Attualità
Ottava Giornata Europea dei Diritti del Malato Cittadinanzattiva Ariano Irpino sarà presente in Piazza Plebiscito e presso l’Ospedale “S. Ottone Frangipane”

Anche quest’anno, giunta già alla sua ottava edizione, si celebra la Giornata Europea dei Diritti dei Malati.
Il Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva – Ariano Irpino aderisce all’iniziativa nazionale promuovendo sabato 19 aprile 2014 l’attività informativa e di incontro con i cittadini con 2 presidi dislocati, rispettivamente, in piazza Plebiscito e presso l’Ospedale “S. Ottone Frangipane” .
Nel 2014 in Italia (e nella quasi totalità dei Paesi dell’UE) è stata recepita la Direttiva 2011/24/UE promulgata dal Parlamento e dal Consiglio Europeo il 9 marzo 2011, concernente la tutela dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera.
Il TDM, attraverso il suo operato a livello Europeo, ha contribuito a definirne i contenuti, ottenendo il recepimento di molti dei diritti sanciti nella Carta Europea dei diritti del malato di Cittadinanzattiva, quali: il diritto all’accesso, all’informazione, alla libera scelta, all’innovazione, alla qualità, alla sicurezza delle cure, al risarcimento e al reclamo.
Ora, però, la sfida sarà ottenere una corretta applicazione di tali principi in senso estensivo e con un vantaggio per le persone che usufruiscono dei servizi e dell’assistenza sanitaria in Italia (in termini di accessibilità ai servizi, trasparenza delle informazioni, tempi di attesa, etc.).
Non a caso nella Giornata Europea del Diritto del Malato – edizione 2014, il Tribunale dei Diritti del Malato intende porre l’attenzione sul tema dell’accesso, anche e soprattutto alla luce delle segnalazioni raccolte nell’ultimo anno che hanno evidenziato che i principali problemi che incontrano i cittadini riguardano la difficoltà ad ottenere le prestazioni per motivi di carattere economico (ticket troppo alti) e per i tempi di attesa troppo lunghi.
La giornata del 19 aprile, quindi, sarà l’occasione per potersi confrontare su queste tematiche e per fornire al cittadino un servizio di informazione sui diritti del paziente espressamente tutelati dalla legge.
A partire dalle ore 09.00 i membri di Cittadinanzattiva Ariano Irpino saranno presenti con banchetti informativi in piazza Plebiscito e all’ingresso dell’Ospedale arianese.
Presso il nosocomio verrà effettuato, insieme al personale sanitario, anche un giro dei vari reparti per incontrare ed ascoltare i pazienti ospitati presso la struttura.
Cittadinanzattiva Ariano Irpino
Attualità
Sospetto caso di positività in comune, chiusi gli uffici comunali

IL SINDACO Premesso: – che l’intero territorio nazionale è interessato da una emergenza epidemiologica da COVID-19 (c.d. “Coronavirus”), (altro…)
Attualità
Emergenza Covid in Irpinia-90 persone positive in provincia, 1 caso ad Ariano

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 1.162 tamponi effettuati sono risultate positive al COVID 90 persone: (altro…)
Attualità
I edizione del Concorso “Ariano sulle vie della parità” , rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado

L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, con delibera di Giunta n. 37 del 23 febbraio 2021, in occasione giornata dell’ 8 marzo, presenta il concorso “Ariano sulle vie della parità”, nell’ambito delle azioni inerenti le politiche sociali e culturali per il conseguimento della parità di genere. (altro…)
-
Attualità3 settimane fa
Recovery Fund, Recovery Plan, Next Generation EU.Cosa farne?”
-
Attualità3 settimane fa
Mario Draghi: “L’Italia cresce solo se cresce il Sud”
-
Attualità4 settimane fa
Crolla una casa in pieno centro storico. Nessun ferito
-
Attualità3 settimane fa
Ordinanza-Scuole chiuse il 13 e il 15 febbraio
-
Attualità3 settimane fa
Ubriaco alla guida, i carabinieri gli ritirano la patente
-
Attualità3 settimane fa
“XX Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile”-Il comune di Ariano aderisce all’iniziativa in ricordo di Gianmichele
-
Attualità4 settimane fa
COVID: UECOOP, 2 SCUOLE SU 3 SENZA ACCESSI PER ALUNNI DISABILI
-
Attualità4 settimane fa
Storie di trapianti e trapiantati nel seminario di Biogem-Al via il progetto di ricerca su prevenzione complicanze