Mettiti in comunicazione con noi

Comune

“Via Francigena del Sud”- Ariano sottoscrive la convenzione

Pubblicato

-

La Regione Campania ha finanziato l’intervento denominato “Via Francigena del Sud. Valorizzazione del tratto della valle del Miscano”, a valere sui fondi PSR Campania 2014-2020 – Misura 7.5.1 “Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative e turistiche su piccola scala”.

Venerdì scorso, presso gli Uffici della Regione Campania, il Sindaco del Comune di Ariano Irpino, Capofila della Associazione tra i Comuni di Ariano Irpino, Paduli, Sant’Arcangelo Trimonte, Buonalbergo, Castelfranco in Miscano, Casalbore, Montecalvo Irpino e Greci, ha sottoscritto la convenzione per la realizzazione dell’intervento denominato “Via Francigena del Sud. Valorizzazione del tratto della valle del Miscano”.

L’opera, per un importo di 200.000 euro, è interamente finanziata con i fondi regionali del Piano dii Sviluppo Rurale, a sostegno di investimenti riguardanti le infrastrutture ricreative e turistiche, e riguarda la valorizzazione della rete di percorsi di pellegrinaggio che da Roma conducevano verso i porti pugliesi e verso Monte Sant’Angelo, denominata complessivamente via Francigena del Sud.

Il percorso investito dagli interventi ha uno sviluppo complessivo di circa 45 km, che si sviluppa attraverso i territori degli 8 Comuni coinvolti, a cavallo tra le province di Avellino e Benevento.

Il progetto finanziato si pone l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la fruibilità turistica dell’area, attraverso la realizzazione di piccoli interventi di supporto finalizzati a rendere più sicuro e percorribile il percorso, sia da un punto di vista fisico, sia attraverso l’erogazione di informazioni e servizi ai pellegrini ed ai visitatori.

La missione dell’Associazione attivata tra i Comuni di Ariano Irpino, Montecalvo Irpino, Casalbore, Buonalbergo, Greci, Castelfranco in Miscano, Paduli e Sant’Arcangelo Trimonte è di portare avanti una strategia comune, al fine di promuovere e valorizzare gli itinerari francigeni sui territori per implementare azioni di protezione e conoscenza del patrimonio culturale ed ambientale di cuii dispongono.

Attualità

Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Pubblicato

-

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:

  • – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
  • – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
Continua a leggere

Attualità

Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Pubblicato

-

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.

Continua a leggere

Attualità

Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale

Pubblicato

-

I consiglieri di minoranza con nota protocollata, indirizzata al Sindaco, al Presidente del Consiglio e al Segretario Generale hanno chiesto una convocazione urgente del Consiglio Comunale. Ecco quanto asserito dai consiglieri:”Il trasferimento del mercato settimanale a Cardito si è rivelato un flop. Sia per l’utenza, drasticamente diminuita. Sia per gli espositori, che hanno visto ridurre gli incassi e in diversi casi stanno rivolgendo altrove la loro attenzione. Sia per il Centro Storico, ulteriormente mortificato e desertificato in un momento di già notevole difficoltà. Preso atto di ciò i Consiglieri di minoranza hanno chiesto la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario, allargato alle associazioni di categoria, per cercare di correre ai ripari, e valutare, anche alla luce dell’avanzamento dei lavori nel centro storico e la riapertura di molte strade, la possibilità di un ripristino della vecchia sede.
Contiamo in un confronto franco e concreto, scevro da posizioni precostituite e da irrigidimenti burocratici, e volto unicamente ad individuare la soluzione migliore

Continua a leggere
Advertisement

Più letti