Comune
In fase di allestimento il Lapidario di Aequum Tuticum: un giardino archeologico in Villa comunale.

Completato questa mattina il trasferimento e la collocazione del “Lapidario” dell’antica Aequum Tuticum presso il Castello Normanno di Ariano Irpino all’interno della Villa comunale, ora si passerà alla fase di pulitura e restauro delle pietre e alla realizzazione delle didascalie esplicative per completare l’esposizione permanente. Circa 40 i reperti ai quali si sono aggiunte tre epigrafi mai catalogate, provenienti da San Donato.
L’operazione nasce grazie ad un accordo tra l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ariano che ha sollecitato il trasferimento ela Soprintendenzaper i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento, Caserta, che ha ritenuto idonei gli spazi della verde Villa comunale per custodire ed esporre il Lapidarium.
I reperti, provenienti soprattutto dalla necropoli monumentale, sono stati posizionati in parte all’interno del Castello e in parte all’esterno, nei pressi dell’ingresso al Museo della Civiltà Normanna, dando vita ad un magnifico “giardino archeologico”. Si è trattato di un’operazione complessa data la mole ma allo stesso tempo la delicatezza dei reperti lapidei, che ha visto all’opera numerose persone tra operai ed esperti della Soprintendenza, tutti sotto le direttive del funzionario Ida Gennarelli, responsabile archeologa del territorio di Ariano e alla presenza dell’Assessore alla Cultura Manfredi D’Amato.
“Il materiale lapideo presso Sant’Eleuterio- spiega Ida Gennarelli- è sempre stato custodito con cura. Oltre agli stessi custodi della Soprintendenza abbiamo avuto anche un consegnatario che è Ettore Chianca, che ringrazio per la custodia durata più di 20 anni. Abbiamo ritenuto opportuno trasferire il Lapidario in questo momento poiché c’è stata una congiuntura. C’è stato l’Assessore D’Amato che ha spinto,la Soprintendenza, anche nella persona del Soprintendente Capanelli che ha voluto farlo, la sottoscritta che operativamente e scientificamente si è messa a farlo e poi c’è stato questo impegno forte da parte dei Circoli Culturali “P.Ciccone”, soprattutto nella figura di Lello Guardabascio che veramente ha preso un carico enorme e poi devo ringraziare tutte le persone che fisicamente stanno lavorando.
La Soprintendenzasta operando con una sua equipe guidata da me, con il nostro tecnico Giuseppe Antonio Cipriano, il restauratore, Alfonso De Concilio, che opererà sul posto e quindi sarà anche una cosa bella per i cittadini poter assistere direttamente alla pulitura dei reperti, poi c’è la responsabile della didattica che ha sempre coadiuvato le attività del nostro Antiquarium, Paola Ricciardelli. Per la lettura delle importantissime epigrafi ci avvarremo della consulenza del prof. Giuseppe Camodeca, ordinario dell’Orientale, grande epigrafista e della archeologa Maria Nunzia De Paola del luogo, i quali riprenderanno gli studi iniziati 20 anni fa. Quindi il gruppo c’è, c’è sia l’aspetto operativo che quello scientifico”.
Ida Gennarelli ci tiene a sottolineare che questo trasferimento non significa l’abbandono del sito di Aequum Tuticum ma l’occasione per rendere meglio fruibile il Lapidario: “Tutto questo, al contrario, deve rappresentare una spinta perla Soprintendenza e per il Comune affinché si vada verso una valorizzazione di Aequum Tuticum. Quanti passeranno in Villa si chiederanno da dove provengono questi reperti e saranno curiosi di recarsi a Sant’Eleuterio. Al momento il sito attende ancora una risistemazione ma con il Comune e conla Comunità Montanadell’Ufita stiamo trovando una soluzione”.
Ai ringraziamenti della Gennarelli, l’Assessore Manfredi D’Amato aggiunge quelli per la ditta Lo Calzo e perla Cooperativa IrpiniaServizi Group che hanno mostrato grande disponibilità e soprattutto hanno consentito al Comune di effettuare il trasferimento del Lapidarium in tempi brevi, in sicurezza ed in economia. “Per quanto riguarda la didattica- aggiunge D’Amato-la Soprintendenzaha già dato la disponibilità per la formazione di giovani volontari che potranno occuparsi delle visite guidate e potranno illustrare i reperti ai visitatori e alle scolaresche, allo stesso modo daremo la possibilità agli operatori museali del Museo della Civiltà Normanna di aggiornarsi affinché possano offrire nel percorso di visita da loro curato, nozioni anche sul Lapidario. Siamo convinti che questo spostamento si rivelerà un buon momento di promozione anche per il sito di Aequum Tuticum”.
Attualità
Il Comune di Ariano Irpino partecipa al Bibliopride 2025 con un corso di scrittura creativa

Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 196/2025, il Comune di Ariano Irpino aderisce all’iniziativa “Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche”, promossa dall’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione.
La Biblioteca civica “P.S. Mancini” sarà protagonista delle celebrazioni, incentrate sul tema “Biblioteche: presìdi di democrazia e libertà”. L’iniziativa invita tutte le biblioteche italiane a promuovere eventi che valorizzino il ruolo etico e pubblico delle biblioteche, luoghi fondamentali per garantire l’accesso libero e senza censure all’informazione e alla conoscenza, favorendo i principi di inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva.
In linea con questi valori, durante la settimana del Bibliopride, la Biblioteca civica presenta il “Corso di scrittura creativa”, che si svolgerà dal 22 settembre al 28 ottobre 2025, con due incontri settimanali. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Associazione “Vizio di Leggere”, firmataria del Patto per la lettura del Comune di Ariano Irpino.
Scrivere e leggere in modo consapevole significa sviluppare il pensiero critico, comprendere il presente e rafforzare le basi della democrazia e della libertà. Questo corso vuole offrire strumenti concreti per migliorare la capacità di espressione e comprensione, elementi essenziali per una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità.
Attualità
Informagiovani – Appello all’amministrazione comunale

In una nota diramata a mezzo stampa, l’hub diffuso di innovazione sociale Alda Merini fa appello al sindaco Enrico Franza e all’assessore delegato per la riapertura del centro e l’erogazione di servizi essenziali. Di seguito il comunicato: “La gestione del Centro Informagiovani del comune di Ariano Irpino da parte dell’associazione ambiente salute lavoro è arrivata a conclusione il 14 novembre 2024 dopo tre anni di attività, come previsto dalla convenzione stipulata a fine 2021 tra l’associazione e il comune di Ariano. I servizi del Centro attivi negli ultimi tre anni sono perciò per ora sospesi da quasi un anno: questo immobilismo porta sicuramente alla vanificazione del lavoro svolto egregiamente dagli operatori dell’associazione individuata per la gestione delle attività e ancor più dal punto di vista simbolico rappresenta l’abbandono della comunità giovanile arianese che è sprovvista di qualsiasi rete di supporto per la ricerca di opportunità formative e lavorative.Obiettivo, dare ossigeno ai nostri ragazzi, che in caso contrario vedrebbero annichilirsi anche le ultime speranze di guardare al proprio paese come il luogo dove trovare opportunità e poter costruire un futuro. Sicuri della sensibilità del primo cittadino arianese, rispetto a questi temi, ci offriamo come supporto per ogni attività necessaria per l’erogazione dei servizi”.
Attualità
Intervento di derattizzazione sul territorio comunale

Il giorno 26/09/2025 dalle ore 7.00 alle ore 15.00 verrà effettuato il decimo intervento di derattizzazione nell’ambito degli interventi di sanificazione ambientale da parte della ditta specializzata (Sirio Ambiente & Consulting srl) di concerto con l’ASL e con la collaborazione del personale del Comune di Ariano Irpino.
-
Attualità3 settimane fa
Tragedia ad Ariano, poliziotto si toglie la vita
-
Attualità3 settimane fa
Contributi sull’acquisto dei libri di testo, è possibile presentare domanda
-
Primo Piano4 settimane fa
Zaino Sospeso – Anno nuovo… buone abitudini vecchie
-
Attualità3 settimane fa
Il Colonnello Angelo Zito nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri
-
Attualità4 settimane fa
Curarsi nel Mezzogiorno costa caro
-
Attualità4 settimane fa
Confesercenti: Istat conferma stagnazione spesa famiglie irpine e flessione negozi vicinato
-
Attualità2 settimane fa
Convegno ad Ariano: “Aequum Tuticum, Crocevia del Sud”
-
Attualità4 settimane fa
Occhi di aquila, mani di vento: le donne di miniera in Sardegna