Mettiti in comunicazione con noi

Attualità

M5S Ariano – “Sull’Alto Calore nessuna discontinuità. Ciarcia recita un copione già visto”

Pubblicato

-

Dal M5S di Ariano, riceviamo e pubblichiamo:

Ci si attendeva da parte dell’Alto Calore un’inversione di tendenza per quanto riguarda la gestione della risorsa idrica e l’erogazione dei servizi ai cittadini. Evidentemente, però, l’amministratore unico Michelangelo Ciarcia, non è riuscito ad imprimere ad oggi la svolta auspicata. Da vari giorno già abbiamo contato i primi disservizi, durante i quali l’erogazione dell’acqua ad Ariano Irpino e in altri comuni irpini viene sospesa in una fascia temporale compresa tra la sera e la mattinata del giorno successivo.

Le dichiarazioni di Michelangelo Ciarcia ed i comunicati dell’Alto Calore, attraverso i quali l’ente espone scarne motivazioni sulla mancata erogazione dell’acqua, parlano di riduzioni della portata determinata da presunti consumi eccessivi ed alte temperature. Oltre all’imbarazzante genericità dei motivi addotti, sembra paradossale che vi possano essere difficoltà di approvvigionamento dopo mesi caratterizzati da precipitazioni abbondanti. Senza contare, poi, le sospensioni idriche disposte senza preavvisi e/o comunicati alla cittadinanza.

Una situazione divenuta insostenibile per gli utenti del servizio, i quali, oltre a subire pesanti disagi, continuano a pagare bollette piuttosto elevate, decisamente sproporzionate rispetto a normali consumi individuali e familiari, soprattutto se rapportate alla cattiva qualità del servizio erogato.

Sembra di assistere alla recita di un copione sempre uguale nel corso degli anni.

Il Movimento 5 Stelle di Ariano Irpino intende sottoporre all’attenzione di istituzioni e cittadini una serie di questioni.

Innanzitutto, è più che opportuno mettere nuovamente in risalto come la Regione Campania, durante l’emergenza idrica del 2017, istituiva una unità di crisi composta dai rappresentanti della Direzione Generale dell’Ambiente, dell’Ente Idrico Campano e dai Gestori del servizio idrico, al fine di programmare interventi urgenti. Interventi da effettuare da parte dell’Alto Calore Servizi s.p.a. e della GESESA S.p.A. per un totale di euro 2.430.000,00, nell’arco di sessanta giorni al fine di permettere il recupero di risorsa idrica pari a circa 545 litri al secondo, riattivando soprattutto campi pozzi inutilizzati e sostituendo tronchi di adduzione.

Ci chiediamo se tali interventi siano stati effettuati, e, se veramente compiuti, quanto siano stati efficaci.

Inoltre, un anno dopo, sulla scia delle misure adottate nel 2017, il Comitato Esecutivo dell’Ente Idrico Campano, in data 22 novembre 2017, si riuniva ed emanava la delibera n. 6/2017, nella quale si chiedeva a ciascun Ambito Territoriale di predisporre piani finalizzati a fronteggiare possibili emergenze nel corso dei periodi estivi ed autunnali del 2018.

Queste indicazioni all’EIC avrebbero dovuto consentire di elaborare un piano di interventi emergenziali da porre all’attenzione della Giunta della Regione Campania (ai sensi della Legge Regionale n.15/2015). Il coordinatore del Distretto “Calore Irpino”, ing. Giovanni Colucci, nella seduta del 19/12/2017, decretava priorità e indirizzi, individuando gli interventi finalizzati al recupero della risorsa idrica da eventuali nuovi pozzi o captazione di sorgenti.

Successivamente, il RUP ing. Carmine Montano, dell’Autorità Ambito Territoriale Ottimale n.1 “Calore Irpino”, inoltrava a tutti i Gestori territoriali dell’ex ATO 1 una nota, prot.n.32 del 02/01/2018, nella quale si chiedeva di individuare i possibili interventi per fronteggiare una probabile nuova emergenza, stabilendo tempistiche di livello di progettazione e importi degli interventi. Tali opere, incluse nel Piano degli interventi di mitigazione della crisi idrica dell’ATO 1 “Calore Irpino” avrebbero dovuto incrementare l’immissione di acqua attraverso nuovi prelievi e/o potenziamento di captazioni già in atto.

I tempi per i suddetti interventi erano previsti in un arco temporale tra 30 e 180 giorni: già lo scorso anno ritenevamo che si fosse in forte ritardo nella realizzazione di interventi adeguati a contrastare da subito un’emergenza idrica estiva-autunnale. Ricordiamo che le opere programmate, a carico dei comuni interessati o della stessa Alto Calore Servizi S.P.A., finalizzate a recuperare una portata d’acqua stimata pari a circa 1316 l/s, a realizzare 75 km di nuovi adduttori e nuovi volumi di accumulo per circa 4.000 mc, avevano un costo stimato in euro 38.242.205,42. Soldi che, in base ai piani sopra descritti, avrebbe dovuto mettere a disposizione la Regione Campania.

Ci chiediamo, a questo punto, se l’Ente Idrico Campano abbia mai sottoposto tale piano di interventi alla Regione, e se quest’ultima, una volta recepito, lo abbia finanziato.

Allo stato attuale, le misure previste ci sembrano ancora relegate alla dimensione puramente virtuale: ci avviciniamo al periodo dell’anno considerato più critico, senza sapere se un piano da completarsi già un anno fa sia stato quantomeno avviato. Le sospensioni idriche di questi giorni ci suggeriscono che nulla è mutato rispetto al passato.

Sappiamo molto bene, ormai, che i mali storici che affliggono il servizio idrico irpino, in seno all’Alto Calore, sono: iniqua ripartizione dell’acqua tra Campania e Puglia, assenza di trasparenza nelle scelte aziendali, una gestione disastrosa dal punto di vista patrimoniale, inadeguatezza della rete. La condizione dell’ente idrico irpino è tuttora drammatica, quella di una società che fino a poco tempo fa era sull’orlo del fallimento ed oberata da passività che superavano i 200 milioni di euro, per debiti superiori a 140 milioni di euro e crediti non riscossi pari a circa 95 milioni.

Vogliamo anche sapere se i tentativi di risanamento patrimoniale della società siano andati nella giusta direzione.

Per quanto riguarda la ripartizione dell’acqua con la Regione Puglia, è palese il fallimento degli accordi sottoscritti nel giugno e nell’agosto 2017 dall’allora Presidente dell’Alto Calore Lello De Stefano con l’Acquedotto Pugliese, essendo rimasta inalterata una ripartizione delle risorse idriche assolutamente penalizzante per le nostre aree.

Su un piano generale, è invece assolutamente indispensabile il superamento definitivo della penalizzazione determinata dalla Delibera della Giunta Regionale n. 309 del 28 giugno 2012 e dal Protocollo d’Intesa tra la Regione Campania e la Regione Puglia, ratificato dalla stessa Delibera e sottoscritto a Roma il 10 maggio 2012. Protocollo che, iniquamente, riserva ai Comuni serviti da Alto Calore soltanto una piccola parte dell’acqua sorta in Irpinia.

Evidenziamo, inoltre, come nel suddetto Piano degli interventi sia compresa anche la sostituzione della condotta adduttrice di località Creta ad Ariano Irpino, a carico dell’Alto Calore Servizi, per un costo di euro 980.000,00. Trattasi di un’opera fondamentale per l’approvvigionamento idrico di Ariano ed altri comuni limitrofi.

In via immediata, futura Amministrazione Comunale e Provincia devono fare pressioni su Alto Calore Servizi S.p.a., Regione Campania, Ente Idrico Campano e Distretto “Calore Irpino”, affinché agiscano di concerto ai sensi della Legge Regionale n. 15 del 15 dicembre 2015, per promuovere il superamento degli accordi con la Puglia e per sbloccare l’attuale stallo delle opere di potenziamento della captazione e di realizzazione di nuovi pozzi.

Inoltre, la nuova amministrazione arianese e tutto il consiglio comunale pretendano dall’Alto Calore spiegazioni in merito ad una possibile correlazione tra situazione patrimoniale dell’ente e le sospensioni del servizio idrico.

Riteniamo, inoltre, altrettanto paradossale che, mentre il territorio irpino ed arianese è alle prese con l’ennesima emergenza, una parte del nuovo consiglio comunale di Ariano sia più interessata a porre in atto ostinati giochi di potere che mettono a rischio il ruolo delle istituzioni nella risoluzione di problematiche che incidono in maniera immediata sulla vita dei cittadini.

Attualità

Presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Pubblicato

-


Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso la Sala del Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.

L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.

A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.

Continua a leggere

Attualità

SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine. Aperte le adesioni

Pubblicato

-

DAL 10 AL 25 LUGLIO 2025 SARANNO APERTE LE ADESIONI PER LA SCELTA DEL RE E DELLA REGINA per la XXIX edizione della Rievocazione Storica del Dono delle Sante Spine.

La partecipazione è aperta a tutti i cittadini che intendano dare un contributo concreto all’evento. 
L’adesione va presentata dal 10 al 25 luglio 2025, inviando la domanda esclusivamente all’indirizzo email: info@santespine.it

La domanda dovrà contenere:
 • generalità complete
 • altezza (senza scarpe) e numero di scarpe
 • un recapito telefonico
 • due foto recenti (un primo piano e una figura intera)
 • copia di un documento d’identità

La selezione si terrà il 27 luglio 2025 alle ore 18:00 presso la sede dell’associazione, in via R. D’Afflitto, 16 (ex chiesa S. Andrea).

La giuria sarà composta da 5 membri:
-1 rappresentante dell’associazione Sacre Spine
-1 delegato dell’amministrazione comunale
-1 esperto di moda,l
-1 storico
-1 giornalista.
Ogni membro esprimerà un voto da 6 a 10 per ciascun candidato.
Le decisioni della giuria sono definitive e inappellabili.

Saranno eletti Re e Regina i candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
Verrà inoltre redatta una graduatoria di riserva da utilizzare in caso di rinuncia o impedimento dei prescelti.

Gli eletti dovranno garantire la presenza nei giorni 12 e 31 agosto 2025 e per tutta la durata della manifestazione. In caso di impossibilità si attingerà alla graduatoria.

REQUISITI RE:
 • sesso: maschile
 • età: preferibilmente tra i 40 e i 50 anni
 • capelli e barba: intonsi

REQUISITI REGINA:
 • sesso: femminile
 • età: preferibilmente tra i 18 e i 25 anni
 • capelli: lunghi, moro o castani

Per entrambe le figure è richiesta dimestichezza con il cavallo, poiché il corteo prevede un tragitto a cavallo in sella con accompagnatore, da Castello a Piazza Plebiscito.

 La partecipazione è gratuita e non è previsto alcun compenso o rimborso spese.

Per info: www.santespine.it

Continua a leggere

Attualità

Centrodestra e civiche di centro“Giornata positiva in Consiglio: un passo avanti per la città”

Pubblicato

-

La seduta di Martedì del Consiglio Comunale si è conclusa con soddisfazione per i gruppi di centrodestra e civiche di centro, che rivendicano risultati concreti e significativi ottenuti grazie al loro impegno. Sul primo punto all’ordine del giorno, le opposizioni hanno centrato un obiettivo importante: far intervenire le associazioni di categoria e avviare un tavolo di lavoro in piena condivisione con la maggioranza. Un segnale positivo, che dimostra come il confronto aperto e costruttivo possa portare risultati utili per la città. “È una vittoria del dialogo e del metodo”, commentano i consiglieri. Diverso invece il clima sul secondo punto, relativo allo spostamento del mercato cittadino. Qui sono emerse difficoltà evidenti da parte dell’amministrazione. L’irrigidimento nel difendere le scelte fatte, il continuo decantare l’attuale sistemazione del mercato e, allo stesso tempo, l’ammissione che potrebbero esserci difficoltà nel riportarlo in Piazza Mazzini, hanno reso ancora più chiaro ciò che l’opposizione sostiene da tempo: le motivazioni che vengono presentate come “tecniche” sono in realtà politiche. L’essersi lavati le mani sulle responsabilità, evitando di fornire risposte chiare e documenti richiesti, per poi alimentare confusione, è un atto politico, non tecnico. È la dimostrazione di una gestione che preferisce evitare il confronto, salvo poi chiudersi a riccio quando viene messa davanti alle proprie scelte. A chi ha provato a spostare il dibattito sul piano territoriale, contrapponendo centro e periferia, l’opposizione risponde con decisione, usando un vecchio detto che ben descrive il tono degli attacchi: “Ognuno dal proprio cuore l’altrui misura”. E proprio su questo punto si vuole rispondere con chiarezza anche all’accorato – e non richiesto – richiamo all’unità di Ariano e della sua popolazione, fatto da alcuni esponenti della maggioranza. L’unità si costruisce con un piano serio per la città, e questa amministrazione non l’ha mai avuto. Finora ci sono stati solo interventi a macchia di leopardo nei diversi quartieri, spesso rivendicando meriti non propri, ma senza mai puntare davvero a ricucire il tessuto sociale e culturale di Ariano. Per questo, accusare la minoranza di essere divisiva è paradossale: è chi governa, senza una visione chiara, a non sapere come unire davvero la città. Una giornata, quindi, che per centrodestra e centro rappresenta un passo avanti: dimostra che un’opposizione attenta e responsabile può ottenere risultati, e che chi guida oggi la città continua a mostrare i propri limiti.

I consiglieri di minoranza:

Marcello Luparella, Ico Mazza, Daniele Tiso, Antonio Della Croce, Marco la Carità

F.lli D’Italia Forza Italia Azione Orizzonti Popolari Patto Civico Comitato Manna Camporeale Moderati per Ariano

Continua a leggere
Advertisement

Più letti