Attualità
Segnalato al FAI il sito di Aequum Tuticum

Disponiamo di un patrimonio storico – archeologico rilevante che, oltre a rappresentare un fiore all’occhiello per la città, può essere fonte di turismo e relativo indotto. Ma perché questo patrimonio venga adeguatamente valorizzato e utilizzato, occorre preservarlo, e prim’ancora, restaurarlo. Ci riferiamo al trascurato e vituperato sito di Aequum Tuticum, già citato da Cicerone e poi da Orazio nel 35 a. C. nella quinta satira, in cui narra il viaggio che ha compiuto da Roma a Brindisi. Quella satira era nota anche a quattro Olandesi, che nel 1778 in “Un Grand Tour”, raccontarono il loro passaggio per Ariano proprio sulle tracce di Orazio, e si recarono in Sicilia attraversando l’Italia meridionale e la Puglia, accompagnati dal pittore Louis Ducros, che Ten Hove aveva ingaggiato perché fissasse su tela i momenti salienti del viaggio. In località S. Eleuterio, si trovano le rovine hirpine, romane e medioevali di Aequum Tuticum, risalenti al VI secolo a.C.: nel sito sono stati rinvenuti i resti di un edificio termale, di abitazioni e iscrizioni latine di età imperiale, di una villa tardo – antica e di un insediamento abitativo medievale. I resti archeologici di località S. Eleuterio, sono stati individuati come centro antico (vicus), identificato con Aequum Tuticum, citato da fonti antiche come nodo viario sulla Via Traiana e, successivamente, sulla Herculea.
I reperti archeologici ritrovati ad Ariano Irpino e Casalbore (maschere, terrecotte figurate, fibule di bronzo, pezzi di statuette) si possono ammirare presso il Museo archeologico di Ariano Irpino, nel Palazzo Anzani.
Il sito versa in stato di abbandono e i resti archeologici sono in degrado. La struttura metallica di protezione degli scavi dalle intemperie, è crollata per le nevicate del 2013 e non vi è più protezione per i mosaici, ormai sparsi sul terreno. Recuperato, insieme ad altre risorse locali, rappresenterebbe opportunità lavorative e relativo indotto. Non possiamo consentire che l’incuria e la mancanza di oculatezza, trasformino questo sito archeologico in un cumulo di macerie abbandonate. Ho segnalato il sito al FAI (FONDO AMBIENTE ITALIANO)e vorrei che lo faceste anche Voi. Basta accedere al sito e votarlo, è un atto dovuto, un segno di sensibilità e civiltà. Redigeremo al più presto un progetto di tutela e riqualificazione dell’area archeologica per il “salvataggio” di un bene così prezioso per tutta la popolazione irpina.
Votiamo e facciamo votare la segnalazione al FAI, diffondendo anche attraverso i social network, per scongiurare che il nostro patrimonio archeologico vada in rovina e perché finalmente venga preservato e considerato una preziosa opportunità.
Floriana Mastandrea
Attualità
Non solo numeri ma diritti negati ai Meridionali

I diritti dei disabili, dei bambini e degli anziani sono messi sotto i piedi. Il report 2018 dell’ISTAT annota l’aumento della spesa sociali dei Comuni che è arrivata a 7 miliardi e 742 milioni. La spesa media italiana si è attestata su 124 euro per abitante mentre al Sud è di 58 euro pro capite ed al Nord-Est di 177 euro. I calabresi ed i campani sono all’ultimo posto con 22 e 56 euro pro capite. Bolzano conduce la classifica con 540 euro. Solitamente le risorse a disposizione dei Comuni crescono all’aumentare della popolazione. Infatti quelli con più di 50 mila abitanti hanno una spesa media di 165 euro l’anno pro capite mentre quelli con meno di 10 mila abitanti spendono 100 euro. Nel Mezzogiorno i Comuni più grandi impegnano in media 96 euro, importo nettamente inferiore alla spesa media per persona dei piccoli Comuni del Nord che è pari a 119 euro. Disuguaglianze che si aggravano e rendono sempre più stridente le differenze socio-economiche tra Nord e Sud senza che alcun ponga il freno al deteriore trattamento dei cittadini meridionali. (altro…)
Attualità
Emergenza Covid in Campania-De Luca chiude le scuole dal 1 marzo

Attualità
Emergenza Covid in Irpinia-Sale il numero dei contagiati in provincia, 7 casi ad Ariano

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 1.221 tamponi effettuati sono risultate positive al COVID 104 persone:
– 3, residente nel comune di Aiello del Sabato;
– 2, residente nel comune di Andretta;
– 7, residente nel comune di Ariano Irpino;
– 5, residenti nel comune di Atripalda;
– 5, residenti nel comune di Avella;
– 10, residenti nel comune di Avellino;
– 2, residenti nel comune di Bisaccia;
– 3, residenti nel comune di Bonito;
– 4, residenti nel comune di Calitri;
– 1, residente nel comune di Capriglia Irpina;
– 2, residenti nel comune di Castel Baronia;
– 1, residente nel comune di Castelfranci;
– 3, residenti nel comune di Contrada;
– 3, residenti nel comune di Lapio;
– 4, residenti nel comune di Lioni;
– 2, residenti nel comune di Mercogliano;
– 7, residenti nel comune di Montefalcione;
– 2, residenti nel comune di Monteforte Irpino;
– 4, residenti nel comune di Montefredane;
– 2, residenti nel comune di Montella;
– 4, residenti nel comune di Montemiletto;
– 8, residenti nel comune di Montoro;
– 2, residenti nel comune di Mugnano del Cardinale;
– 3, residenti nel comune di Prata P.U.;
– 1, residenti nel comune di Pratola Serra;
– 1, residente nel comune di Roccabascerana;
– 1, residente nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi;
– 8, residenti nel comune di Solofra;
– 1, residente nel comune di Sperone;
– 1, residente nel comune di Torre Le Nocelle;
– 2, residenti nel comune di Vallata.
L’Azienda Sanitaria Locale ha avviato indagine epidemiologica sui contatti dei casi positivi.
-
Attualità4 settimane fa
Emergenza Covid – Renzo Grasso:”Seconda fase mal gestita, carente di prevenzione anche per la scuola”
-
Attualità3 settimane fa
Mario Draghi: “L’Italia cresce solo se cresce il Sud”
-
Attualità2 settimane fa
Recovery Fund, Recovery Plan, Next Generation EU.Cosa farne?”
-
Attualità4 settimane fa
Guasto alla condotta idrica,disagi per 30 comuni
-
Attualità3 settimane fa
Crolla una casa in pieno centro storico. Nessun ferito
-
Attualità4 settimane fa
Regioni e Governo, coniugi separati in casa
-
Attualità2 settimane fa
Ordinanza-Scuole chiuse il 13 e il 15 febbraio
-
Attualità4 settimane fa
IL ROTARY ALLA SCOPERTA DI BIOGEM