Politica
Il sindaco Gambacorta ha affidato l’incarico agli assessori.

Agli assessori del comune di Ariano Irpino non resta che iniziare a lavorare a capofitto. Il sindaco Mimmo Gambacorta questa mattina ha
assegnato loro le deleghe e le ha poi presentate nel corso di una conferenza stampa a palazzo di città. Sorridente e rilassato il primo cittadino ha esordito con uno scherzo ai giornalisti presenti, lasciando credere loro che alcuni assessori non avevano gradito le deleghe e quindi si era creata una rottura. E’ poi tornato serio spiegando che il decreto di attribuzione delle deleghe è stato condiviso dai componenti della giunta e dai diversi gruppi politici. Ha spiegato anche che l’assenza di alcuni assessori era dovuta ad impegni di lavoro, accanto a lui infatti solo gli assessori Filomena Gambacorta e Raffaele Li Pizzi.
Ma veniamo alla ripartizione degli incarichi.
Corposo pacchetto di deleghe al vicesindaco Giovanniantonio Puopolo: Agricoltura – Cimitero- Acquedotti – Fognature – Mobilità – Trasporto Pubblico Locale – Traffico – Viabilità Rurale.
Alcune conferme ed ulteriori importanti deleghe per l’assessore Raffaele Li Pizzi: Politiche Sociali – Ambiente – Difesa del Suolo – Servizi Igiene Urbana – Edilizia Sociale (ERP) – Patrimonio – Metanizzazione – Pubblica Illuminazione.
Sarà una donna Filomena Gambacorta ad occuparsi dei conti e di molto altro. A lei le deleghe a: Bilancio – Finanze – Tributi – Personale – Commercio – Decoro Urbano.
L’altra donna in giunta, Debora Affidato, si occuperà invece di: Affari Legali – Istruzione – Edilizia Scolastica – Fondi Europei – Trasparenza – Partecipazione – Pari Opportunità.
Toccherà all’assessore Mario Manganiello organizzare nell’immediato l’Estate Arianese, ma anche di occuparsi di tutto quanto potrà condurre ad un risparmio energetico e ad una sempre minore immissione di Co2 nell’atmosfera. A lui infatti le deleghe a: Turismo – Spettacolo – Politiche Giovanili – Sport – Associazioni – Patto dei Sindaci per l’Energia Sostenibile.
Compiti di coordinamento e di vigilanza sulle attività comunali anche al consigliere Ico Mazza: Cultura – Biblioteca – Musei; e alla consigliera Sara Pannese, alla quale ha affidato la delega alla Protezione Civile.
Il sindaco ha voluto tenere per se alcune difficili deleghe quali: Lavori Pubblici – Urbanistica – Polizia Municipale – Pip e Sviluppo Economico; ma ha spiegato, rivolgendosi all’assessore Li Pizzi, che le condividerà con la giunta.
Tra gli impegni imminenti della nuova squadra di governo della città l’approvazione del Bilancio.
Attualità
Roberto Fico (M5S) ad Ariano Irpino, si parlerà di Sanità, Infrastrutture e Sviluppo della Valle Ufita

Si terrà giovedì 10 luglio 2025, alle ore 17:30, presso il Museo Civico di Ariano Irpino, un importante incontro pubblico dal titolo: “Sanità, Infrastrutture e Sviluppo in Valle Ufita”. Un’occasione di confronto aperto per il futuro del territorio, che vedrà la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico locale e nazionale.
Ospite d’onore dell’iniziativa sarà Roberto Fico, già presidente della Camera dei Deputati e figura di riferimento del Movimento 5 Stelle, che interverrà per discutere delle prospettive di rilancio socio-economico dell’Irpinia, con un focus particolare sulla sanità territoriale, le opere infrastrutturali strategiche e le opportunità di sviluppo sostenibile per la Valle Ufita.
A prendere parte al dibattito anche: Enrico Franza, sindaco di Ariano Irpino, Nello Pizza, Luigi Simeone, Generoso Maraia. A moderare l’incontro sarà il giornalista Norberto Vitale.
L’evento è aperto alla cittadinanza
Attualità
L’eutanasia delle aree interne del Sud decisa per legge

Il governo Meloni ha predisposto il nuovo Piano Strategico per le Aree Interne pubblicato dal Dipartimento delle Politiche di Coesione e per il Sud, struttura che coordina e pianifica l’attuazione delle politiche di coesione territoriale. Il documento messo a disposizione del Ministro Tommaso Foti, in quota Fratelli D’Italia, descrive la drammatica situazione di ben 42 aggregati comunali del Sud per i quali si configura una situazione di “povertà dietro l’angolo” e individua come soluzione “l’accompagnamento allo spopolamento” ritenuto “l’obbiettivo minimo”. Il Presidente della CNA di Enna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), Valentino Savoca, denuncia il fatto e dichiara, senza mezzi termini, la scelta “inaccettabile e offensiva nei confronti di milioni di persone, della storia di tante comunità e dell’Italia dei comuni” (Ennalive.it, 2 luglio 2025). La migrazione dalle aree interne del Mezzogiorno è stata valutata irreversibile, sia dall’attuale governo che da quelli precedenti, mai contrastata con azioni concrete che avrebbero potuto invertire il trend negativo. I dati dell’Istat confermano la diminuzione della popolazione ed offrono al governo Meloni l’alibi per ridurre o azzerare le risorse finanziarie per la sanità, l’Istruzione, del fondo perequativo e infrastrutturale nonché quelle del PNRR, dirottandole verso il Centro-Nord. Con l’effetto di favorire l’accentramento della popolazione in poche aree urbane super affollate, dotate di servizi efficienti mentre le aree interne del meridione sono condannate ad un oblio programmato che le trasformerà in una riserva indiana abitata, in maggior misura, da anziani. I meridionali sono di serie B ma quelli delle aree interne appartengono ad una sotto categoria con ancora minori diritti di cittadinanza, concetto ribadito in una nota di Marco Sarracino, responsabile coesione territoriale, Sud e aree interne della segreteria nazionale del Pd (2 luglio 2025). Nemmeno con i fondi del PNRR si è voluto ridurre il divario infrastrutturale complementare alla nascita dell’industria manifatturiera e della logistica finalizzate alla riduzione della migrazione. Hanno favorito le disuguaglianze socio-economiche che rendono il Paese diviso e disuguale.
Attualità
Convocato Consiglio Comunale – In discussione lo spostamento del mercato settimanale e riconoscimento stato di calamità

Ad Ariano Irpino il Presidente del Consiglio ha convocato il Civico Consesso nella Sala Consiliare “Giovanni Grasso” di Palazzo di Città, in seduta ordinaria, in unica convocazione per il giorno 8 luglio 2025 alle ore 17,00 per la trattazione dei seguenti argomenti:
- – Richiesta riconoscimento stato di calamità e costituzione di un tavolo tecnico per il monitoraggio dei danni subiti e l’individuazione degli agricoltori danneggiati;
- – Spostamento del mercato settimanale in località Cardito. Discussione ed esame della possibilità di revoca del provvedimento e di ripristino della sede originaria.
-
Attualità2 settimane fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità2 settimane fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità3 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità3 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità2 settimane fa
GSA PallavoloAriano – Christian Capozzi convocato per il “Trofeo delle Regioni FIPAV 2025”
-
Attualità4 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità3 settimane fa
Installate sei nuove ecoisole per il potenziamento della raccolta differenziata