Cultura Eventi e Spettacolo
Al via la XVII edizione del Dono delle Sacre Spine.

Si affina ancora qualche dettaglio, le sarte mettono a punto gli ultimi abiti e i pirotecnici allineano le batterie, ma è tutto pronto per una nuova, straordinaria edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sacre Spine.La Cittàsi appresta a rivivere il medioevo.
Giunta alla XVII edizione, la manifestazione continua a rappresentare un appuntamento a cui nessun arianese può rinunciare, specie quelli che vivono lontano, e che quindi attrae un pubblico vastissimo proveniente da ogni dove. Da domani, 11 agosto e fino al 13, l’evento si rinnova. Tre i momenti salienti con la rappresentazione di domani, domenica 11 agosto, della presa, distruzione ed incendio di Ariano del 1255 ad opera di Manfredi; poi il Corteo Storico di lunedì 12 agosto e il palio dell’Ariete, martedì 13. Inoltre nella tre giorni, accampamento e mercatino medievale, sbandieratori, musici, arcieri, spadaccini, spettacolo di falconeria, scuola di scherma medievale, sport medievali, “le Taverne” con pietanze dell’epoca e, novità di quest’anno, macchine da tortura.
La tre giorni che racchiude storia, fede e folklore, e che rappresenta, uno degli appuntamenti più suggestivi dell’Estate Arianese, è organizzata dall’Associazione perla Rievocazionestorica del dono delle Sante Spine con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino.
“E’ un momento abbastanza delicato per l’economia del Paese, che costringe tutti a far fronte a tanti problemi- afferma tra le altre cose il Sindaco, Antonio Mainiero, nel consueto messaggio contenuto nell’opuscolo dell’evento- ma bisogna tener sempre accesa la fiaccola del ricordo del nostro passato per poter affrontare in maniera adeguata il futuro. L’Amministrazione comunale ha ritenuto anche quest’anno di fornire il proprio appoggio concreto all’iniziativa portata avanti dall’Associazione con un lavoro attento e faticoso con l’intento di ritrovare le proprie radici, celebrarle e tramandarle ai più giovani.”
Si comincia alle ore 10,30 nel centro storico. Un Banditore annuncerà l’inizio dell’evento. A seguire Sbandieratori e Musici di Lanciano e di Ariano Irpino, sfileranno con chiarine e tamburi, insieme agli Artisti di strada “Compagnia de l’Ordallegri”; nel frattempo presso il Castello si insedierà l’accampamento medievale con dimostrazioni e percorsi interattivi a cura della compagnia “La Rosaela Spada” di Napoli; in più Batteria e Torture con la “Compagnia di Arti e Mestieri” di Bagnaregio; il mercato medievale a cura dell’Associazione “Historica”; gli Arcieri della Scuola Media Mancini di Ariano Irpino. Alle ore 11,00 ci sarà il convegno “La maiolica arianese: storia ed arte” nella Sala Grande del Castello Normanno, tra i relatori: Antonio Alterio e Francesco Caloia.
Alle ore 11,30 lo spettacolo itinerante con sbandieratori e musici si sposterà nei rioni di Cardito e Martiri.
Alle18,30 inBasilica Cattedralela S. Messapresieduta dal Vescovo D’Alise, seguita dalla processione del Santo Ottone Frangipane, Patrono della Città.
Sempre nel pomeriggio nel centro storico: artisti di strada, sbandieratori e musici, mentre nella Villa comunale scene di vita medievale: furto, investitura cavalleresca.
Alle 21,45, in Piazza Plebiscito, il “Cortese ricevimento”, evento teatrale ispirato ai fatti del 1255, sulla distruzione e l’incendio di Ariano ad opera di Manfredi e sulla ricostruzione della Città voluta nel 1269 da Carlo I D’Angiò. In pratica sarà ricostruito l’evento in cui si narra dell’inganno con cui i soldati, fintisi disertori, entrati in Ariano da tempo assediata, nottetempo aprirono le porte della Città all’esercito invasore di Manfredi che barbaramente trucidò gli abitanti, distrussela Cittàincendiandone il campanile e gli edifici circostanti. Per la rappresentazione teatrale valorizzati molti talenti locali: Anna Paduano autrice dei testi e la sua compagnia di attori dilettanti; la regista professionista Annarita Cocca; il corpo di ballo di Anna Dance.
Lo spettacolo sarà chiuso, alle 22,30, dall’imperdibile allestimento pirotecnico a rappresentare l’incendio del Campanile e degli altri palazzi.
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Open day corsi di recitazione – La Fermata Teatro – Ariano Irpino/Grottaminarda

Ricominciano i corsi della Scuola di Recitazione “La Fermata Teatro”, diretta da Francesco Teselli e Gilda Ciccarelli.
Venerdì 26 settembre 2025, presso la Cittadella Restart (via Intonti, ex convento delle suore francescane di Ariano Irpino) è previsto un pomeriggio intero di Open Day (con lezioni-prova gratuite).
Un’occasione per chi vuole approcciarsi per la prima volta, per chi non sa di cosa si tratta, per scoprire una visione nuova, un modo alternativo d’intendere l’arte.
Teselli e Ciccarelli, da anni ormai attivi sul territorio, portano avanti una proficua attività culturale, fatta di stagioni teatrali e formazione professionale. L’idea, riprendendo le loro stesse parole, è quella di “fare di tutto per dimostrare che l’arte, e la recitazione in particolare, non sono fatti estranei alla vita, ma anzi ne fanno parte fondamentale, quindi diventa – in un periodo così complesso come questo – sempre più necessario conoscere, e dunque saper usare, tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per vivere meglio”.
Il corso, attivo per i gruppi nuovi dalla seconda settimana di ottobre, terminerà poi entro la prima settimana di giugno, con la messa in scena di uno spettacolo di fine anno e il rilascio di un attestato.
La grafica, con cui “La Fermata” ha scelto quest’anno di giocare, un po’ provocatoriamente, batte l’accento sul tema culinario. “Ci hanno sempre detto che, se c’è da mangiare, la gente viene! E allora venite! La recitazione è nutrimento: vi aspettiamo, facciamo un po’ di teatro cotto e mangiato insieme!”
Dall’anno scorso, peraltro, la Compagnia ha iniziato anche una collaborazione con il Castello d’Aquino di Grottaminarda (il cui Open Day si terrà, lì, venerdì 10 ottobre 2025).
Per info. e prenotazioni: 3490702670 / 3665221209


Attualità
Bibliopride 2025: Incontri, laboratori, seminari Biblioteca. Si comincia il 25 settembre

con l’incontro “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”
Dal 25 al 27 settembre 2025 torna il Bibliopride in Biblioteca “S. e G. Capone”.
La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia e libertà” e per riflettere sulla funzione pubblica ed etica delle biblioteche come luogo di accesso all’informazione e alla conoscenza libera e senza censure da giovedì a sabato sono previsti letture, laboratori, dibattiti, seminari e incontri, pensati per grandi e piccoli.
Si parte il 25 settembre alle ore 17:00 presso la Sezione Ragazzi del Palazzo della Cultura con un incontro dal titolo “Il coraggio della verità. Incontro a 40 anni dalla morte di Giancarlo Siani”, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Campania e Libera Associazione nomi e numeri contro le mafie e con un intervento del professore Leonardo Festa”, un momento per riflettere sul giornalismo e la libertà d’inchiesta. Parteciperà il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane.
Sabato 27 settembre, doppio appuntamento presso il Palazzo della Cultura di Corso Europa.
Alle ore 17:00 in Sala Penta avremo ospite il Dr. Matteo Borelli, docente di Genealogia e Storia di famiglia presso l’Università Primo Levi di Bologna e fondatore di Genealogie d’Italia, che terrà un seminario dal titolo “Cercando le radici”.
“Alla scoperta dei nostri antenati”, un viaggio nella genealogia e nella storia di famiglia. Un evento che ha lo scopo di fornire ai presenti una breve introduzione alla genealogia e alla storia di famiglia, esaminandone le basi essenziali ed illustrando alcuni strumenti utili alla ricerca, dove reperire le fonti e quali strumenti utilizzare, Si dedicherà particolare attenzione al territorio della provincia di Avellino e i partecipanti potranno porre domande ed esporre osservazioni.
Alle ore 17:30 presso la Sezione Ragazzi un appuntamento dedicato ai più piccoli con letture e laboratorio dal titolo “In biblioteca non si parla d’altro” dedicato ai bambini a partire dai 6 anni per dialogare e confrontarsi sul tema della democrazia con un albo illustrato per introdurre ai più piccoli un argomento complesso e variegato come quello della politica, con particolare attenzione ai concetti di democrazia, elezioni e governo.
Tutti gli incontri sono gratuiti e con ingresso libero. Per info: 0825/790515-790526 bibliotecaprovincialecapone@libero.it
-
Attualità3 settimane fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Primo Piano4 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità3 settimane fa
Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri
-
Attualità4 settimane fa
Curarsi nel Mezzogiorno costa caro
-
Attualità4 settimane fa
Confesercenti: Istat conferma stagnazione spesa famiglie irpine e flessione negozi vicinato
-
Attualità2 settimane fa
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”
-
Attualità4 settimane fa
Occhi di aquila, mani di vento: le donne di miniera in Sardegna