Politica
Luciano Giorgione di Ariano al Centro :”Il commissario prefettizio vada a fondo sull’abbandono dell’opere pubbliche incomplete”.

Le opere pubbliche abbandonate e incompiute vanno rimesse in moto per aiutare l’economia e per darne un’attiva utilizzazione. Non si è saputo più niente dell’affitto del Macello comunale di Camporeale a una cooperativa vicino ad una lista civica di Ariano. Si parlava di aver affittato la struttura a quattro spiccioli per impiantarvi la trasformazione e lavorazione di prodotti alimentari locali che fino ad oggi non si conosce neanche se ci sia stato un bando regolare o la procedura trasparente di aggiudicazione alla suddetta cooperativa. Per il parcheggio di rione Valle erano stati impegnati dei fondi per il collaudo e il completamento di alcuni lavori di messa in sicurezza, ma ad oggi niente di fatto, anzi resta abbandonato e in fase vistosa di decadimento. Il campo sportivo Cannelle dopo i vari proclami per l’ultimazione dell’opera, su media e giornali, da parte dell’ex amministrazione Mainiero-Zecchino (fallimentare a tutto campo), resta abbandonato e privo di un utilizzo concreto. Il Parcheggio Sambuco o Russo-Anzani opera sbagliata nella progettazione, abbandonata e soldi pubblici buttati via al vento o meglio quelli spesi per soddisfare alcuni tecnici. Palazzo Bevere-Gambacorta nel centro di Ariano, restano fermi i lavori e non si comprende la natura dell’intervento all’opera a farsi. Il parcheggio del Calvario necessita di un’immediata manutenzione per la messa in sicurezza ma niente di fatto. Come mai il deposito dei mezzi pubblici per il trasporto urbano viene utilizzato solo parzialmente e l’impianto di lavaggio abbandonato è diventato obsoleto, si preferisce lavare le circolari presso strutture terze. Tante altre opere abbandonate restano oggi un pericolo per colpa dell’amministrazioni precedenti che hanno pensato solo agli affari propri, mettendo in ginocchio l’economia del territorio, hanno la responsabilità di aver fatto allontanare tanti giovani dallo stesso territorio in cerca di lavoro, per la inefficacia e inefficiente azione politica consumata. Arianesi mi raccomando votateli alle prossime consultazioni!!!
Attualità
Campania approva la mozione :”Stop ai rapporti con Israele”

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione che “condanna gli atti di guerra a Gaza” e invita il governo a “sospendere ogni rapporto istituzionale e commerciale con il governo israeliano guidato da Benjamin Netanyahu”. La mozione, a iniziativa del consigliere Michele Cammarano e di altri, ha unificato tutte le altre che erano state presentate in aula sulla guerra a Gaza. Al momento della votazione, nell’aula del Consiglio regionale non erano presenti i consiglieri di centrodestra.
Attualità
Ciampi (M5S): Con le dimissioni di Lenzi, privati più vicini alla gestione dell’acqua

Le dimissioni di Lenzi segnano un punto a favore dei privati. Oggi la fine dell’acqua pubblica è più vicina.
Apprezzo gli sforzi di Lenzi nella direzione di conservare l’acqua in mano pubblica, gli sono solidale e senza dubbio non mi convince l’attacco di alcuni esponenti politici che denunciano il ritardo della governance e parlano di ritardi nel piano di ristrutturazione finanziato dalla Regione. A caldo mi pare che la politica, intendo i consiglieri regionali e i sindaci-soci dell’Alto Calore, non hanno fatto una bellissima figura. Gettare la croce su un amministratore che comunque ha portato avanti il concordato è ingeneroso e contribuisce a confondere le idee sulla crisi attuale. Chiederò alla Giunta Regionale quale sia la reale consistenza dei flussi finanziari arrivati nelle casse dell’Alto Calore o dei comuni soci. In tutto questo Lenzi ha lavorato sul concordato e Palomba è arrivato da pochissimi mesi: cosa ci si aspettava da questi due professionisti? Non vorrei che la manovra sia quella di spianare rapidamente la strada al privato.
Non ho sentito nessuno prendersi la responsabilità di questa situazione e non mi rassicura che a getto continuo si facciano proposte (dal bonus, al rinvio delle decisioni sugli aumenti) senza dare risposte chiare.
Per quanto mi riguarda continuerò a battermi per la gestione pubblica dell’acqua. L’acqua resta pubblica, va ribadito, solo se i sindaci risponderanno davvero al loro mandato elettorale: l’interesse dei cittadini. Ciò non è accaduto fino ad oggi perchè ha vinto l’appartenenza politica e la convenienza elettorale. L’acqua pubblica e la sua gestione pubblica saranno le principali questioni che il nuovo governo regionale dovrà affrontare. Il cambio di stagione passa per una nuova tutela dei cittadini, dell’ambiente, delle risorse locali.
Attualità
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, per il giorno 28 agosto 2025 alle ore 08,00 in prima convocazione e per il giorno 29 agosto alle ore 10,30 in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

-
Attualità1 giorno fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Strada Tre Torri-Manna-Camporeale-Faeto:”Richiesta riprogrammazione risorse residue disponibili”
-
Attualità4 settimane fa
Aleandro Longhi (Comitato SAT) sull’emergenza acqua:”Le finanze dell’Alto Calore sono al disastro”
-
Attualità3 settimane fa
Convocazione Consiglio Comunale – Tra i punti in discussione l’emergenza idrica
-
Attualità5 giorni fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Attualità2 settimane fa
Biofestival d’Irpinia – La terza edizione celebra il territorio
-
Primo Piano2 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità2 settimane fa
Coordinamento Campano Acqua Pubblica – “Ha ancora senso temere il privato? Si ha molto senso e vi spieghiamo perché”