Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

Pasqua ai tempi del Covid-19, occasione per capire come far risorgere le nostre vite

Pubblicato

-

Secondo gli antichi pagani la Pasqua era la festa del risveglio della natura, della rinascita. Presso gli Ebrei in origine era legata all’attività agricola ed era la festa della raccolta dei primissimi frutti della campagna, a cominciare dal grano. In seguito, la Pasqua, Pesach (passaggio), divenne la celebrazione del passaggio di Israele, attraverso il Mar Rosso, dalla schiavitù d’Egitto alla libertà. Dio «passa sopra», «risparmia», «protegge» le case degli Ebrei, mentre colpisce quelle dei loro nemici. Il cristianesimo aveva ereditato da Israele la sua festa di Pasqua, ma, nel passaggio da Israele al cristianesimo, essa divenne memoriale di qualcos’altro. Scriveva Sant’Agostino: “Il Signore passò dalla morte alla vita”. La resurrezione cristiana ci parla della morte dell’individuo che risorge in un’altra dimensione, oltre la storia, oltre il tempo. Anche l’uomo a Pasqua passa ed è salvato. L’uomo ha bisogno di sentirsi collegato con l’infinito di cui fa parte. Le religioni sono un collegamento con l’infinito e in questo tempo ciclico, la Pasqua di Resurrezione è uno sforzo intellettuale e morale per conquistare uno sguardo sull’incerto destino del mondo e sulle responsabilità del nostro essere fallibili e finiti. Il sapere umano non dà certezze assolute. E si è visto con questa pandemia. La Resurrezione è l’esito di una fatica spirituale, non accade tutti i giorni. Pasqua 2020 ci dovrebbe far riflettere sul nostro destino: se ottusamente non cambieremo niente, se continueremo come se niente fosse successo, tutto non potrà che peggiorare. Secondo il buddismo, c’è la legge di causa ed effetto: per ogni effetto c’è sempre una causa che lo genera. Questo vale anche per il virus. Come si è diffuso il virus ce lo ha spiegato con dovizia di particolari Il Manifesto del 5 aprile con l’articolo di Angel Luis Lara: la diffusione è stata da animale ad animale, e da animale ad uomo, a causa degli allevamenti intensivi. Per crearli, hanno distrutto gli ecosistemi, hanno danneggiato gli habitat degli animali selvatici, i quali sono venuti in contatto con gli animali allevati. Sarebbe una follia, dopo questa terribile esperienza per l’umanità intera, continuare con gli allevamenti intensivi. Del resto sono necessari solo per le multinazionali della carne che approfittano di quasi 7 miliardi di persone (altri sono vegetariani) ignari e consenzienti. Per quanto riguarda la religione cattolica, l’agnello è Cristo stesso. Non è necessario quindi mangiare l’agnello a Pasqua. Se si è credenti, va bene la comunione se è possibile farla. Joseph Ratzinger concorda con quanti ritengono, con ottime ragioni esegetiche, che Gesù non abbia celebrato la cena pasquale con l’agnello, esattamente come facevano gli Esseni (gruppo ebraico nato circa nel II secolo a. C. che non faceva sacrifici e non mangiava carne) e l’ultima cena ha avuto luogo nella comunità di Qumran, situata esattamente nella zona di Gerusalemme che al tempo di Gesù, era abitata dagli Esseni. Il cibo dell’ultima cena era il pane azzimo, le erbe amare e l’haroset (dolce fatto con mandorle dolci abbrustolite, mandorle amare, mele, uova, arance pane azzimo, castagne) e ovviamente, il vino. San Giovanni Battista, che era notoriamente vegetariano, definisce Gesù “agnello di Dio”. Tutti gli evangelisti riportano l’episodio di Gesù che scaccia i mercanti dal tempio appena qualche giorno prima della Pasqua: storicamente quei mercanti erano lì per vendere gli agnelli e gli animali da sacrificare. Il gesto di Gesù, era dunque un chiaro gesto contro il sistema dei sacrifici. Noi risorgeremo soltanto se ce lo meriteremo, se avremo più rispetto della natura e degli animali che condividono il pianeta con l’uomo, ma che non hanno la stessa prepotenza dell’uomo. Se siete cattolici, seguite gli insegnamenti di Cristo e se non lo siete, abbiate pietà cristiana di questi poveri esseri indifesi. C’è bisogno di eliminare la violenza e di avere autentici rapporti di solidarietà fra di noi. Non uccidere agnelli per Pasqua è, in ultima analisi, il modo migliore per una celebrazione nonviolenta, è rifiutare una festa celebrata con il dolore, con il sangue e gli urli strazianti degli animali verso il macello, consapevoli della loro fine imminente. È rifiutare un mondo che tollera la distruzione e la morte di tutti gli innocenti: esseri umani e animali. Abbiamo un grosso compito da affrontare: sanare il pianeta. Cominciamo da qui, rifiutiamoci di mangiare l’agnello a Pasqua. Mangiamo la pizza con l’erba (erbe amare) che è buonissima, e l’ottima pastiera!

Attualità

La “Fiera del Carmine” si svolgerà al Piano di Zona di rione Cardito

Pubblicato

-

La tradizionale Fiera del Carmine, prevista per domani 16 luglio, si svolgerà nel rione Piano di Zona di località Cardito così come avvenuto per la precedente Fiera in onore di Sant’Antonio. In un primo momento l’amministrazione, con ordinanza sindacale n.20 del 9 luglio 2025, aveva inteso far svolgere la suddetta fiera nel suo sito originale ovvero lungo corso Vittorio Emanuele, vista anche la concomitanza con il mercato settimanale. Per sopraggiunti motivi tecnico-organizzativi, l’amministrazione ha deciso di tornare sui propri passi, diffondendo una “nota a mezzo stampa” nella quale si evidenziano i motivi che hanno portato a tale decisione. Di seguito la nota nella quale l’amministrazione afferma che:” Sono pervenute numerose richieste da parte degli ambulanti che partecipano abitualmente al mercato per ulteriori stalli. Purtroppo, non è stato possibile soddisfare tali richieste a causa di limitazioni logistiche legate all’insufficienza degli spazi disponibili. È quindi necessario garantire un ambiente più ampio, ordinato e sicuro per tutti i partecipanti e dare la possibilità a tutti gli ambulanti di poter partecipare. La città di Ariano Irpino – continua la nota – sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti, con lavori in corso in diverse zone che modificheranno il volto del centro storico e, contestualmente, anche dei principali centri periferici. Questa fase di trasformazione, pur comportando inevitabili disagi, offre anche straordinarie opportunità per il futuro della nostra comunità. Invitiamo pertanto la cittadinanza a partecipare attivamente a questo evento significativo, sottolineando l’importanza di unire le forze in un momento di festa e di condivisione.

Continua a leggere

Attualità

Ruote Bianche celebra la passione per i motori… domenica 27 luglio 2025 torna “Regine ai Castelli”

Pubblicato

-

Lo splendido scenario della Villa Comunale di Ariano Irpino farà da cornice alla 14ª edizione di “Regine ai Castelli” immancabile appuntamento per tutti gli appassionati di motorismo storico…

Autentici gioielli d’epoca in mostra all’ombra delle possenti mura del Castello Normanno, tra motori ruggenti e fascino vintage.

Ad arricchire l’evento 2025, l’importante convegno tematico dal titolo:

“Irpinia Terra di Motori – da Nuvolari all’auto senza pilota” a cura del dott. Salvatore Tarantino direttore di Automobilismo Irpino

• la tradizione delle grandi corse in provincia di Avellino;

• le imprese di campioni leggendari come Tazio Nuvolari;

• la nascita e lo sviluppo di industrie e centri di ricerca legati all’automotive;

• le sfide future, tra auto a guida autonoma e nuove tecnologie sostenibili.

L’incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco del Motor Sport Irpino, chiamate a raccontare la loro esperienza in un territorio che è stato e può tornare a essere, protagonista nel panorama motoristico nazionale.

Il binomio tra l’automotoraduno e il convegno nasce con un obiettivo chiaro: valorizzare l’Irpinia come “terra di motori”, crocevia di passione, talento e innovazione.

“Regine ai Castelli” si conferma come un vero e proprio evento culturale e identitario, che intreccia:

• tradizione motoristica e memoria storica;

• valorizzazione del territorio e turismo esperienziale;

• divulgazione tecnica e riflessione sul futuro della mobilità.

(Contenuto estratto dall’articolo del dott. Massimiliano Finamore direttore di Tg News)

Info:

Luogo: Villa Comunale di Ariano Irpino

Data: Domenica 27 luglio 2025

Contatti: Associazione Ruote Bianche

tel. +39 0825 824873

Continua a leggere

Attualità

Presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso la Sala del Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere
Advertisement

Più letti