Comune
SCADENZA TASI 2014, TERMINE ENTRO IL 16 GIUGNO.

Si chiama Tasi, si legge caos. Sì, è proprio il caso di dirlo visto che a meno di una settimana dalla scadenza per il pagamento della prima rata, sono pochi i punti fermi su cui si possono basare i cittadini. Il sistema di calcolo è chiaro, ma 7 Comuni su 10 non hanno deliberato le aliquote. Ariano invece ha adottato la Delibera del Commissario Prefettizio n.14 del 23 maggio 2014, con la quale si è provveduto ad approvare il Regolamento e a determinare le aliquote per l’applicazione della TASI. Ad Ariano l’aliquota è del 2,5 per mille.
TASI E IMU – La Tasi sulle prime abitazioni, l’Imu sulle seconde. Stesso discorso anche per aree fabbricabili, fabbricati e terreni agricoli. Se nel 2013 l’argomento clou era l’Imu, quest’anno abbiamo anche la Tasi tra le parole più digitate in Rete.
– Tasi e Imu. Due anime, assieme alla Tasi, della Iuc, l’Imposta Unica Comunale. Due anime che peseranno per diverse centinaia di euro nelle tasche delle famiglie italiane.
IL CALCOLO PER LA TASI – Una cosa accomuna Imu e Tasi. Il calcolo di quest’ultima è esattamente lo stesso dell’Imu. La Tasi, infatti, viene calcolata sulla base imponibile della rendita catastale e, per una quota tra il 10 e il 30% stabilita dal proprio Comune di residenza, deve essere pagata anche dagli affittuari.
– L’aliquota base per l’abitazione principale è dell’1 per mille, ma i Comuni possono alzare con delibera questa aliquota fino al 3,3 per mille introducendo, per obbligo, esenzioni o riduzioni.
– E’ importante sottolineare che la somma delle aliquote Tasi e Imu, nello stesso Comune, non può superare il 10,6 per mille.
16 GIUGNO 2014: LA SCADENZA DELLA PRIMA RATA – Sabato 16 giugno 2014 sarà il giorno ultimo per poter pagare nei tempi regolari la prima rata della Tasi. Scadenza che, però, riguarderà solamente i cittadini di quei Comuni che hanno deliberato le aliquote entro il 23 maggio e che le hanno pubblicate sul sito del dipartimento Finanze entro il 31 maggio.
TASI: LE FAQ DEL MINISTERO – Utili a risolvere situazioni intricate sono le Faq che il Ministero ha pubblicato sul proprio sito.
– Tra le più importanti troviamo quella che afferma che il proprietario di un’abitazione non risponde in solido con l’inquilino per il mancato pagamento di quest’ultimo della Tasi. La responsabilità solidale scatta solamente nel caso di comproprietari o tra due inquilini.
– E’ stato poi previsto uno sconto per tutti quei fabbricati inagibili o di interesse storico-artistico: riduzione del 50% dell’imposta valida sia per l’Imu che per la Tasi.
– Nei condomini, e in particolar modo per i locali di uso comune, sarà l’amministratore di condominio il soggetto tenuto a versare l’imposta per poi recuperarla dai comproprietari. La stessa regola si applica per i locali in multiproprietà.
– Per il calcolo della Tasi è importante sapere che questo deve essere fatto sui mesi e non sui giorni di possesso. Oltre il 15° giorno, si conta il mese intero.
– In caso di separazione, la Tasi è dovuta dal coniuge al quale il giudice ha assegnato l’ex casa familiare.
Attualità
Videosorveglianza: in arrivo nuove telecamere per la città

Il comune avvisa, tramite il sito istituzionale, l’inizio dei lavori per l’installazione di un sistema di videosorveglianza, che prevede sette telecamere ad alta sorveglianza e lettura targhe, posizionate nei punti strategici di accesso e uscita dal centro abitato.
Questa iniziativa fa parte del Programma Operativo Complementare POC “Legalità” 2014-2020 e ha ricevuto un finanziamento di 150.000 euro. Il progetto “Ariano Irpino Legale 2022” mira a garantire un monitoraggio costante del territorio, migliorando la sicurezza e contrastando atti di vandalismo e violazioni delle norme di sicurezza urbana.
Attualità
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:
- – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
- – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
Attualità
Servizio Trasporto Scolastico Anno Scolastico 2025/2026. Aperte le iscrizioni

Il Comune di Ariano Irpino informa che sono aperte le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l’anno scolastico 2025/2026.
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 01/08/2025.
Tutte le informazioni sono reperibili nell’allegato avviso pubblico, oltre al relativo modello di domanda da presentare al Comune di Ariano Irpino con le modalità indicate.
-
Attualità2 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità3 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità3 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata