Attualità
Paura del Covid o di come si affronta?

Niente lockdown in Campania, almeno per ora, però restano i tanti i contagiati e gli asintomatici che congestionano gli Ospedali Campani.
I posti di terapia intensiva sono quasi esauriti.
Il Sindacato Nursid aveva lanciato l’allarme sulla disorganizzazione e mancanza di coordinamento e di comunicazione. Inascoltato.
Il Commissario per l’emergenza (riferimento per gli approvigionamenti in materia sanitaria) Arcuri ha lanciato l’allarme in merito alle T.I.: ‘’ Le Regioni hanno ricevuto 3.059 ventilatori polmonari per le T.I.
In questi mesi alle Regioni abbiamo inviato 3.059 ventilatori polmonari per le terapie intensive, 1.429 per le sub intensive. Prima del Covid le terapie intensive erano 5.179 e ora ne risultano attive 6.628 ma, in base ai dispositivi forniti, dovevamo averne altre 1.600 che sono già nelle disponibilità delle singole regioni ma non sono ancora attive”.
Dunque le Regioni avrebbero ricevuto soldi e macchinari che non sono riscontrabili.
La Campania pare costituire un ‘’caso’’ non soltanto per l’invocazione alla chiusura (lockdown).
‘’Prima della Covid- ha aggiunto Arcuri – annoverava 335 posti di terapia intensiva. Sarebbero arrivati 231 ventilatori per le T.I. e 167 per le sub intensive. Oggi risultano attivati 433 posti, ma dovrebbero, invece, essere 566″.
Mancano all’appello oltre 100 posti di terapia intensiva. ‘’Nell’ultimo bollettino diffuso dalla Regione – ancora il Commissario Arcuri – del 22 ottobre si legge che per il Covid 19 sono a disposizione 227 posti di terapia intensiva, poco più della metà dei totali disponibili’’.
Sarà ascoltato?
Fanpage.it ha pubblicato documenti recenti dell’Asl Napoli 1.
Nella nota del 17 ottobre dell’Asl Napoli 1 – Covid 19 attivazione posti letto dedicati a pazienti Covid – a firma del direttore generale Ciro Verdoliva, si legge che: “L’Asl Napoli 1 centro, nel rispetto di quanto già programmato ha la disponibilità dei seguenti posti letto: Covid Center Ospedale del Mare 72 posti di terapia intensiva, Ospedale Loreto Mare 10 posti di terapia intensiva, 20 di sub intensiva e 40 di degenza”, per un totale complessivo di 82 posti di terapia intensiva’’.
Ma nel bollettino periodico inviato dalla stessa Asl Napoli 1 Centro, si legge che i posti di terapia intensiva attivati al Covid Center dell’Ospedale del Mare sono solo 6. Che fine hanno fatto le 72 terapie intensive dell’Ospedale prefabbricato?
Il Covid Center prefabbricato costruito nel parcheggio dell’Ospedale del Mare è stato comparato agli ospedali cinesi che abbiamo visto nei reportages (autorizzati per comodità dalle autorità cinesi..).
Ricordiamo c’è un’inchiesta in corso della Procura di Napoli, nata dopo l’inchiesta giornalistica di Fanpage.it, sul Covid Center, che vede indagati per frode in pubbliche forniture e turbativa d’asta il direttore generale dell’Asl Napoli 1 Centro, Ciro Verdoliva, il consigliere regionale Luca Cascone, la dirigente del gabinetto di De Luca, Roberta Santaniello.
In questa struttura dovevano essere attivati i posti di letto di terapia intensiva. Dalle immagini in possesso di Fanpage.it, l’ospedale è organizzato su 3 moduli e 6 prefabbricati. Il primo ed il secondo modulo sono parzialmente attivi, anche a causa della carenza di personale che non permette di attivare pienamente tutte le disponibilità della struttura. Il terzo modulo è un deposito dove sono accumulati i respiratori polmonari, alcuni letti, macchinari.
Il confronto con le immagini mostrate dalla Asl Napoli 1 dell’interno del Covid Center: i posti letto, numerati, vanno dal 50 al 72, quelli del terzo modulo appunto. Di fatto i 72 posti di terapia intensiva al Covid Center sono solo 6. Difficile che il locale che ospita i ventilatori e i macchinari possa diventare con immediatezza, senza altri macchinari, senza personale, una “unità immediatamente attivabile”.
In Lombardia le autorità regionali hanno vietato i tamponi rapidi, venduti prima del blocco a 30 l’euro cadauno. Il risultato veniva fuori entro 15 minuti. Un metodo sicuramente utile in questa fase di caos. La Regione di Fontana e Salvini ha deciso che non possono essere fatti a singoli utenti, pur avendone acquistati 1,2 milioni. A dichiararlo, è l’amministratore delegato del Centro medico Santagostino di Milano, Luca Foresti. Il Centro medico Santagostino ha provato a parlare con l’Ats (Agenzia di Tutela della Salute) e Regione Lombardia, senza ottenere risultati. Nel rilasciare la dichiarazione all’Agenzia di Informazione Adnkronos, il Dr. Foresti mostra tutta l’amarezza perché ‘’potremmo farli anche a domicilio’’.
Il Centro Medico, ente privato, si era dotato acquistando circa 10.000 test antigenici rapidi.
Perché la nota sulla Lombardia? Perché il virus ‘’unisce’’ l’Italia per molti versi..
L’Istituto dei tumori ‘Pascale’ di Napoli ha sperimentato nei vari reparti, su 500 persone ad agosto scorso, l’utilizzo del test rapido. Risposta del test in un’ora e 40 a sei persone contemporaneamente. Tempo risparmiato con immediata risposta ed evitato l’intasamento dei laboratori.
Ma nella Regione Campania?
Giusto per informazione: secondo uno studio dell’università di Oxford ci sarebbe una sovrastima del numero di positivi al Covid.
Perché? Perché frammenti di virus possono rimanere per lungo tempo nel corpo, fino a 70 gg rendendo così positivi al test anche persone che hanno contratto il virus diverso tempo fa.
Per questo motivo Carl Heneghan, direttore del Center for Evidence-Based Medicine, ha chiesto al Governo test meno sensibili all’RNA del virus. Così da trovare i soggetti con infezione attiva e non quelli con i frammenti di RNA. Non contagiosi. I ‘’famigerati’’ asintomatici…
Attualità
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”

Le associazioni Amici del Museo di Ariano Irpino, Circoli Culturali “Pasquale Ciccone” e “Arnanah”, con il patrocinio del Comune di Ariano Irpino, organizzano il convegno dal titolo “Aequum Tuticum, crocevia del Sud”, che si svolgerà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 17.30 presso Villa Kristall ad Ariano Irpino. L’incontro si propone di approfondire, in una prospettiva scientifica, il ruolo strategico dell’antico sito di Aequum Tuticum quale snodo fondamentale della viabilità antica, evidenziando l’importanza storica e le prospettive di valorizzazione.
Saluti istituzionali:
Enrico Franza, Sindaco di Ariano Irpino
S. E. Mons. Sergio Melillo, Vescovo della Diocesi Ariano-Lacedonia
Relatori:
Ing. Gerardo Troncone – Presidente Gruppo Archeologico Irpino Sulle orme di Orazio. La viabilità del centro sud negli antichi itinerari
Prof. Giuseppe Ceraudo – Professore ordinario di topografia antica presso l’Università del Salento La Via Traiana in Irpinia: un Patrimonio per l’Umanità
Prof.ssa Veronica Ferrari – Professore associato di aerotopografia archeologica presso l’Università del Salento Aequum Tuticum, un vicus crocevia di strade: le attività di ricerca Unisalento
Prof. Giuseppe Camodeca – Già Professore ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” La documentazione epigrafica di Aequum Tuticum, vicus di Beneventum
Dott. Lorenzo Mancini – Funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP Salerno e Avellino L’azione della SABAP SA-AV nel territorio di Ariano Irpino fra tutela, valorizzazione e pianificazione. Interventi e prospettive.
Moderatrice
D.ssa Ida Gennarelli, Archeologa già Ministero della Cultura Il convegno si inserisce in un percorso di ricerca e divulgazione volto a promuovere la conoscenza e la tutela del patrimonio storico-archeologico dell’Irpinia e dell’antico vicus di Aequum Tuticum, con l’intento di sollecitare le attività di recupero e di valorizzazione dell’attuale sito.
Attualità
Il futuro di Alto Calore Servizi al centro di un confronto tra i presidenti delle Province di Avellino e Benevento

Unità di intenti per la gestione della società. Il futuro dell’Alto Calore Servizi al centro di un confronto che si è tenuto oggi tra il presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, e il presidente della Provincia di Benevento, Nino Lombardi.
Dall’incontro sono emerse la volontà e la determinazione comune di superare la fase di impasse che si registra per la società, tenendo fuori le questioni politiche dalle decisioni concernenti la gestione di Alto Calore Servizi. E ciò nell’ottica di individuare le soluzioni migliori che possano permettere di ridurre i disagi all’utenza e di consentire di accelerare sul piano di ammodernamento delle reti, tenendo ben presenti i parametriprevisti dal concordato.
I presidenti Buonopane e Lombardi lanciano un appello all’unità e a fare sintesi sugli obiettivi, per evitare in questa fase dannose divisioni. Condividono, inoltre, la necessità che il management della società conservi un ruolo prettamente tecnico, tenendosi ben distante da ruoli e discussioni partitiche che sono appannaggio dei sindaci-soci, i quali si trovano ad affrontare quotidianamente le giuste rimostranze delle comunità costrette praticamente ogni giorno a sopportare disservizi per l’approvvigionamento idrico.
Attualità
Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”
-
Attualità4 giorni fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità1 settimana fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”