Attualità
L’acqua rimanga pubblica e si rispetti il referendum del 2011: il punto tra Beneventano ed Irpinia

Da un pò di anni ormai, alcuni politici del PD e della destra e in particolare, l’onorevole Umberto Del Basso De Caro di Benevento, si battono per fare entrare nella società Alto Calore Servizi SpA, GESESA società di Benevento di ACEA (costituita dal Comune di Roma, Caltagirone, la multinazionale francese Suez e la Banca Norvegese) che gestisce l’erogazione dell’acqua e la depurazione della città di Benevento e alcuni Comuni della sua provincia: gli altri sono gestiti da ACS. In Irpinia, i cittadini e i comitati si sono opposti perché ACS è una società pubblica costituita dai Comuni e dalla provincia di Avellino. Con l’ingresso di GESESA, l’ACS sarebbe diventata privata, infrangendo la legge che dice che non si deve trarre profitto dall’acqua. I privati senza alcun dubbio, traggono profitto perché non esistono privati filantropici. Due anni fa, cittadini, comitati e partiti, sono riusciti a impedire un cambiamento dello Statuto di ACS, che il PD aveva chiesto. Volevano cambiare la clausola che prescrive che nella società possono entrare solo enti pubblici, per aprire al privato che in questo caso, è GESESA. È notizia di questi giorni diffusa dalla Gazzetta di Benevento e da Stop biocidio, che i depuratori gestiti da GESESA, sono stati messi sotto sequestro e ci sono 33 indagati. Le accuse sono di: inquinamento ambientale, frode nelle pubbliche forniture, truffa, favoreggiamento personale, gestione illecita di rifiuti, scarichi di acque reflue senza autorizzazione, abuso d’ufficio e falso. Insomma, una fitta rete di affari, basata sulla gestione fraudolenta degli impianti GESESA che permetteva alla società di risparmiare tantissimo sullo smaltimento dei reflui sversati direttamente nel fiume Sabato e nel fiume Calore. Pezzi di Stato e imprenditoria criminale a inquinare a discapito della nostra terra, riporta Stop biocidio. Il Comitato Sannita Acqua Bene Comune, tiene conto della presunzione di innocenza garantita dalla Costituzione, ma non può non notare inoltre che le tariffe sono alte perché è evidente che il privato deve trarre profitto (profitto cancellato dal secondo quesito referendario, quindi illecito) dalla gestione dell’erogazione dell’acqua. Certamente, solo dopo tre gradi di giudizio sapremo se GESESA è colpevole, ma le prove sono schiaccianti. Sono reati molto gravi, reati penali e bene abbiamo fatto in Irpinia a evitare che entrasse in società con ACS che ha già i suoi problemi di cattiva gestione e di debiti che i politici del PD volevano che a risolvere fosse proprio GESESA. Dobbiamo essere grati ai cittadini, ai comitati, associazioni e partiti che si sono battuti perché non si cambiasse lo Statuto di ACS e GESESA non entrasse in società con ACS privatizzandola. Non abbiamo bisogno in Irpinia di una multinazionale francese che gestisce la nostra acqua insieme al faccendiere Caltagirone. Abbiamo bisogno di trasparenza e vogliamo che il referendum del 2011 venga rispettato.
Attualità
La “Fiera del Carmine” si svolgerà al Piano di Zona di rione Cardito

La tradizionale Fiera del Carmine, prevista per domani 16 luglio, si svolgerà nel rione Piano di Zona di località Cardito così come avvenuto per la precedente Fiera in onore di Sant’Antonio. In un primo momento l’amministrazione, con ordinanza sindacale n.20 del 9 luglio 2025, aveva inteso far svolgere la suddetta fiera nel suo sito originale ovvero lungo corso Vittorio Emanuele, vista anche la concomitanza con il mercato settimanale. Per sopraggiunti motivi tecnico-organizzativi, l’amministrazione ha deciso di tornare sui propri passi, diffondendo una “nota a mezzo stampa” nella quale si evidenziano i motivi che hanno portato a tale decisione. Di seguito la nota nella quale l’amministrazione afferma che:” Sono pervenute numerose richieste da parte degli ambulanti che partecipano abitualmente al mercato per ulteriori stalli. Purtroppo, non è stato possibile soddisfare tali richieste a causa di limitazioni logistiche legate all’insufficienza degli spazi disponibili. È quindi necessario garantire un ambiente più ampio, ordinato e sicuro per tutti i partecipanti e dare la possibilità a tutti gli ambulanti di poter partecipare. La città di Ariano Irpino – continua la nota – sta attraversando un periodo di grandi cambiamenti, con lavori in corso in diverse zone che modificheranno il volto del centro storico e, contestualmente, anche dei principali centri periferici. Questa fase di trasformazione, pur comportando inevitabili disagi, offre anche straordinarie opportunità per il futuro della nostra comunità. Invitiamo pertanto la cittadinanza a partecipare attivamente a questo evento significativo, sottolineando l’importanza di unire le forze in un momento di festa e di condivisione.
Attualità
Ruote Bianche celebra la passione per i motori… domenica 27 luglio 2025 torna “Regine ai Castelli”

Lo splendido scenario della Villa Comunale di Ariano Irpino farà da cornice alla 14ª edizione di “Regine ai Castelli” immancabile appuntamento per tutti gli appassionati di motorismo storico…
Autentici gioielli d’epoca in mostra all’ombra delle possenti mura del Castello Normanno, tra motori ruggenti e fascino vintage.
Ad arricchire l’evento 2025, l’importante convegno tematico dal titolo:
“Irpinia Terra di Motori – da Nuvolari all’auto senza pilota” a cura del dott. Salvatore Tarantino direttore di Automobilismo Irpino
• la tradizione delle grandi corse in provincia di Avellino;
• le imprese di campioni leggendari come Tazio Nuvolari;
• la nascita e lo sviluppo di industrie e centri di ricerca legati all’automotive;
• le sfide future, tra auto a guida autonoma e nuove tecnologie sostenibili.
L’incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco del Motor Sport Irpino, chiamate a raccontare la loro esperienza in un territorio che è stato e può tornare a essere, protagonista nel panorama motoristico nazionale.
Il binomio tra l’automotoraduno e il convegno nasce con un obiettivo chiaro: valorizzare l’Irpinia come “terra di motori”, crocevia di passione, talento e innovazione.
“Regine ai Castelli” si conferma come un vero e proprio evento culturale e identitario, che intreccia:
• tradizione motoristica e memoria storica;
• valorizzazione del territorio e turismo esperienziale;
• divulgazione tecnica e riflessione sul futuro della mobilità.
(Contenuto estratto dall’articolo del dott. Massimiliano Finamore direttore di Tg News)
Info:
Luogo: Villa Comunale di Ariano Irpino
Data: Domenica 27 luglio 2025
Contatti: Associazione Ruote Bianche
tel. +39 0825 824873
Attualità
Presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese

Domenica 27 luglio alle ore 18:00, presso la Sala del Palazzo degli Uffici di Ariano Irpino, si terrà la presentazione del libro “Quando il mondo dorme” di Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati.
L’incontro si svolgerà alla presenza dell’autrice, che offrirà al pubblico una narrazione composta da dieci storie tese a rappresentare, attraverso immagini cariche di umanità, lo spirito di un popolo al centro della storia contemporanea.
A dialogare con Albanese sarà Moni Ovadia, figura nota nel panorama teatrale e attivo sostenitore dei diritti sociali. L’evento è promosso da CittadinanzAttiva – Assemblea Territoriale Ariano Irpino, Proloco Nuovamente e Progetto Riformista.
-
Attualità3 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità4 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità4 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità2 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità3 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata
-
Attualità3 settimane fa
Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”