Attualità
Storia di affezione a 2 cani randagi: rimetteteli in libertà, non hanno fatto nulla di male

Il randagismo è un fenomeno assai diffuso nella nostra regione e, nonostante le leggi, non facile da governare. La storia che vi raccontiamo si colloca a metà: una sorta di ibrido tra randagismo e “situazione domestica” e vede per protagonista Angela Merola, proveniente da Caserta centro (ci tiene a precisare) e i “suoi” due cani, per la sorte dei quali è addolorata, tanto da rivolgere un accorato appello.
Angela, come nasce questa storia?
Premetto che amo molto gli animali: se trovo un cane o un gatto, gli do da mangiare, poiché porto sempre con me, in macchina, delle crocchette. Vivo ad Ariano e ho modo di frequentare alcune contrade, tra cui Santa Regina, dove da circa un anno mi prendo cura di un paio di cani da caccia, un maschio e una femmina, che ho soprannominato Jack e Pallina. Un tempo avevano un proprietario, che però se n’è andato abbandonandoli, così, ogni giorno ho portato loro da mangiare, ho messo l’antipulci, curato una dermatite. Ho già un cane, ma mi ero affezionata, ricambiata, anche a loro. Domenica 28 giugno, mi sono recata a Santa Regina e ho trascorso l’intera giornata coi cani, l’ultima: il giorno successivo, pur avendoli chiamati con insistenza, non li ho più visti. Sono tornata di nuovo mercoledì 1° luglio e ancora nessuna notizia, finché ho chiesto a una signora del posto che, seppur sporadicamente, li nutriva in quei rari casi in cui io ero impossibilitata ad andarci. La donna mi ha confessato di essere stata costretta a chiamare lei stessa l’accalappiacani, esasperata dalle lamentele del vicinato, che aveva minacciato persino di ucciderli, sia per il loro abbaiare notturno, sia perché rincorrevano le macchine.
Forse stavano diventando pericolosi per sé e per i passanti?
È normale che i cani abbaiano o corrano, ma non hanno mai fatto male a nessuno: quei due erano del tutto innocui, non sono mai stati aggressivi con le persone, lo posso garantire. Quando ho scoperto cosa era successo, ho pianto dalla disperazione: ho telefonato ovunque per scoprire in quale canile fossero stati portati, finché ho saputo che la prima tappa è stata la Asl di Ariano, dove li hanno sterilizzati e castrati. Soffro all’idea del dolore e del trauma che quei poveri cani hanno dovuto sopportare. In seguito, sono stati condotti al canile di Luogosano, convenzionato con la Asl di Ariano. Ho telefonato al canile, mi hanno detto che stanno bene, ma ho chiesto di poterli andare a trovare e così una signora mi ha risposto di prendere un appuntamento, tanto che ho domandato perché mai serva un appuntamento: forse non stanno realmente bene come si sostiene? La signora ha replicato che è suo interesse che stiano in buona salute, dato che il Comune paga una quota per ogni cane.
Ora che obiettivo ti poni?
Sto facendo ogni sforzo perché i due cani tornino sul territorio, vivano da cani liberi, di cui io voglio continuare a occuparmi, nutrendoli e curandoli: su iniziativa del Comune possono essere dichiarati cani di quartiere. Purtroppo non ho lo spazio per poterli tenere a casa mia, ma di certo intendo continuare a occuparmene. Non mi arrenderò finché i miei due amici non ritroveranno la libertà: rivolgo il mio appello a tutti gli organismi competenti, alla Commissaria prefettizia e alla Polizia municipale di Ariano, affinché si attivino perché i cani, ribadisco, assolutamente innocui, siano rimessi in libertà oppure, se ci fosse qualcuno interessato, sensibile e amante degli animali, possa adottarli, tenendo presente la necessità prioritaria di lasciarli vivere liberi. Che diritto abbiamo noi “umani” di maltrattare, decidere per gli animali, che non possono risponderci, né difendersi?
Brevi cenni alla legge sul randagismo
A proposito di prevenzione del randagismo, la legge regionale 11/4/2019 n.3, stabilisce che i Comuni hanno competenza nella costruzione dei canili e nel risanamento delle strutture esistenti, nonché a convenzionarsi con i canili privati. Devono realizzare altresì aree di verde pubblico riservate ai cani e campagne di sensibilizzazione, per incentivare gli affidamenti degli animali di affezione. Alla Asl il compito di effettuare, attraverso i servizi veterinari, piani di sorveglianza epidemiologica per prevenire il rischio di diffusione di malattie a carattere zoonosico nei canili, promuovere e attuare interventi mirati al controllo dei cani randagi, il servizio di accalappiamento, la sterilizzazione e il pronto soccorso veterinario per i cani vaganti feriti e i gatti liberi feriti, su chiamata del cittadino. La legge regionale incentiva l’accoglienza e la buona tenuta degli animali di affezione, tanto che l’art.9, comma 3, stabilisce che: “è vietato detenere animali d’affezione alla catena o altro strumento di contenzione similare”. Il cane catturato dal servizio veterinario dell’Asl è ospitato presso il canile e restituito al proprietario, se regolarmente identificato o riconosciuto da quest’ultimo. Il cane catturato e non reclamato, dopo l’ospitalità presso la struttura Asl, per le prestazioni sanitarie di primo livello, viene iscritto nell’anagrafe degli animali di affezione a nome del Comune in cui è stato catturato e può essere ceduto in affidamento temporaneo a privati o enti e associazioni protezionistiche. Trascorsi 30 giorni dalla cattura, il cane è reso disponibile per l’adozione.
Attualità
Da domani screening gratuito per docenti e personale delle scuole

Il Comune avvia una campagna di Screening con test antigenici rapidi a personale docente e non docente della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Su iniziativa dell’Amministrazione Comunale, da domani screening gratuito a personale docente e non docente degli Istituti Comprensivi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
È in corso la ripresa delle attività didattiche in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado, e tale circostanza impone l’assunzione, ad ogni livello di responsabilità, di misure e azioni di prevenzione e precauzione per fronteggiare possibili situazioni di pregiudizio per la collettività.
Pertanto, su iniziativa dell’Amministrazione Comunale , e con spesa a totale a totale carico del Comune, con immediatezza e nelle more dell’avvio della medesima attività da parte della ASL e di eventuale sottoscrizione di apposito protocollo d’intesa, SI COMUNICA che:
da domani 28 gennaio 2021, presso la “Farmacia del Tricolle, in via Cardito, partirà un programma immediato di screening con l’utilizzo di test antigenici rapidi che rispettano i criteri di specificità e sensibilità disposti con apposita circolare del Ministero della Salute, a personale docente e non docente delle scuole succitate, già interessate dal ritorno in presenza.
Sarà possibile effettuare il tampone presso la farmacia, a partire dalle ore 15.00 alle ore 21.00, seguendo un cronoprogramma stabilito con il somministratore.
Al fine di un corretto inserimento dei dati anagrafici nella piattaforma dedicata della Regione Campania, “e-Covid Sinfonia”, è fortemente consigliabile, per tutti gli interessati, recarsi presso la struttura appositamente dedicata almeno 10 minuti prima dell’orario concordato con la “Farmacia del Tricolle”.
“Con questa iniziativa” – affermano l’assessore Michela Cardinale e il vicesindaco Carmine Grasso- “il Comune ha voluto dare una risposta concreta alle famiglie che vogliono che i propri figli frequentino in sicurezza gli istituti scolastici. Le legittime preoccupazioni troveranno puntuale risposta nel monitoraggio gratuito organizzato dal Comune, in attesa dello screening che sarà attivato da parte dell’ASL.
La speranza è quella di infondere fiducia perché, nonostante le difficoltà, si possa gradualmente ritornare alla normalità. “ (altro…)
Attualità
Visioni in Movimento in cammino sulla Via Appia La scuola di cinema senza sedie scopre la Regina Viarum

Al via la settima edizione della residenza artistica itinerante dedicata a giovani autori e film maker: si parte il 31 gennaio da Benevento
Attualità
Screening ad Ariano – Adesione altissima nella prima giornata di test

Si è registrata un’adesione altissima da parte dei cittadini arianesi che si sono sottoposti a test sierologico e tampone nella prima giornata dello Screening promosso al Palazzetto dello Sport di Ariano Irpino dall’Asl di Avellino e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, insieme all’Azienda Ospedaliera dei Colli e al Comune di Ariano Irpino nell’ambito della ricerca scientifica sul Covid19.
Su 341 persone convocate per la prima giornata, ieri 26 gennaio 2021, hanno risposto alla convocazione 318 persone, che si sono sottoposte a test sierologico e tampone.
Con la giornata di oggi, 27 gennaio 2021, si conclude il follow up sui 750 pazienti risultati positivi al Sars-Cov-2 durante lo screening sierologico che ha interessato lo scorso maggio la popolazione del comune di Ariano, primo comune campano ad essere dichiarato Zona rossa. Obiettivo dell’azione di monitoraggio è quello di valutare la durata della memoria immunitaria nei soggetti che hanno contratto il virus.
I dati raccolti nelle due giornate verranno analizzati e comparati con quelli emersi a 8 mesi di distanza dal primo screening sulla popolazione (750 positivi su 14.000 prelievi ematici effettuati), allo scopo di studiare il virus e la risposta immunitaria nella sua evoluzione temporale, tracciando un solco nella ricerca scientifica e fornendo un modello da poter applicare ad altre realtà territoriali.
-
Attualità1 settimana fa
Guido Tabellini, già rettore della Bocconi: per far correre Milano occorre rallentare Napoli
-
Attualità4 settimane fa
Ecco i primi vaccinati al Frangipane di Ariano e al Criscuoli di Sant’Angelo
-
Attualità4 settimane fa
Incidente mortale sulla A14, perde la vita autotrasportatore originario di Ariano
-
Attualità2 settimane fa
Maltempo – L’ANAS chiude la SS90 delle Puglie per una frana
-
Attualità1 settimana fa
Covid e Scuola – Tuteliamo i nostri figli
-
Attualità4 settimane fa
Emergenza Covid Irpinia Vaccini – Consegnati i primi 195 flaconi presso il Frangipane di Ariano
-
Attualità3 settimane fa
L’Italia un paese ridicolo
-
Attualità3 settimane fa
Torna nel carcere di Ariano con 17 ovuli di droga nell’intestino, è grave