Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Patto Civico – Eventi atmosferici e fenomeni franosi. Reperire fondi in via di urgenza per ripristinare la viabilità e la sicurezza

Pubblicato

-

A causa degli eventi atmosferici di questo periodo, e dei conseguenti ed anche gravi fenomeni franosi, si è verificata la chiusura forzata di numerose strade rurali della nostra Città, il che sta creando disagi notevoli a tutti i cittadini, mettendo inoltre in pericolo la pubblica e privata incolumità. Riteniamo che in questo momento sia prioritario, reperendo le relative risorse in via di urgenza, ripristinare la viabilità e la sicurezza delle strade interessate dal fenomeno. Ci sarà tempo, in futuro, per individuare eventuali responsabilità di privati, responsabilità che però non vanno enfatizzate. E’ noto infatti che praticamente tutte le strade rurali di Ariano sono classificate come vicinali, ma la loro destinazione ad uso pubblico rende prioritaria la responsabilità del Comune nella loro manutenzione e nell’esercizio di ogni potere di vigilanza e di polizia, ed obbliga l’Ente ad intervenire immediatamente ed in via di urgenza nella loro manutenzione. In altre parole, non è possibile chiudere per settimane alcune strade in attesa di definire con i privati intese che possono richiedere tempi lunghi ed innestare perfino controversie giudiziarie. Questo nell’immediato. In una prospettiva più di lungo periodo, invece, va valutata l’opportunità di costituire i consorzi obbligatori tra Comune e privati previsti dalla legge n. 126/1958 “per la manutenzione, sistemazione e ricostruzione delle strade vicinali di uso pubblico”, definendo in modo chiaro e, soprattutto preventivo, quelli che sono i rispettivi obblighi dei soggetti privati e del Comune. Per il raggiungimento di questi obiettivi il Patto Civico offrirà il proprio pieno contributo sia in Commissione Assetto del Territorio che in Consiglio Comunale, che in ogni altra sede istituzionale.

Attualità

Gaza, Castellone (M5S): “Netanyahu compie il passo finale. Abbiamo toccato uno dei punti più bassi della storia moderna.

Pubblicato

-

“Mentre il mondo continua a discutere sui termini lessicali da utilizzare per definire questo abominio, Netanyahu compie il passo finale: stanotte l’esercito israeliano è entrato a Gaza per raderla al suolo.” così la Vicepresidente del Senato Mariolina Castellone (M5S) sui suoi social. “Le poche fonti dalla Striscia parlano di carri armati in ingresso a Gaza City e raid aerei che, come sempre, non risparmiano i civili e le poche costruzioni ancora in piedi. A nulla servono le piazze piene di centinaia di migliaia di cittadini in tutto il mondo, a nulla serve il coraggio eroico della Global Sumud Flotilla che sta provando a raggiungere Gaza via mare per aprire un varco umanitario. A nulla servono le denunce che facciamo nelle aule parlamentari. Il passo finale si sta compiendo. A Gaza l’umanità ha toccato uno dei punti più bassi della storia moderna. E non c’è da offendersi se si dice che siamo tutti complici. Tutti noi che abbiamo assistito inermi a questa tragedia. Il mio cuore è con le centinaia di migliaia di palestinesi che hanno deciso di restare nella loro terra perché non c’è altro luogo in cui possano sentirsi a casa e con le famiglie degli ostaggi israeliani che sono ancora nelle mani di Hamas e rischiano di essere utilizzati come scudi.”

Continua a leggere

Attualità

Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Pubblicato

-

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.

Continua a leggere

Attualità

Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita

Pubblicato

-

Ariano Irpino – Una tragedia ha scosso la comunità arianese e il Commissariato di Polizia del Tricolle. Un giovane agente, in servizio presso il reparto volante, è stato trovato senza vita all’interno di un casolare di campagna alla periferia della città.

A fare la drammatica scoperta è stata la moglie, che ha immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i carabinieri, la polizia e i vigili del fuoco, ma per l’agente non c’era ormai più nulla da fare. Secondo una prima ricostruzione, il poliziotto si sarebbe tolto la vita con la pistola d’ordinanza.

L’uomo era molto stimato all’interno del Commissariato di Ariano Irpino e considerato tra i più attivi del reparto volante. In più occasioni si era distinto per il coraggio e la professionalità dimostrati durante interventi delicati, ricevendo anche apprezzamenti ufficiali.

Sconosciute al momento le ragioni del tragico gesto che restano avvolte nel mistero. La Procura di Benevento ha aperto un’inchiesta e disposto gli accertamenti di rito per chiarire la dinamica dei fatti.

La notizia ha destato profondo dolore in città e tra i colleghi, che lo ricordano come persona garbata e professionale nel suo lavoro.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti