Attualità
Ricerche petrolifere, Abbate (Pd) scrive ai sindaci sanniti e al ministro Galletti

Contro i permessi alle ricerche di idrocaburi, anticamera delle trivellazioni petrolifere, occorre un’azione sinergica di Sannio e Irpinia. In merito al progetto “Case Capozzi”, la consigliera regionale Giulia Abbate (Pd) invita i sindaci sanniti a proseguire quanto già avviato dai colleghi irpini del Forum Pd “Ambiente & Comunità”, inviando al Ministero dell’Ambiente una lettera dove si evidenziano i rischi che tale attività estrattiva comporterebbe per le aree interne della Campania.
Per agevolare l’azione congiunta, la consigliera Abbate ha inviato il documento preimpostato e una nota ai sindaci di Foiano di Val Fortore, Molinara, Montefalcone di Val Fortore, Castelfranco in Misciano, Ginestra degli Schiavoni, San Giorgio la Molara, Buonalbergo, Pago Veiano, Pesco Sannita, Fragneto l’Abate, Fragneto Monforte, Benevento, Pietrelcina, Paduli, Sant’Arcangelo Trimonte, Apice, San Nicola Manfredi e San Giorgio del Sannio. Allo stesso tempo la presidente della Commissione Trasparenza ha inviato una lettera al ministro Galletti, a sostegno delle comunità locali.
“La costruzione di un’azione trasversale ed inclusiva – scrive Abbate ai primi cittadini – in grado di mettere insieme tutti i Sindaci coinvolti, sia sul versante sannita sia su quello irpino, risulta imprescindibile se si intende scongiurare il pericolo del progetto “case Capozzi”, reso pesantemente concreto con il rilascio dell’autorizzazione della Regione Campania nell’ormai noto blitz di ferragosto.
A tal fine e con lo specifico intento di incoraggiare e favorire un’azione coordinata e condivisa, allego una bozza di lettera al Ministero dell’Ambiente che auspico Tu possa inoltrare, laddove ne condividessi obiettivi e contenuti, con ogni celerità. La medesima bozza è tra le mani dei Sindaci irpini, alcuni dei quali hanno già affrettato le procedure di spedizione.
La lettera reca una richiesta al Ministero affinché su “case Capozzi” e non solo si attivi, da parte di soggetti terzi rispetto a quelli regionali, una valutazione dei possibili danni ambientali. Tali possono essere l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)”.
Attualità
Emergenza Covid in Irpinia-Oggi 126 persone positive in provincia, ecco dove

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 1062 tamponi effettuati sono risultate positive al COVID 126 persone: (altro…)
Attualità
Ad Ariano Irpino l’8 marzo 2021 è convocato il Consiglio Comunale in diretta streaming.

Il Presidente del Consiglio Comunale di Ariano Irpino, Luca Orsogna, ha convocato il Civico Consesso per lunedì 8 marzo alle ore 17,00 con il seguente Ordine del Giorno: (altro…)
-
Attualità3 settimane fa
Recovery Fund, Recovery Plan, Next Generation EU.Cosa farne?”
-
Attualità3 settimane fa
Mario Draghi: “L’Italia cresce solo se cresce il Sud”
-
Attualità4 settimane fa
Crolla una casa in pieno centro storico. Nessun ferito
-
Attualità4 settimane fa
Regioni e Governo, coniugi separati in casa
-
Attualità3 settimane fa
Ordinanza-Scuole chiuse il 13 e il 15 febbraio
-
Attualità4 settimane fa
IL ROTARY ALLA SCOPERTA DI BIOGEM
-
Attualità3 settimane fa
Ubriaco alla guida, i carabinieri gli ritirano la patente
-
Attualità3 settimane fa
“XX Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile”-Il comune di Ariano aderisce all’iniziativa in ricordo di Gianmichele