, vengono annunciate le 70 opere finaliste. Dopo una ricca e complessa fase di preselezione, a cui hanno preso parte 100 giurati dell’organizzazione, viene così a comporsi l’elenco dei film in concorso, che saranno proiettati durante la kermesse e che si dividono tra 3 concorsi – AIFF WORD, AIFF GREEN, MADE IN CAMPANIA – e 5 sezioni tra lungometraggi, cortometraggi, documentari, animazioni e 10 corti scuola. Tante e varie sono le Nazioni da cui provengono le opere in gara: 31 dall’Italia, 6 dagli Stati Uniti e dalla Spagna, 5 dalla Russia, 2 dalla Grecia, dalla Germania, dal Belgio, dal Canada, dall’Australia, dalla Nuova Zelanda e dalla Gran Bretagna; il resto da Iran, Danimarca, Azerbaijan, Cile, Francia, Irlanda, India, Cina e Argentina.

Le proiezioni, totalmente gratuite, si svolgeranno presso l’Auditorium Comunale e il Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, nel periodo tra il 31 luglio e il 5 agosto. Il 6 agosto è prevista la serata di premiazione, a chiusura di questa undicesima edizione dell’Ariano International Film Festival. La consegna dell’Hirpus d’oro ai vincitori sarà un evento di grande importanza, arricchito da un red carpet pieno di ospiti, tra cui noti attori e personalità del mondo cinematografico.

A valutare le opere in concorso si trova una giuria tecnica di alto profilo professionale, con una vasta esperienza e competenza nel settore cinematografico. I membri che la compongono hanno varie provenienze, portando in tal modo prospettive e background culturali unici, che avranno valore nel loro lavoro di valutazione.

Di seguito l’elenco della giuria tecnica:

Prashant Shah

Fondatore della BHP-Bollywood Hollywood Production, con oltre 20 anni di esperienza nel cinema indiano, britannico, canadese ed americano. Ha collaborato con importanti case cinematografiche indiane e ha ricevuto riconoscimenti come “Imprenditore dell’Anno” e “Produttore dell’Anno”.

Emily Shah

Attrice e modella, vincitrice del titolo di Miss New Jersey USA all’età di 18 anni. Ha recitato in diversi lungometraggi e ha lavorato con registi e attori di fama internazionale. È anche ambasciatrice dell’UNICEF e ha partecipato a campagne nazionali per marchi rinomati.

Angelo Bassi

Produttore e distributore televisivo e cinematografico. Ha fondato la società “A.B. Film Distributors”e la casa di produzione e distribuzione “Mediterranea Productions”. Ha prodotto e distribuito diverse opere cinematografiche e televisive.

Alfio Bastiancich

Produttore, docente e giornalista pubblicista. È riconosciuto come uno dei maggiori esperti europei nel settore dell’animazione e della televisione per i giovani. È fondatore e presidente di Asifa Italia e ha contribuito allo sviluppo dell’industria dell’animazione europea.

Ralph Laucella

Socio fondatore/produttore esecutivo di O Positive, una delle principali società di produzione commerciale al mondo. Ha prodotto numerosi spot pubblicitari, cortometraggi e programmi di intrattenimento acclamati.

Lester Ayala

Vicepresidente Senior, Direttore di Produzione Integrata di Cronin e Direttore Generale di Bonfire Productions. Ha lavorato nel settore cinematografico, televisivo e pubblicitario, collaborando con importanti registi e produttori.

E come ogni anno non può mancare Franco Oppini, Presidente Onorario della Giuria e amico dell’AIFF sin dalla sua nascita.

La missione dell’Ariano International Film Festival è quella di promuovere e celebrare il cinema indipendente, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire opere cinematografiche capaci di coinvolgere, divertire e far riflettere, provenienti da diversi angoli del mondo.

Ricordando, infine, che tutte le proiezioni dell’AIFF sono GRATUITE, vi invitiamo a non perdere questa opportunità eccezionale!

Seguiteci sui nostri canali social per avere informazioni sulle programmazioni:

https://instagram.com/arianofilmfestival?igshid=ZDc4ODBmNjlmNQ==
https://www.facebook.com/ArianoInternationalFilmFestival

Attualità

Viabilità- Modifiche temporanee alla circolazione stradale in via Calvario

Pubblicato

-

Si informa la cittadinanza che, in esecuzione dell’Ordinanza Dirigenziale n. 40 del 1° agosto 2025, sono disposte le seguenti modifiche alla viabilità:

1. Revoca delle precedenti ordinanze dirigenziali indicate in premessa, in quanto in contrasto con il presente provvedimento;

2. Dal 2 al 9 agosto 2025, sarà istituito temporaneamente il doppio senso di circolazione in via Calvario, nel tratto compreso tra via Mancini e l’uscita del parcheggio “Silos Calvario”. Nello stesso tratto, sarà inoltre vietata la fermata su entrambi i lati della carreggiata;

3. A partire dal 10 agosto 2025, sarà ripristinata la circolazione veicolare secondo la disciplina previgente, come di seguito specificato:
Senso unico di marcia lungo Piazza Franza – via Calvario, in direzione Piazza Plebiscito;
Senso unico di circolazione lungo via Marconi e Prolungamento, in direzione Piazza Garibaldi.

Continua a leggere

Attualità

Forza Italia: Nessun dialogo con chi ha fatto cadere l’amministrazione Nargi. Alle regionali per fare la differenza

Pubblicato

-

Si è riunita ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la segreteria provinciale di Forza Italia, allargata ai segretari cittadini e di circolo e agli amministratori. All’ordine del giorno le prossime elezioni regionali, il futuro della città capoluogo dopo la fine prematura dell’amministrazione Nargi, le elezioni provinciali e le sfide centrali nell’agenda dei territori. Una discussione lunga ed articolata dalla quale è emersa una linea chiara. In primo luogo sulla città di Avellino, dove Forza Italia rivendica con forza il sostegno garantito all’ex sindaca Laura Nargi per tentare di scongiurare una crisi incomprensibile e garantire gli interessi degli avellinesi. Ora si è aperta una fase nuova e il partito intende proseguire con determinazione sul percorso tracciato, facendo tesoro anche degli errori compiuti in passato, con l’ambizione di costruire un’alternativa finalmente adeguata alle sfide che gravano sul capoluogo, un’alternativa chiara e radicale rispetto alle logiche che hanno segnato la vicenda politica ed amministrativa avellinese nel corso di questi anni. Dunque nessun dialogo sarà possibile con chi ha determinato la fine dell’amministrazione Nargi, tradendo il patto con gli elettori e gli interessi della comunità. Tra la crisi del centrosinistra a guida Pd, ormai incapace di parlare il linguaggio dei cittadini, chiuso in logiche distanti, e il fallimento di una prospettiva civica arenata nel personalismo più esasperato, in una visione privatistica dell’agire pubblico e della rappresentanza,esiste uno spazio enorme per costruire finalmente un’alternativa credibile di centrodestra nella città di Avellino. Forza Italia si pone a servizio di questa prospettiva ricercando in primo luogo il dialogo con le forze alleate, ponendosi come riferimento agli occhi del diffuso elettorato di estrazione centrista e moderata, a tutti quegli avellinesi che cercano una via d’uscita per il capoluogo fondata su equilibrio, concretezza e buon senso. Le elezioni regionali rappresentano da questo punto di vista una grande occasione, anche per riaffermare la centralità della città capoluogo e dell’area vasta avellinese nell’agenda provinciale, per tornare a ragionare di una sola Irpinia, di un destino comune per i nostri territori, interessati da sfide distinte ma complementari. Una sola Irpinia in una sola Campania. L’obiettivo di Forza Italia è quello di mettere in campo una lista forte, capace di dare rappresentanza adeguata a tutti i territori, di tradurre in termini elettorali il grande lavoro di radicamento fatto in questi mesi. Forza Italia vuole essere il traino di un centrodestra forte e vincente. Le elezioni regionali apriranno la strada anche alle elezioni provinciali, che in assenza di novità sul piano normativo si dovrebbero tenere a dicembre. L’obiettivo non cambia, resta quello di offrire una prospettiva alternativa e autonoma di centrodestra anche per Palazzo Caracciolo, allargando ai tanti, tantissimi amministratori che da troppo tempo sono alla ricerca di un orizzonte politico in cui ritrovarsi, di un’alternativa chiara a questo centrosinistra e al civismo senza orizzonte: «Abbiamo davanti a noi sfide complesse ed entusiasmanti – ha detto il segretario provinciale Angelo Antonio D’Agostino – e abbiamo gambe e fiato per poterle vincere. Esiste una grande domanda di politica ed è a quella domanda che dobbiamo rispondere guardando agli interessi dei territori e delle comunità, parlando un linguaggio chiaro, il linguaggio della concretezza, delle proposte e delle soluzioni, facendoci carico delle sofferenze delle persone senza mai rinunciare ad indicare un orizzonte. La nostra missione è quella di restituire credibilità alla politica, di restituire una casa all’Irpinia moderata, popolare e riformista: la via maestra è quella del radicamento, del presidio quotidiano dei territori»  

Continua a leggere

Attualità

Restiamo umani

Pubblicato

-

È inammissibile l’aggressione subita dal turista francese a Milano, sacrosanta è l’indignazione della comunità ebraica che parla di clima di odio crescente, simili atti non appartengono alla società civile e devono essere perseguiti senza apporre eccezioni o condizioni. Dobbiamo “restare umani”, l’altro è sempre una persona della quale possiamo non condividere le idee ma deve essere rispettato il pensiero e garantita l’incolumitàfisica. Il clima di esasperazione viene da lontano, è il frutto della mancata risoluzione della questione palestinese e dall’odio crescente tra palestinesi ed israeliani culminato nell’evento sanguinario di Hamas compiuto il 7 ottobre 2023 con il rapimento ed uccisione di decine di israeliani, atto da condannare per la sua disumanità. La reazione di Israele è stata forte, ancora oggi prosegue senza sosta con l’intento di liberare gli ostaggi ed ottenere i corpi di quelli morti.Gaza è un cumulo di macerie nella quale non possono entrare i rifornimenti bloccati dagli israeliani. Le persone vagano in cerca di cibo, i bimbi sono scheletri che muoiono per fame, gli ammalati e i feriti non possono essere curati per mancanza di ospedali e medicine. A mettere ulteriore benzina sul fuoco sono le frasi di Netanyahu che nega la mancanza di cibo a Gaza, fatto smentito da Trump. Parole che offendono l’intelligenza umana e alimentano, ancor di più, il rancore e l’odio. 

A mio avviso, ogni persona o organizzazione dovrebbe condannare come disumana la strage perpetrata da Hamas così come l’agire del governo israeliano nei confronti degli abitanti di Gaza. Forse, potrebbe essere il punto di partenza per fermare la corsa all’odio.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti