Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Verso le Amministrative – Tutte le liste e i candidati a sindaco

Pubblicato

-

Presentate ufficialmente questa mattina le liste e i candidati a sindaco che concorrerano alle prossime elezioni amministrative. Sono quattro i candidati che si contenderanno la poltrona di primo cittadino del tricolle. Di seguito tutte le liste :

Candidato sindaco Marcello Luparella

Ariano che produce

Lorenzo Lo Conte, Nicola Grasso, Raffaele Caggianella, Michele Pannese, Michele Pierro, Alessandro Tiso, Antonio Ruccio, Daniela Moschella, Marisa Sebastiano, Grazia Caggianella, Liberata Bongo, Antonella Grasso, Agnese Tiso, Anna Maria De Donato, Daniela Valente, Barbara Perrina.

Ariano di tutti

Pasquale Puorro, Antonietta Abruzzese, Giuditta Santosuosso, Dino Cardinale, Carmine Biancospino, Mario Manganiello, Alessandro Moschillo, Ramona Ulto, Domenico Finizza, Elio Carchia, Fabiola Moretti.

Insieme per Ariano

Gianfranco Grasso, Costantino La Luna, Raffaella Ardente, Maria Concetta Barletta, Nadia Caruso, Michele Ciano, Simone De Stefano, Maurizio Forgione, Carmela Graziano, Giuseppe Guardabascio, Carmelo Ottone Masuccio, Maria Molinario, Adriana Monaco, Bruno Riccio, Rosa Riccio, Valentina Scaperrotta.

Ariano convincente

Patrizia Savino, Angela Altavilla, Giuseppe Cardinale Ciccotti, Francesco De Donato, Giovanna Del Core, Francesco Pio De Vitto, Giancarlo Giarnese, Antonella Grasso, Marianna Macchione, Raffaella Manganiello, Veronica Orastella, Antonio Pannese, Crescenzo Perrina, Antonio Santoro, Antonietta Santosuosso, Rosaria Pia Tiranno.

Siamo Ariano mente e cuore per Ariano Irpino

Michela Abbatangelo, Federico Cervinaro, Fabio Corsano, Giuseppe Corsano, Luigina Costante, Rosa Cristina, Natalia De Biase, Francesca Di Furia, Giuseppe Grasso, Lorenzo Guardabascio, Francesco Mauriello, Carmela Mazzeo, Angiola Paone, Giancarlo Pesce, Giancarlo Sicuranza, Daniele Tiso.

 

Candidato sindaco Enrico Franza

Partito socialista italiano

Carmine (detto Nicola) Russolillo, Roberto Cardinale, Giuseppe Albanese, Luigi Covotta, Mary Pierpaola D’Agostino, Michele De Gruttola, Massimiliano Alberico Grasso, Patrizia Grasso, Moreno Li Pizzi, Giuseppe Lo Conte, Carlo Mazzarella, Federica Melito, Annalisa Memoli, Francesco Pio Sollazza, Veronica Tarantino

Ariano Futura

Pasqualino Molinario, Franco Caso, Simona Clericuzio, Gianluca De Gregorio, Carmine Di Lillo, Tiziana Fodarella, Giovanni Marinaccio, Andrea Melito, Iolanda Paglialonga, Valentina Pietrolà, Nicola Gennaro Pratola, Virgilio Prebenna, Florinda Ruzza, Antonio Schiavo, Moreno Schiavo, Elvira Sicuranza.

Democratici Ariano 

Daniele Caraglia, Loredana Caruso, Laura Cervinaro, Giuseppe Flammia, Antonio Gazzella, Carmine Grasso, Angela Lo Conte, Pollastrone Sabrina, Emanuele Russo, Marisa Scarpellino, Alessio Scauzillo, Antonio Serluca, Clarissa Anna Tornese, Paolo Li Pizzi, Giuseppe Tranquillini, Grazia Vallone.

Movimento 5 Stelle

Giovambattista Capozzi, Maria Teresa Grasso, Luca Orsogna, Pina Iannarone, Giovanni Massaro, Laura Molinario, Andrea Lo Conte, Michela Pucci, Antonio Terranera, Michela Cardinale, Toni La Braca, Lucia Monaco, Antonio Di Iesu, Viola Vitillo, Fernando Dell’Infante, Costanza De Gruttola.

Candidato sindaco Marco La Carità 

Giorgia Meloni Fratelli D’Italia

Nicoletta Caraglia, Carmine Ruggiero, Maria Rosa Cipriano, Antonietta De Donato, Angelantonio De Giglio, Angela De Gruttola, Mario Giorgione, Andrea Graziosi, Emilio Guardabascio, Giovanna Maraia, Antonio Moschella, Alberto Pannese, Chiara Scauzillo, Roberto Scrima, Raffaella Vitillo, Antonio Scrima.

Lega Salvini

Marica Grande, Federico Puorro, Marilena De Lillo, Vito De Luca, Marcella Iannarone, Luca Spagnoletti, Angelica Intonti, Vito Melito, Arianna Costanzo, Antonio Mazzeo, Jessica Tofalo, Giuseppe Masucci, Rossella Paone, Emanuele Marrone, Tiziano Lo Surdo, Roberto Grasso.

Unione popolare Italia unione di centro orizzonti popolari

Ylenia Abbruzzese, Laura Alterio, Elena Camuso, Leonarda Cardinale, Raffaele Cardinale, Alessio Castagnozzi, Anna Fodarella, Raffaele Ionno, Claudio Lepore, Silvia Melito, Ada Pratola, Angelo Puopolo, Letizia Salza, Isabella Tammaro, Eva Vernacchio, Ettore Zecchino.

Moderati Per Ariano

Emerico Maria Mazza, Claudio Nisco, Antonio Della Croce, Stefania Li Pizzi, Antonio Santosuosso, Ylenia Belluoccio, Diego Cuoco, Lorenzo Boris De Furia, Virginia De Furia, Maria Grazia Farisco, Raffaele Grasso, Anselmo Josè La Manna, Giuseppe Modugno, Anita Molinario, Romina Roberto, Anna Vernacchia.

Popolo e territorio per Ariano

Sara Pannese, Carmelo Marinaccio, Anna Lo Sanno, Francesco Paolo Chiuchiolo, Giovanna Romagnuolo, Antonio Caterina, Angela Merola, Daniele Grasso, Gianluca Albore, Vincenzo Fabrizio Ciardullo, Antonio Coraggio, Concettina Abbatangelo, Matteo Gambacorta, Annamaria Tiranno, Vincenzo Sebastiano, Carlo Riccio.

Candidato sindaco Giovanni La Vita 

Mastella Noi Campani Ariano 

Pasquale Scrima, Martina Peluso, Christian Monaco, Francesca Muto, Emanuel Coppola, Marianna Prebenna, Luigi Giardino, Gessica Chianca, Marco Barbati, Lorena Rosalia Mancini, Oto Di Roma, Beatrice Musio, Michele Russo, Maria Rosaria Di Gruttola, Sandro Spera, Cinzia Lambiase.

Democrazia e progresso

Giuseppe Ciasullo, Floriana Mastandrea, Carmelo Barbieri, Michelangelo Chiuchiolo, Rosanna Chiuchiolo, Andrea Cardinale, Michele Corsano, Monica De Donato, Gerardo Matteo Iacobacci, Armanda Lambiase, Marina Manganiello, Daniela Ortu, Aldo Perna, Rosamaria Pisapia, Luigi Sicuranza, Giulio De Gruttola.

 

 

Attualità

La scorta di Ranucci siamo noi

Pubblicato

-

L’attentato a Sigrifido Ranucci è una violenza fatta a tutti noi; con modalità mafiosa volevanointimidire il giornalista per impedirgli di portare alla luce le nefandezze delle mele marce. L’azioneviene da lontano, dalle inchieste sui ministri del governo Meloni, dagli esposti inviati alle procure di mezza Italia, dalla mancata partecipazione alla presentazione dei palinsesti televisivi a Napoli, dalla riduzione delle puntate di Report. Azionesistematica indirizzata a minare la credibilità delle inchieste condotte da Sigrifido Ranucci, affiancate dall’isolamento e dalla delegittimazione sono il segnale che la malavita organizzata ha colto perzittirlo, senza riuscirci. La gente comune si erge a difesa della libertà di parola e di pensiero, principio scolpito nella Costituzione. Vogliono che sianoportati alla luce i retroscena del palcoscenico dove il nepotismo e gli interessi personali sono il programma dei mestieranti della politica. Sei la nostra voce, la nostra arma per far pulizia in politicae nella pubblica amministrazione, non l’hanno zittito, oggi è ancora più forte.

La Redazione di meridionemeridiani.info

esprime la solidarietà e la vicinanza alla Redazione di Report ed al giornalista Sigrifido Ranucci per il vile attentato subito.

Siamo con te, sei ognuno di noi.

Continua a leggere

Attualità

Direttivo provinciale di Forza Italia allargato a sindaci ed amministratori

Pubblicato

-

Sì è tenuta ieri sera all’Hotel Belsito di Avellino la riunione del direttivo provinciale di Forza Italia, allargata a sindaci ed amministratori.  

Un confronto lungo e articolato dal quale è innanzitutto emerso unanime e convinto sostegno alla candidatura del vice ministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, alla presidenza della Regione Campania per la coalizione di centrodestra.

In primo luogo nelle parole del Segretario provinciale, Angelo Antonio D’Agostino, il convincimento che Forza Italia, in Irpinia come nel resto della regione, sarà il traino della coalizione risultando determinante per una vittoria che va costruita al centro, recuperando voto moderato.

La missione di Forza Italia, casa del popolarismo, è questa. Una missione alla portata, alla luce del grande lavoro di radicamento fatto in questi anni e degli enormi spazi che la candidatura di Roberto Fico per il centrosinistra, lascia sguarniti proprio nell’elettorato centrista. Forza Italia può e deve colmare quello spazio.

Venendo alla costruzione della lista, nel corso della discussione sono emerse molte disponibilità dai territori.  Profili diversi che nei giorni a venire saranno valutate nella massima condivisione, perché l’obiettivo di tutti deve essere quello di mettere in campo la migliore compagine possibile, connubio tra competenze e radicamento.

Continua a leggere

Attualità

Cisal, Picone: più attenzione a sicurezza dei lavoratori, anche in Irpinia troppi incidenti

Pubblicato

-

“Occorrono interventi concreti per garantire la sicurezza; le buone intenzioni o gli slogan non servono. Gli infortuni sul lavoro sono e restano una intollerabile emergenza, in Irpinia e Campania, come nel resto del Paese”. Ad affermarlo è Massimo Picone, coordinatore provinciale della Cisal di Avellino e commissario della categoria Metalmeccanici.

“I dati ufficiali – prosegue il dirigente sindacale – ci dicono che il fenomeno è in crescita al Sud, che registra il più alto tasso di incidenti mortali sui luoghi di lavoro. Ma in generale aumentano infortuni e decessi in itinere, nel percorso casa-luogo di lavoro. Una tendenza che si avvertiva già negli ultimi anni. Nei primi otto mesi del 2025 l’incremento è stato dell’8,8 %, 186 vittime, soprattutto del comparto industriale e dei servizi, 15 in più rispetto al 2024 e più o meno un quarto dei decessi complessivi.

Su questo versante ad incidere sono l’espansione dei bacini di pendolarità, l’aumento delle distanze tra abitazione e luogo di lavoro, la debolezza del trasporto pubblico e il conseguente uso del mezzo privato, tutti elementi che accrescono l’esposizione al rischio.  

In aumento anche le malattie professionali, quasi del 10%, rispetto all’anno precedente.

La sicurezza viene considerata purtroppo ancora soltanto un optional, all’interno di un quadro complessivo deprimente: precarietà, i salari più bassi d’Europa, l’uso sistematico di esternalizzazione del lavoro, crisi profonda di alcuni comparti come l’automotive, che in Irpinia costituisce una filiera produttiva importante per l’economia e per l’occupazione, ma su cui pendono molti problemi che ne compromettono la prospettiva”.

“E’ necessario pertanto – conclude Picone – che si investano più risorse sui controlli, aumentando il numero di ispettori che operano sul territorio, ma vanno modificati anche i processi produttivi. C’è bisogno inoltre che le politiche di sicurezza aziendale si integrino con misure di prevenzione estese agli spostamenti dei lavoratori, promuovendo iniziative coordinate in materia di mobilità sostenibile, riorganizzazione dei tempi di lavoro e rafforzamento delle infrastrutture di trasporto”.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti