Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

Ad Ariano venerdì 24 giugno parte la rassegna di Arte diffusa “Teatro al largo”.

Pubblicato

-

Il Sindaco di Ariano Irpino, Domenico Gambacorta e l’Amministrazione Comunale, stamane hanno presentato in Conferenza Stampa l’iniziativa “Teatro al Largo”,  rassegna di Arte Diffusa a 360 ° che spazia in tutti gli ambiti artistici, che si terrà nel Centro Storico della Città,  nei Larghi e nelle Piazzette più suggestive  di Ariano Irpino, proprio per riscoprire questi meravigliosi e caratteristici luoghi.

La direzione artistica di questi eventi, che si terranno durante i fine settimana a partire da  venerdì 24 giugno e fino al 30 luglio,  è a cura di Barbara Maraio che si avvale della collaborazione di  DN.ART GALLERY / FERULA FERITA AZIONE TEATRALE / ULTIMO TEATRO PRODUZIONI INCIVILI / LO SCRIGNO DI PANDORA.

Primi appuntamenti  della Rassegna, venerdì 24 giugno alle ore 19,30 sonum/bagno sonoro nella Sala del Castello Normanno (su prenotazione) sabato 25 giugno alle ore 21,00 nel Cortile del Museo Archeologico e domenica 26 giugno  alle ore 17,30 passeggiata performativa e alle ore 19,30 somun/bagno sonoro nella Sala del Castello Normanno (su prenotazione).

Per ulteriori informazioni e dettagli sulla Rassegna ed eventuali prenotazioni, è possibile contattare il seguente numero: 334.6110565.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

https://lasciatemisciogliere.wordpress.com/lasciatemi-sciogliere-tour-16/ è il sito  dove poter reperire i dettagli  su tutti gli appuntamenti dell’iniziativa, in breve di seguito elencati:

  • Venerdì 24 giugno – ore 19,30 Sala del Castello Normanno: SONUM (massaggio sonoro su prenotazione) di Paolo Borghi.
  • Sabato 25 giugno – ore 21,00 Cortile del Museo Archeologico: HANG (concerto) di Paolo Borghi.
  • Domenica 26 giugno – ore 17,30 passeggiata performativa, ore 19,30 Sala del Castello Normanno: SONUM (massaggio sonoro su prenotazione) di Paolo Borghi.
  • Venerdì 01 luglio – ore 21,00 Largo Donato Anzani: METANOVA (spettacolo di tradizione poetica), a cura di Ferula Ferita Azione Teatrale.
  • Sabato 02 luglio – ore 19,30 Largo Renzulli: MANI D’ARGENTO (spettacolo per bambini e famiglie), a cura del Teatro del Tao.
  • Venerdì 08 luglio – ore 19,30 Largo De Angelis: CANTU E CUNTU (spettacolo di tradizione popolare), a cura di Biagio Accardi.
  • Sabato 09 luglio – ore 19,30 Largo Parzanese (ex mercato coperto): CONCERTO (musica sperimentale e performance), di Hyenaz.
  • Venerdì 15 luglio – ore 19,30 Largo Vico Vitale V (Guardia): SONO ANCH’IO UNA FABBRICA (spettacolo musicale), a cura di Brigata Sonora.
  • Sabato 16 luglio – ore 17,30 laboratorio passeggiata performativa, ore 21,00 Largo Tranesi: TERRA (spettacolo di memoria civile) di Federica Lenzi – CONCERTO (musica folk rock) di Livia Ferri.
  • Venerdì 22 luglio – ore 19,30 Largo Adinolfi: WOP (spettacolo di satira civile), a cura dell’Ultimo Teatro Produzioni Incivili – MONELLE IN LAND[E]SCAPE ATTO 2° (mostra pittorica), con interventi di Barbara Maraio.
  • Sabato 23 luglio – ore 21,00 Largo Luparella Covotta: BRAVO POUR LE CLOWN (spettacolo di Clown teatrale) di Luca Morelli.
  • Venerdì 29 luglio –ore 19,30 Largo Santo Stefano:. CATERINA PONTRANDOLFO & CARMINE IOANNA / LUCANIA JAZZ.
  • Sabato 30 luglio – ore 19,30 terrazzino ex- Chiesa di Sant’Andrea: QUINDICIMILA (spettacolo di narrazione civile) di Renata Falcone.
Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue

Pubblicato

-

Il primo maggio porta con sé una scia di sangue, nel 2024 vi sono stati 1090 decessi di lavoratori con un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente che ne ha registrati 1041. Sono aumentati del 17,8% gli infortuni in itinere che fanno riferimento ailavoratori che si spostano da casa verso il luogo di lavoro, tra due luoghi di lavoro ovvero per la consumazione del pasto, ritenuto dall’INAIL infortunio sul luogo di lavoro. Le regioni con maggiore incidenza di mortalità sono: la Basilicata, la Campania, la Sardegna, Valle D’Aosta quelle a minore incidenza sono il Veneto e le Marche. Il rischio maggiore di mortalità per età in riferimento ad un milione di occupati è così ripartito: gli ultrasessantacinquenni con 138,3 decessi, i lavoratori tra 55 e 64 anni 54,5, fascia di età maggiormente colpita da mortalità sul posto di lavoro. Mentre i settori lavorativi maggiormente colpiti sono: le costruzioni, il trasporto, il magazzinaggio, le attività manifatturiere, il commercio. Vi è stato anche un incremento dello 0,7% degli infortuni denunciati all’INAIL, passati da 585.356 del 2023 a 589.571 del 2024. Non si può morire per mancanza di sicurezza sul posto di lavoro, questa scia di sangue proseguirà sin tanto che non si considererà la persona umana sacra e inviolabile, non possiamo sottostare alla deregolamentazione per ottenere il bene o servizio al minor costo per battere la concorrenza. Una società civile punta sulla formazione del lavoratore e del datore di lavoro, attua controlli costanti e capillari dei luoghi di lavoro da parte dell’ispettorato e commina pene certe e senza scappatoie. I richiamidel Presidente della Repubblica ai salari bassi ed aimorti sul lavoro, sono un atto di accusa indiretto alla mancanza della volontà politica volta a garantire ladignità al lavoratore ed alla sua famiglia, il primo maggio deve essere la festa del lavoro non il necrologio su cui si scrivono i nomi dei lavoratori morti.

Continua a leggere

Attualità

Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti

Pubblicato

-

La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. Maria Sofia Ortu torna in libreria con un nuovo titolo dedicato agli adolescenti. La scrittrice irpina presenterà il suo nuovo lavoro, ‘ Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’, sabato 10 maggio, alle ore 18.30 , al Teatro delle Arti di Minori, nell’ambito della rassegna in costieraamalfitana.it, Festa del Libro in Mediterraneo. La presentazione del nuovo libro di Maria Sofia Ortu, edito da Polis Sa Edizioni, illustrato da Chiara Savarese, è inserita in un cartellone di eventi dedicati ai più piccoli, all’interno della Festa del Libro in Mediterraneo. ‘Racconti per ragazzi curiosi. Al di là della realtà’ è un volume composto da due racconti: ‘Il soffio del demone ‘ e ‘ Le anime smarrite’ ed è rivolto a ragazzi di terza media – primo superiore. Questo è il terzo libro di Maria Sofia Ortu che sempre con Polis Sa Edizioni ha pubblicato nel 2021 la fiaba ‘ Alì e il mondo sommerso ‘, che ha vinto il Premio Speciale della giuria Costa d’ Amalfi Libri 2021, e nel 2022 ‘Il segreto di Mattia ‘ , che ha ricevuto la menzione speciale della giuria nell’ambito del Premio Costa d’ Amalfi Libri 2023 e la segnalazione particolare della giuria nell’ambito della XXXI edizione del concorso nazionale di letteratura per ragazzi ‘ C’era una volta…Vasco Francesco Fonnesu, sezione 2, testi editi.

Continua a leggere

Attualità

FIERA DI VENTICANO – D’Agostino (FI): Qui l’Irpinia che resiste e innova

Pubblicato

-

Avellino, 24 apr – “Oggi ho partecipato con interesse all’inaugurazione della 46^ Fiera Campionaria di Venticano, un evento che non è solo una vetrina, ma una parte pulsante dell’Irpinia e del Mezzogiorno. Con oltre 140 espositori e un padiglione dedicato al Made in Italy, la Fiera celebra l’agricoltura, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità del Centro-Sud, dimostrando che le aree interne possono essere motore di sviluppo.

Ho incontrato produttori determinati, storie di passione e sacrificio che incarnano lo spirito di un Sud che non si arrende e punta all’eccellenza. La loro energia è la prova che, anche in territori spesso marginalizzati, l’imprenditoria di qualità può crescere e competere.

Una delle proposte più interessanti emerse oggi è la trasformazione del quartiere fieristico in un hub di servizi per la Valle del Calore. Un’idea strategica, che condivido pienamente, per valorizzare le risorse locali e attrarre investimenti. Come sindaco e imprenditore, sono convinto che iniziative come questa siano importanti per creare lavoro, contrastare lo spopolamento e unire tradizione e innovazione.

Grazie alla Pro Loco Venticanese, ai volontari e a tutti coloro che rendono possibile questa manifestazione. La Fiera di Venticano non è solo un evento, è un simbolo di speranza e un modello per l’Irpinia.”

Continua a leggere
Advertisement

Più letti