Attualità
L’Università Telematica Pegaso apre una nuova sede ad Ariano Irpino

L’Università Telematica Pegaso apre una nuova sede ad Ariano Irpino
„
Università Telematica Pegaso rafforza la sua presenza in Campania ed apre una nuova sede d’esami ad Ariano Irpino, la dodicesima in Italia.
L’inaugurazione avverrà lunedì 15 settembre al termine del convegno sul tema “Le nuove frontiere dell’e-learning”, in programma al Castello Normanno dalle ore 15.30.
Partecipano il presidente dell’Università Telematica Pegaso, Danilo Iervolino; il sindaco di Ariano Irpino, Domenico Gambacorta; il commissario straordinario della Provincia di Avellino, Raffaele Coppola.
Intervengono: Luisa Franzese, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania; Antonia Ruggiero, presidente della Commissione Culture e Politiche sociali della Regione Campania; Pietro Foglia, presidente del Consiglio Regionale della Campania; Severino Nappi, assessore al Lavoro – Formazione e orientamento professionale – Politiche dell’emigrazione e dell’immigrazione della Regione Campania; Massimiliano Manfredi, componente dell’VIII Commissione (Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici) e della Commissione Antimafia; Umberto Del Basso De Caro, vice ministro ai Trasporti.
Istituita nel 2006 con decreto ministeriale, l’Ateneo rappresenta un modello di innovazione tecnologica applicata al sistema universitario. Con 12 sedi d’esame in Italia, 9 corsi di laurea, 65 master, e oltre 33mila iscritti nel 2014, si conferma come la prima I-University in Italia. L’offerta formativa della Pegaso si avvale di strumenti, risorse e materiali didattici innovativi, che coniugano la logica interattiva del web 3.0 con le forme più evolute dei modelli di apprendimento. Tools altamente tecnologici, TV Learning e Social Learning coinvolgono lo studente in un’esperienza formativa che coniuga crescita personale e professionale. L’Università, inoltre, aderisce al programma d’azione comunitaria nel campo dell’apprendimento permanente, o Lifelong Learning Programme (LLP), che ha come obiettivo generale quello di contribuire, attraverso l’apprendimento permanente, allo sviluppo della Comunità quale società avanzata basata sulla conoscenza.
Attualità
Recovery Plan – Ministra Carfagna, basta con le parole, passiamo ai fatti

Il governo Draghi ha iniziato la sua marcia e dovrà presentare entro aprile un piano dettagliato con il cronoprogramma dei progetti esecutivi delle opere cantierabili indispensabili a ricevere la prima tranche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Oltre ai progetti l’Europa richiede che siano messe in campo le riforme dei settori vitali dello Stato quali la giustizia, il fisco e la pubblica amministrazione. Azioni indispensabili per affrontare le sfide della crisi economica aggravata dalla pandemia. Ciò che oggi preoccupa è la mancanza di progettualità di opere per il Sud. Infatti è in fase di completamento, si fa per dire… entro il 2026, solo il collegamento ferroviario di alta capacità (non alta velocità) tra Napoli e Bari, mentre l’alta velocità sino a Reggio Calabria, oggi ferma a Salerno, è solo un sogno. (altro…)
Attualità
Emergenza Covid in Irpinia-108 casi in provincia, nessun caso ad Ariano

Attualità
Alto Calore-Da lunedì 8 marzo sportelli chiusi

-
Attualità3 settimane fa
Recovery Fund, Recovery Plan, Next Generation EU.Cosa farne?”
-
Attualità4 settimane fa
Mario Draghi: “L’Italia cresce solo se cresce il Sud”
-
Attualità3 settimane fa
Ordinanza-Scuole chiuse il 13 e il 15 febbraio
-
Attualità4 settimane fa
Ubriaco alla guida, i carabinieri gli ritirano la patente
-
Attualità4 settimane fa
“XX Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile”-Il comune di Ariano aderisce all’iniziativa in ricordo di Gianmichele
-
Attualità4 settimane fa
Consulta Attività Produttive – Il sindaco Franza nomina i componenti con proprio decreto
-
Attualità2 settimane fa
Il giuramento del Governo un insignificante rito formale
-
Attualità3 settimane fa
Ariano Irpino e FIAGOP nella XX Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile