Mettiti in comunicazione con noi

Cultura Eventi e Spettacolo

PER LA STAGIONE TEATRALE “SONO TUTTI A TEATRO” DELLA COMPAGNIA SULREALE IL 20 NOVEMBRE IN SCENA VARIAZIONI ENIGMATICHE

Pubblicato

-

 

 

ALLE 18:30 PRESSO L’AUDITORIUM COMUNALETeatro in Fabula

presenta

VARIAZIONI ENIGMATICHE

diEric Emmanuel Schmitt

Regia Aniello Mallardo

con  Gianni Caputo e Mario Troise

Scene Sissi Farina – Costumi Anna Verde

 

 

 

La giovane e indipendente compagnia napoletana mette in scena una delle opere più famose e complesse dell’autore belga, in cui i due protagonisti affrontano l’amore in maniera dialettica. L’amore, che è il tema fondamentale dello spettacolo insieme alla musica e alla solitudine, qui veste i panni di un mistero o forseun enigma, che mostra tante variazioni senza mai disvelare un’unica verità. Un appassionante confronto tra due uomini che celano un mistero, sul senso della vita e dell’amore…

Una storia che vi coinvolgerà e vi emozionerà, ma soprattutto una storia che vi farà pensare e discutere a lungo.

 

 

LA STORIA

 

Che cosa si aspetta un uomo da un altro uomo?

Nessuno ha mai saputo risolvere il problema:

per questo gli uomini continuano a frequentarsi

 

 

 

Un raffinato gioco psicologico, giocato sul filo della menzogna. O della verità, che poi è la stessa cosa. L’illusione e la disillusione. Nulla è come sembra, o lo è solo grazie a nostre proiezioni, a nostre aspettative. Un uomo, un grande scrittore, premio Nobel, ritiratosi a vivere in un’isola ai confini del mondo, misantropo, apparentemente sicuro di sé, accoglie con la pistola in mano uno sconosciuto giornalista giunto per intervistarlo sul suo ultimo successo editoriale. Ognuno dei due si aspetta qualcosa dall’altro, ognuno cela un segreto che pian piano, tra un bicchiere di whisky e una staffilata sulle reciproche condizioni di vita, si va delineando. “La verità delude sempre”, ma in questo caso sarà tanto devastante per lo scrittore, quanto lo fu anni addietro per il sedicente giornalista.

 

I rapporti complessi tra gli esseri umani, basati su un’incomprensione di fondo irrisolvibile, l’incomunicabilità tra uomo e donna, il fascino del mistero la cui bellezza “è il segreto che contiene, non la verità che nasconde”. Un lungo duello dialettico tra i due uomini, ricco di colpi di scena e considerazioni opposte sulla vita in genere e su quella di coppia in particolare. Un testo bellissimo, profondo, che non disdegna un certo senso dell’umorismo pur nella drammaticità degli eventi.

 

Il rapporto tra gli esseri umani possiamo solo intuirlo, ma mai afferrarlo. Il tema del doppio, due verità e due menzogne, passione o amore, la paura del sentimento “perversione della sessualità”, vita vissuta e vita scritta, l’inafferrabilità dell’altro, il bisogno inconfessato di amare comunque. La vicenda assume una piega inaspettata, un mistero si cela dietro l’incontro dei due protagonisti, che gradualmente si rivelano, mostrando le loro reali intenzioni. Che cosa nascondono? Una storia d’amore, un enigma appassionante, avvincente, intenso, fitto di capovolgimenti e sconvolgimenti,  destinato forse inevitabilmente a rimanere tale. Cosa siamo disposti a credere pur di continuare ad illuderci di amare?E’ l’interrogativo grottesco del sorprendente finale.

 

 

BREVE SINOSSI

 

Il giornalista Erik Larsen si reca a trovare Abel Znorko, premio Nobel  per la Letteratura, nell’isola sperduta nel mare di Norvegia dove vive in solitario ritiro da diversi anni.

La primissima accoglienza di Znorko non potrebbe essere più ostile: due colpi di fucile in direzione del giornalista. Situazione paradossale resa però plausibile, dalla misantropia subito ostentata dal letterato quale orgoglioso manifesto della propria esistenza.
L’intervista si concentra sull’ultimo romanzo di Znorko, un epistolario tra un uomo e una donna che, pur continuando ad amarsi, hanno deciso di vivere separatamente e di comunicare esclusivamente attraverso lettere che si spediscono a cadenza giornaliera .

La curiosità giornalistica di Larsen viene frustrata quando Znorko nega che la storia del romanzo abbia una base biografica, mentre alcuni comportamenti di Larsen finiscono per insospettire lo scrittore sui reali motivi dell’intervista.

Si sviluppa tra i due personaggi un confronto serrato e aspro, non privo però di momenti di profonda tenerezza, sull’amore, il senso della vita e dell’amicizia, la morte, sui grandi temi universali dell’esperienza umana.

Tutta la storia ruota attorno a una donna – HélèneMetternach – la cui assenza/presenza illumina di una verità sempre nuova  e diversa la vita dei due uomini e le loro relazioni con lei…

La trama si dipana tra “spettacolari” colpi di scena e fulminanti rivelazioni che terranno fino alla fine gli spettatori col fiato sospeso..

 

Lo spettacolo è in programma il 20 Novembre presso l’Auditorium Comunale di Ariano Irpino.

Info biglietti 333/4636199 – www.compagniasulreale.it

Advertisement
Clicca per commentare

Attualità

Presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso la Sala del Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere

Attualità

SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine. Aperte le adesioni

Pubblicato

-

DAL 10 AL 25 LUGLIO 2025 SARANNO APERTE LE ADESIONI PER LA SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine.

La partecipazione è aperta a tutti i cittadini che intendano dare un contributo concreto all’evento. 
L’adesione va presentata dal 10 al 25 luglio 2025, inviando la domanda esclusivamente all’indirizzo email: info@santespine.it

La domanda dovrà contenere:
 • generalità complete
 • altezza (senza scarpe) e numero di scarpe
 • un recapito telefonico
 • due foto recenti (un primo piano e una figura intera)
 • copia di un documento d’identità

La selezione si terrà il 27 luglio 2025 alle ore 18:00 presso la sede dell’associazione, in via R. D’Afflitto, 16 (ex chiesa S. Andrea).

La giuria sarà composta da 5 membri:
-1 rappresentante dell’associazione Sacre Spine
-1 delegato dell’amministrazione comunale
-1 esperto di moda,l
-1 storico
-1 giornalista.
Ogni membro esprimerà un voto da 6 a 10 per ciascun candidato.
Le decisioni della giuria sono definitive e inappellabili.

Saranno eletti Re e Regina i candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
Verrà inoltre redatta una graduatoria di riserva da utilizzare in caso di rinuncia o impedimento dei prescelti.

Gli eletti dovranno garantire la presenza nei giorni 12 e 31 agosto 2025 e per tutta la durata della manifestazione. In caso di impossibilità si attingerà alla graduatoria.

REQUISITI RE:
 • sesso: maschile
 • età: preferibilmente tra i 40 e i 50 anni
 • capelli e barba: intonsi

REQUISITI REGINA:
 • sesso: femminile
 • età: preferibilmente tra i 18 e i 25 anni
 • capelli: lunghi, moro o castani

Per entrambe le figure è richiesta dimestichezza con il cavallo, poiché il corteo prevede un tragitto a cavallo in sella con accompagnatore, da Castello a Piazza Plebiscito.

 La partecipazione è gratuita e non è previsto alcun compenso o rimborso spese.

Per info: www.santespine.it

Continua a leggere

Attualità

12 Ore No Stop 2025 – giovedì 10 luglio conferenza stampa di presentazione

Pubblicato

-

Si informa la cittadinanza che giovedì 10 luglio alle ore 18,00 si svolgerà presso la sala Ilaria Alpi (palazzo degli Uffici via Tribunali) la conferenza stampa di presentazione delle due manifestazioni organizzate dalla Asd Marathon Club Ariano Irpino a scopo benefico:

  • La 12 Ore No Stop che si terrà domenica 10 Agosto 2025;
  • La Family Run che si svolgerà nell’ambito dell’Ariano Arena 2025 il 07 Settembre 2025.

Per entrambe le manifestazioni gli organizzatori si avvarranno del supporto dell’Associazione Valentina un Angelo Per la Vita a favore della quale verranno devolute una quota delle somme raccolte per contribuire alla realizzazione di uno spazio di ascolto psicologico denominato “Diamo spazio all’ascolto”: un’attività di consulenza e di primo ascolto psicologico accessibile a tutti, che intende promuovere la cultura della salute, intesa come benessere fisico, psichico e socio-relazionale.

La 12 Ore No Stop si svolgerà domenica 10 Agosto 2025 lungo l’anello della Villa Comunale intorno alle Torri del Castello Normanno e consisterà in una staffetta di beneficenza a cui tutti potranno partecipare impegnati nella propria frazione di circa 30 minuti, nella fascia oraria che va dalle 8,00 alle 20,00.

Ciascuno potrà scegliere di correre o soltanto passeggiare secondo le proprie capacità dopo aver acquistato ed indossato la maglietta (in vendita solo il giorno della manifestazione con libera offerta).

Tutti i partecipanti saranno poi invitati a ritornare sul percorso l’ultima mezz’ora (alle 19,30)   per chiudere tutti insieme l’ultima frazione tra gli applausi di coloro che assisteranno all’evento.

       Nel corso della conferenza stampa verrà presentata la maglietta della 12 Ore No Stop.

      La Family Run si svolgerà domenica 7 settembre 2025 con partenza dalla Villa Comunale alle ore 10,15 (dopo la gara podistica ArianoArena che avrà il via alle 9.30).

      Consisterà in una passeggiata sportiva (con possibilità anche di correrla) di 4,5km, aperta a tutti: non c’è bisogno di certificato medico sportivo in quanto non competitiva. L’organizzazione si occuperà anche di stipulare idonea copertura assicurativa.  Dopo un primo giro in Villa Comunale il percorso si snoderà lungo Via Giulio Lusi, Viale Tigli, Piazza Mazzini, Via Giacomo Matteotti, Via Nazionale S. Antonio, Contrada Accoli, Rione Martiri, Via della Ginestra, Arena Mennea.

     All’Arena Mennea ci sarà l’arrivo anche della gara podistica e tutti i partecipanti ad entrambe le manifestazioni potranno usufruire del ristoro ed assistere alle premiazioni.

      A conclusione dell’evento alcune navette messe a disposizione dall’organizzazione riporteranno i partecipanti alla partenza.

     Nel corso della conferenza stampa verrà presentata la maglietta della Family Run con possibilità di acquisto in prevendita al costo di 10€.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti