Attualità
Messaggio del sindaco Gambacorta a tutti gli arianesi in vista della XVIII edizione del dono della Sante Spine.

Un messaggio del sindaco Gambacorta a tutti gli arianesi :
“È con piacere che mi ritrovo come sindaco della nostra cittá a dover seguire la diciottesima edizione dela rievocazione storica del dono delle Sacre Spine. È una manifestazione che intende ricordare a tutti gli arianesi,e non solo,le proprie origini,il proprio passato di gente fiera e fedele ai propri ideali ed alle proprie idee.Ariano è una cittá nella quale sono cresciute idee,generazioni,talenti e speranze di futuro.Ariano è una comunitá nella quale ci si riconosce al di lá dei confini perchè le persone ovunque si trovino nel mondo,hanno un forte sentimento di orgogliosa appartenenza ad una storia comune.L’intento nostro,dell’amministrazione comunale recentemente costituita,è quello di valorizzare al massimo il passato per guardare con serenitá al futuro.Vogliamo promuovere,tra l’altro,la crescita culturale,sociale e turistica del nostro territorio.
Dobbiamo affidarci alle numerose realtá e manifestazioni che hanno conseguito negli anni successi crescenti e che meritano di essere sostenute meglio di quanto fatto finora.
In questa prospettiva rientrano il Museo della Ceramica e i Musei Civici, il Castello Normanno,il Parco Archeologico di Aequum Tuticum,La Rievocazione del dono delle Sacre Spine,nonchè tutte le altre manifestazioni a carattere culturale,che meritano una nuova e decisa attenzione perchè possano essere rilanciati in sinergia con gli enti statali,regionali e provinciali e con i privati.
Non va dimenticato che la rivalutazione del Centro Storico passa anche attraverso una saggia,attenta gestione delle risorse culturali.
ARIANO deve tornare il punto di riferimento per un territorio vastissimo,che riprenda la via dello sviluppo civile,economico e culturale che la sua storia ed il suo ruolo meritano.
LO MERITANO TUTTI GLI ARIANESI.
Il comune,da me guidato,fará la sua parte,dando l’esempio e creando le condizioni più favorevoli per ridare fiducia a tutta la comunitá e aiutare l’Ariano migliore,quella delle imprese,dei lavoratori,dei professionisti e delle associazioni che,nonostante tutto,hanno prodotto lavoro,opportunitá.
Gli arianesi tutti faranno la propria.
L’evento può contribuire a creare le premesse perchè ognuno possa vivere al di fuori dei suoi confini,nel mondo“.
Attualità
Non solo numeri ma diritti negati ai Meridionali

I diritti dei disabili, dei bambini e degli anziani sono messi sotto i piedi. Il report 2018 dell’ISTAT annota l’aumento della spesa sociali dei Comuni che è arrivata a 7 miliardi e 742 milioni. La spesa media italiana si è attestata su 124 euro per abitante mentre al Sud è di 58 euro pro capite ed al Nord-Est di 177 euro. I calabresi ed i campani sono all’ultimo posto con 22 e 56 euro pro capite. Bolzano conduce la classifica con 540 euro. Solitamente le risorse a disposizione dei Comuni crescono all’aumentare della popolazione. Infatti quelli con più di 50 mila abitanti hanno una spesa media di 165 euro l’anno pro capite mentre quelli con meno di 10 mila abitanti spendono 100 euro. Nel Mezzogiorno i Comuni più grandi impegnano in media 96 euro, importo nettamente inferiore alla spesa media per persona dei piccoli Comuni del Nord che è pari a 119 euro. Disuguaglianze che si aggravano e rendono sempre più stridente le differenze socio-economiche tra Nord e Sud senza che alcun ponga il freno al deteriore trattamento dei cittadini meridionali. (altro…)
Attualità
Emergenza Covid in Campania-De Luca chiude le scuole dal 1 marzo

Attualità
Emergenza Covid in Irpinia-Sale il numero dei contagiati in provincia, 7 casi ad Ariano

L’Azienda Sanitaria Locale comunica su 1.221 tamponi effettuati sono risultate positive al COVID 104 persone:
– 3, residente nel comune di Aiello del Sabato;
– 2, residente nel comune di Andretta;
– 7, residente nel comune di Ariano Irpino;
– 5, residenti nel comune di Atripalda;
– 5, residenti nel comune di Avella;
– 10, residenti nel comune di Avellino;
– 2, residenti nel comune di Bisaccia;
– 3, residenti nel comune di Bonito;
– 4, residenti nel comune di Calitri;
– 1, residente nel comune di Capriglia Irpina;
– 2, residenti nel comune di Castel Baronia;
– 1, residente nel comune di Castelfranci;
– 3, residenti nel comune di Contrada;
– 3, residenti nel comune di Lapio;
– 4, residenti nel comune di Lioni;
– 2, residenti nel comune di Mercogliano;
– 7, residenti nel comune di Montefalcione;
– 2, residenti nel comune di Monteforte Irpino;
– 4, residenti nel comune di Montefredane;
– 2, residenti nel comune di Montella;
– 4, residenti nel comune di Montemiletto;
– 8, residenti nel comune di Montoro;
– 2, residenti nel comune di Mugnano del Cardinale;
– 3, residenti nel comune di Prata P.U.;
– 1, residenti nel comune di Pratola Serra;
– 1, residente nel comune di Roccabascerana;
– 1, residente nel comune di Sant’Angelo dei Lombardi;
– 8, residenti nel comune di Solofra;
– 1, residente nel comune di Sperone;
– 1, residente nel comune di Torre Le Nocelle;
– 2, residenti nel comune di Vallata.
L’Azienda Sanitaria Locale ha avviato indagine epidemiologica sui contatti dei casi positivi.
-
Attualità4 settimane fa
Emergenza Covid – Renzo Grasso:”Seconda fase mal gestita, carente di prevenzione anche per la scuola”
-
Attualità3 settimane fa
Mario Draghi: “L’Italia cresce solo se cresce il Sud”
-
Attualità2 settimane fa
Recovery Fund, Recovery Plan, Next Generation EU.Cosa farne?”
-
Attualità4 settimane fa
Guasto alla condotta idrica,disagi per 30 comuni
-
Attualità4 settimane fa
Regioni e Governo, coniugi separati in casa
-
Attualità3 settimane fa
Crolla una casa in pieno centro storico. Nessun ferito
-
Attualità2 settimane fa
Ordinanza-Scuole chiuse il 13 e il 15 febbraio
-
Attualità4 settimane fa
IL ROTARY ALLA SCOPERTA DI BIOGEM