Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Vivere senza carne si può e ne beneficerebbe il pianeta

Pubblicato

-

L’ordine zoologico dei Primati comparve sulla Terra 65 milioni di anni fa. Gli studi paleontologici e quelli molecolari ( l’analisi dei geni e delle proteine contenute nei tessuti), confermano che l’uomo e le grandi scimmie africane quali gorilla e scimpanzè sono derivati da un processo evolutivo comune. Gli studi sulle molecole sottolineano infatti l’estrema affinità del dna umano con quello delle grandi scimmie africane. In realtà l’uomo non deriva dalla scimmia perché, più correttamente, l’uomo è una scimmia. L’uomo, quindi essendo una scimmia si cibava di frutta. “E per derivazione ancestrale, è una scimmia d’ombra: visse per milioni di anni sugli alberi, nell’ombra delle fronde; sceso a terra, poi, vagò per altri milioni di anni nella savana ( La savana è un ambiente climatico tipico della fascia torrida ed è caratterizzata da temperature elevate e scarse precipitazioni ).

Ma durante la preistoria dell’uomo si verificarono eventi meteorologici e geologici che alterarono profondamente l’ambiente. In particolare vennero alterati i biomi vegetali ( Un bioma è un’ampia porzione di biosfera, individuata e classificata in base al tipo di vegetazione dominante) dai quali l’uomo traeva il proprio nutrimento. Ci furono periodi di aumenti eccezionali di piovosità (pluviali). La glaciazione chiamata Worm comportò l’avanzata dei ghiacciai su gran parte delle regioni euroasiatiche, con conseguente distruzione delle foreste e con effetti che si protrassero sino a 10.000 anni fa circa. Alle fasi pluviali pluviali fecero seguito delle fasi di siccità.
L’insieme di tali eventi provocarono notevolissime riduzioni delle foreste che si trasformarono prevalentemente in savane.
L’uomo fu così costretto ad assumere le caratteristiche di un animale da savana, per sopravvivere, fu costretto a cibarsi di quello che in tale ambiente trovava. Vi trovò le graminacee. Con artifizi l’uomo riuscì, con l’aiuto del fuoco, ad utilizzare queste cariossidi. Ma l’essere umano diventato ormai un animale da savana fece ricorso alla carne degli erbivori abitatori della savana, che mangiò con l’aiuto del fuoco. Senza l’artifizio della cottura e (per i cereali) della molitura, l’uomo non avrebbe potuto diventare nè un mangiatore di carne, né cerealivoro, giacché le sue caratteristiche anatomiche naturali (dentatura, ecc.) da sole, non lo avrebbero consentito. L’impatto con le innaturali deviazioni alimentari (cereali e proteine animali, peraltro cotti ) ebbe, per l’uomo, conseguenze catastrofiche in termini di salute e di durata della vita. Reay Tannahill ( una storica britannica che scrisse il libro “ Storia del cibo”) nel suo libro ci dice che addirittura durante il periodo dei Neanderthaliani meno della metà della popolazione sopravviveva oltre i 20 anni e 9 su 10 degli adulti restanti morivano prima dei 40 anni”. Fu soprattutto l’avvento del cibo carneo, con il suo contenuto eccessivo di proteine e con la conseguente tossiemia a produrre tali disastrosi effetti sul corpo, ma anche sulla mente degli uomini; non bisogna infatti dimenticare che la carne crea aggressività. Questo immane prelievo, a scopo alimentare, di proteine dal mondo animale influisce profondamente sul comportamento umano. In linea generale, in condizioni di vita naturale, gli animali carnivori sono feroci e aggressivi, mentre quelli non carnivori sono pacifici e socievoli. Seneca faceva notare che tra i mangiatori di gran quantità di carne si annoverano i tiranni, gli organizzatori di eccidi, di faide e di guerre fratricide. Aldo Capitini diceva che gli uomini smetteranno di uccidersi fra di loro, quando smetteranno di uccidere gli animali. Alcuni hanno bisogno della carne, dal momento che questa società capitalistica si basa suÌla competitività, sulla libera e sfrenata concorrenza e sull’arrivismo, ed esige dall’individuo una grinta aggressiva che permetta di farsi strada. Molti sono dipendenti dall’uso di carne, perché la carne contiene ipoxantina che ha una struttura simile a quella della caffeina del caffè e a quella della teobromina del cacao, con cui hanno in comune molti effetti tra i quali: Stimola il sistema nervoso centrale e produce una sensazione di vitalità e di energia che in molti casi è solo apparente.
L’International Agency for Research on Cancer dell’Organizzazione Mondiale della Sanità punta l’indice su un nutriente, la carne rossa e i prodotti della sua trasformazione: insaccati, hamburger, carni lavorate come wurstel, pancetta e e così via sino alla carne in scatola e ai sughi pronti a base di carne. Secondo le ricerche ci stiamo alimentando in modo da innescare il cancro. Nonostante i tumori possano avere cause varie e complesse in cui geni e ambiente esercitano il proprio influsso, è ormai accertato che anche quello che mangiamo possa – alla lunga – farci ammalare o proteggerci. Infatti invece i cibi antiossidanti prevengono il cancro e fanno aumentare la resistenza alle infezioni che possono essere causate da virus o batteri. Gli antiossidanti più potenti sono contenuti nel mondo vegetale e sono:
il Glutatione: prodotto dal nostro organismo, si trova anche in alcuni vegetali tra cui l’asparago, l’avocado, gli spinaci, le pesche e le mele.
la Vitamina C: le principali fonti sono coriandolo ed erba cipollina, uva, peperoni, peperoncino, ribes nero, timo fresco, prezzemolo, rucola, crucifere (cavolo, cime di rapa, verza, broccoli), kiwi e agrumi;
la Vitamina E: ne sono ricchi gli oli vegetali (arachidi, mais, girasole, olio extravergine di oliva), avocado, nocciole, arachidi, cereali integrali, semi di girasole, mandorle, curry, origano, avocado, kiwi;
la Vitamina D: ne sono ricchi il tuorlo d’uovo, formaggi e burro. I funghi rappresentano l’unica fonte vegetale.
il B-Carotene (precursore della Vitamina A): si trova nel peperoncino, carote, albicocche secche, zucca, prezzemolo, pomodori maturi, broccolo e cavolo verde”.
Poi ci sono le vitamine e i minerali che sono utili a mantenere il sistema immunitario efficiente: Vitamina B6 che si trova in cereali e farine integrali, avocado, spinaci, broccoli, frutta secca;
Vitamina B12 in uova, latte e formaggi, frutti di mare e pesci grassi;
Selenio e Zinco, metalli importanti per la loro attività antiossidante, si trovano nel grano e avena, legumi;
Ferro (uova, lenticchie, acciughe, sarda.) e Rame (contenuto nei funghi, lenticchie, mandorle) per la loro partecipazione all’immunità cellulare e alla produzione di anticorpi (cioè proteine prodotte dal sistema immunitario in grado di riconoscere e neutralizzare gli agenti estranei e pericolosi);
La carne non è cibo per l’uomo, ma il suo consumo è così diffuso da essere considerato invece un fatto naturale. Ma il consumo di carne comporta l’esistenza degli allevamenti intensivi ( indispensabili per rifornire 7,8 miliardi di persone), luoghi terribili in cui poveri esseri senzienti docili perché erbivori e inermi vengono torturati, assumono farmaci promotori della crescita perché il capitalismo vuole che vengano uccisi giovani e devono essere grandi e grassi, senza considerare il grave inquinamento che l’esistenza forzata di tanti esseri provoca. In una puntata di Presa diretta, diversi scienziati intervistati che non erano vegetariani, hanno detto che il consumo di carne non è più sostenibile. Vorrei che tanti riflettessero su questa questione. I cibi più importanti per la nostra sopravvivenza sono cibi vegetali, della carne si può benissimo fare a meno, considerando anche che il primate uomo non è carnivoro, ma si è dovuto adattare per sopravvivere, ma adesso abbiamo un’ampia scelta di cibo e per fortuna non ci sono le glaciazioni e nemmeno le piogge violente. Ma se continueremo a inquinare in questo modo chissà!! L’uomo crede di essere il più evoluto, ma è solo lui che sta distruggendo questo pianeta. L’uomo non è “più evoluto” di un insetto o di una patata, o persino di un batterio: tutti gli organismi oggi viventi sono la manifestazione di un processo evolutivo cominciato circa 4 miliardi di anni fa, e siamo tutti profondamente imparentati. Giustamente Mario Tozzi dice che cibarsi di animali è cannibalismo perché loro sono i nostri fratelli.

Attualità

Presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso la Sala del Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere

Attualità

SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine. Aperte le adesioni

Pubblicato

-

DAL 10 AL 25 LUGLIO 2025 SARANNO APERTE LE ADESIONI PER LA SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine.

La partecipazione è aperta a tutti i cittadini che intendano dare un contributo concreto all’evento. 
L’adesione va presentata dal 10 al 25 luglio 2025, inviando la domanda esclusivamente all’indirizzo email: info@santespine.it

La domanda dovrà contenere:
 • generalità complete
 • altezza (senza scarpe) e numero di scarpe
 • un recapito telefonico
 • due foto recenti (un primo piano e una figura intera)
 • copia di un documento d’identità

La selezione si terrà il 27 luglio 2025 alle ore 18:00 presso la sede dell’associazione, in via R. D’Afflitto, 16 (ex chiesa S. Andrea).

La giuria sarà composta da 5 membri:
-1 rappresentante dell’associazione Sacre Spine
-1 delegato dell’amministrazione comunale
-1 esperto di moda,l
-1 storico
-1 giornalista.
Ogni membro esprimerà un voto da 6 a 10 per ciascun candidato.
Le decisioni della giuria sono definitive e inappellabili.

Saranno eletti Re e Regina i candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
Verrà inoltre redatta una graduatoria di riserva da utilizzare in caso di rinuncia o impedimento dei prescelti.

Gli eletti dovranno garantire la presenza nei giorni 12 e 31 agosto 2025 e per tutta la durata della manifestazione. In caso di impossibilità si attingerà alla graduatoria.

REQUISITI RE:
 • sesso: maschile
 • età: preferibilmente tra i 40 e i 50 anni
 • capelli e barba: intonsi

REQUISITI REGINA:
 • sesso: femminile
 • età: preferibilmente tra i 18 e i 25 anni
 • capelli: lunghi, moro o castani

Per entrambe le figure è richiesta dimestichezza con il cavallo, poiché il corteo prevede un tragitto a cavallo in sella con accompagnatore, da Castello a Piazza Plebiscito.

 La partecipazione è gratuita e non è previsto alcun compenso o rimborso spese.

Per info: www.santespine.it

Continua a leggere

Attualità

Centrodestra e civiche di centro“Giornata positiva in Consiglio: un passo avanti per la città”

Pubblicato

-

La seduta di Martedì del Consiglio Comunale si è conclusa con soddisfazione per i gruppi di centrodestra e civiche di centro, che rivendicano risultati concreti e significativi ottenuti grazie al loro impegno. Sul primo punto all’ordine del giorno, le opposizioni hanno centrato un obiettivo importante: far intervenire le associazioni di categoria e avviare un tavolo di lavoro in piena condivisione con la maggioranza. Un segnale positivo, che dimostra come il confronto aperto e costruttivo possa portare risultati utili per la città. “È una vittoria del dialogo e del metodo”, commentano i consiglieri. Diverso invece il clima sul secondo punto, relativo allo spostamento del mercato cittadino. Qui sono emerse difficoltà evidenti da parte dell’amministrazione. L’irrigidimento nel difendere le scelte fatte, il continuo decantare l’attuale sistemazione del mercato e, allo stesso tempo, l’ammissione che potrebbero esserci difficoltà nel riportarlo in Piazza Mazzini, hanno reso ancora più chiaro ciò che l’opposizione sostiene da tempo: le motivazioni che vengono presentate come “tecniche” sono in realtà politiche. L’essersi lavati le mani sulle responsabilità, evitando di fornire risposte chiare e documenti richiesti, per poi alimentare confusione, è un atto politico, non tecnico. È la dimostrazione di una gestione che preferisce evitare il confronto, salvo poi chiudersi a riccio quando viene messa davanti alle proprie scelte. A chi ha provato a spostare il dibattito sul piano territoriale, contrapponendo centro e periferia, l’opposizione risponde con decisione, usando un vecchio detto che ben descrive il tono degli attacchi: “Ognuno dal proprio cuore l’altrui misura”. E proprio su questo punto si vuole rispondere con chiarezza anche all’accorato – e non richiesto – richiamo all’unità di Ariano e della sua popolazione, fatto da alcuni esponenti della maggioranza. L’unità si costruisce con un piano serio per la città, e questa amministrazione non l’ha mai avuto. Finora ci sono stati solo interventi a macchia di leopardo nei diversi quartieri, spesso rivendicando meriti non propri, ma senza mai puntare davvero a ricucire il tessuto sociale e culturale di Ariano. Per questo, accusare la minoranza di essere divisiva è paradossale: è chi governa, senza una visione chiara, a non sapere come unire davvero la città. Una giornata, quindi, che per centrodestra e centro rappresenta un passo avanti: dimostra che un’opposizione attenta e responsabile può ottenere risultati, e che chi guida oggi la città continua a mostrare i propri limiti.

I consiglieri di minoranza:

Marcello Luparella, Ico Mazza, Daniele Tiso, Antonio Della Croce, Marco la Carità

F.lli D’Italia Forza Italia Azione Orizzonti Popolari Patto Civico Comitato Manna Camporeale Moderati per Ariano

Continua a leggere
Advertisement

Più letti