Cultura Eventi e Spettacolo
Il museo delle feste – Esperienze, incontri e solidarietà tra Natale e l’Epifania

Anche quest’anno il Museo Irpino con la Provincia di Avellino propone per le festività natalizie un calendario ricco di attività.
Nelle due sedi di Corso Europa e dell’ex Carcere Borbonico sono in programma quattordici diversi appuntamenti, pensati per ogni età e tipi di pubblico.
“Il museo delle feste” è il nuovo programma di attività ospitate dal Museo Irpino di Avellino dal 21 dicembre 2018 al 5 gennaio 2019.
L’iniziativa, ideata e curata da Mediateur per la Provincia di Avellino, è un invito a vivere il principale polo museale irpino attraverso inedite riletture degli spazi e delle collezioni, percorsi tematici alla scoperta della storia antica, eventi speciali e laboratori ludico-creativi: una formula ormai consolidata, che coniuga approfondimenti scientifici e divulgazione, curiosità e gioco, insieme ai quali non mancheranno, anche quest’anno, momenti di sensibilizzazione e solidarietà.
Si parte Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.30, con “Carcere sotto le stelle”, visita speciale agli spazi interni ed esterni del Complesso monumentale dell’ex Carcere Borbonico, per (ri)scoprire le storie del suggestivo monumento ottocentesco sotto una nuova luce. Ingresso da Piazza De Marsico.
Sabato 29 dicembre, alle ore 11.30, sempre nell’ex Carcere Borbonico, “Aggiungi un posto a tavola!”, un incontro alla scoperta delle tradizioni storico-gastronomiche con gli amici del Museo Irpino provenienti dall’Ucraina, dalla Russia e dal Senegal: un momento di condivisione e di festa per salutare l’arrivo del nuovo anno.
“Tour con tè” è il programma di quattro visite speciali che ogni giovedì e venerdì dal 27 dicembre al 4 gennaio rileggono in chiave narrativa gli spazi e le collezioni delle due sedi del museo. Le visite, gratuite e aperte a tutti, partiranno alle ore 16.00 e saranno tutte concluse con diversi tipi di tè serviti ai partecipanti.
Sabato 5 gennaio, alle ore 10.30, in programma uno speciale “Family Game” nella Sezione Risorgimentale del museo presso l’ex Carcere Borbonico: un gioco a squadre per tutta la famiglia tra giochi a quiz, prove di abilità e caccia ai reperti.
Non potevano mancare i laboratori per i più piccoli, dedicati a una divertente riscoperta della storia attraverso il cinema, che ispira i “Movie Lab” in programma giovedì 27 e venerdì 28 dicembre 2018, con “Gli Incredibili… del passato” e giovedì 3 e venerdì 4 gennaio 2019 con “Animali Fantastici”, entrambi alle 10.00, per tutta la famiglia.
Durante l’intero periodo festivo, infine, Mediateur ospiterà presso le due sedi del Museo Irpino il progetto “Museo solidale”, raccolta volontaria di beni alimentari e di prima necessità per l’infanzia, destinati alla Caritas Diocesana di Avellino per la gestione della Casa della Fraternità Monsignor Antonio Forte Mensa Dormitorio.
Un’iniziativa che scorre complementare alle attività in corso, il modo migliore per concludere un anno ricco di novità, successi ed emozioni al Museo Irpino, coniugando la valorizzazione del patrimonio culturale con l’impegno sociale.
Programma completo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CARCERE SOTTO LE STELLE / Visita speciale
Museo del Risorgimento, ex Carcere Borbonico
venerdì 21 dicembre, ore 19.30
Illuminati dalle stelle si andrà alla scoperta delle storie e dei luoghi dell’ex Carcere Borbonico per un Natale “al fresco”. L’occasione per (ri)scoprire il suggestivo monumento ottocentesco sotto una nuova luce!
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
TOUR CON TÈ
Visite tematiche… con sorseggio finale!
Quattro appuntamenti nelle due sedi del museo, che invitano a riscoprire la storia irpina attraverso percorsi di rilettura degli spazi e delle collezioni. E al termine uno speciale (e caldo) ringraziamento per tutti.
Museo Archeologico, Corso Europa
Giovedì alle ore 16.00
27 dicembre / Al banchetto delle feste nel mondo antico
3 gennaio / Immagini e volti dell’antica Roma
Museo del Risorgimento, ex Carcere Borbonico
Venerdì alle ore 16.00
28 dicembre / L’abito della festa nell’800
4 gennaio 2019/ Onori e onorificenze
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA! / N O V I T À
Museo del Risorgimento, ex Carcere Borbonico
Sabato 29 dicembre, ore 11.30
“Se vuoi conoscere i segreti di un uomo, siediti a tavola e mangia con lui”
In compagnia di speciali amici provenienti da diverse nazionalità scopriremo i contatti, le similitudini e le uguaglianze nei banchetti antichi e moderni, come gli usi della cucina italiana e quella ucraina, il pasto più importante in Senegal, i cibi che si consumano in Russia e così via. Una mattinata originale, che invita la comunità irpina a un momento di condivisione e festa e a un’occasione preziosa per stringere nuovi rapporti con i nostri “nuovi cittadini”.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
FAMILY GAME
Gioco a squadre per famiglie
Museo del Risorgimento, ex Carcere Borbonico
Sabato 5 gennaio, ore 10.30
Un percorso tra giochi a quiz, prove di abilità e caccia ai reperti, alla scoperta delle bellezze, dei segreti e delle curiosità del Museo del Risorgimento. Una divertente occasione per giocare con tutta la famiglia, scoprendo nel frattempo l’affascinate storia dell’Ottocento raccontata attraverso i reperti del Museo.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MOVIE LAB
GLI INCREDIBILI… DEL PASSATO!
Museo del Risorgimento, ex Carcere Borbonico
Giovedì 27 e venerdì 28 dicembre 2018, ore 10.00
Morelli e Silvati, Pironti, De Sanctis… direttamente dal Risorgimento i “supereroi” che hanno fatto l’Italia ci racconteranno le tante sfide affrontate per unire lo stivale!
per bambini dai 6 ai 9 anni
prenotazione consigliata
max 20 partecipanti
ANIMALI FANTASTICI
Museo Archeologico, Corso Europa
Giovedì 3 gennaio e venerdì 4 gennaio 2019, ore 10.00
Quanti animali fantastici abitavano nel mondo immaginario degli Antichi? Il leone di Nemea, il cinghiale calidonio, la terribile Gorgone, il temerario Pegaso, il furioso grifo… direttamente dal passato si animeranno davanti ai vostri occhi per raccontarvi “fantastiche” storie!
per ragazzi dai 10 ai 13 anni
prenotazione consigliata
max 20 partecipanti
Le attività sono completamente gratuite, ideate e curate da Mediateur e promosse dalla Provincia di Avellino.
I bambini possono partecipare a un massimo di due laboratori, per dare ampia possibilità di partecipazione.
È gradita la massima puntualità, si darà la precedenza ai bambini già presenti al Museo.
È vivamente consigliata la prenotazione.
Info & prenotazioni:
Museo Irpino del Risorgimento
Carcere Borbonico
Piazza Alfredo De Marsico
Museo Irpino Sez. Archeologica
Corso Europa, 251
tel. 0825 790 539-734
facebook.it/museoirpino
Mediateur è concessionaria dei servizi al Museo
Irpino per conto della Provincia di Avellino
Il programma potrebbe subire variazioni che
saranno comunicate su sito e social network
Attualità
Da Ariano Irpino a Lombok: Francesco Pio Castagnozzi è Mister IYTA 2025

Lombok, Indonesia – Un altro straordinario traguardo internazionale per Francesco Pio Castagnozzi, 22 anni, originario di Ariano Irpino, che si è aggiudicato il titolo di Mister IYTA durante il prestigioso concorso internazionale IYTA 2025 – Indonesian Youth Tourism Ambassador, svoltosi sull’isola di Lombok dal 24 al 29 giugno.
Dopo aver conquistato nel 2022 la corona di Miglior Teenager del Mondo al Teen Star International di Bangkok, Castagnozzisi conferma ambasciatore della bellezza, dello stile e del talento italiano anche in età adulta. Il giovane irpino, unico rappresentante della Campania in quell’occasione, aveva già lasciato il segno nella giuria internazionale ottenendo cinque fasce tra cui il primo posto nello Swim Award, e podi anche per Talent, Photogenic, Best Suit e Costume Nazionale.
Dall’Irpinia al mondo, Francesco ha portato con sé non solo la sua presenza scenica, ma anche l’autenticità di un ragazzo cresciuto tra musica, teatro e moda. Modello, attore, cantante e musicista, ha iniziato il suo percorso giovanissimo, tra studi musicali al Liceo “Guacci” di Benevento, palcoscenici teatrali e passerelle internazionali.
Ha sfilato alla Volkswagen International Fashion Week di Milano, è stato volto di videoclip musicali e interprete in produzioni teatrali come la più recenti Andy&Norman.
«Ogni viaggio è un’esperienza che lascia un segno», affermava Francesco già nel 2022. E il segno, ancora una volta, lo lascia lui, regalando all’Italia – e in particolare alla sua amata Irpinia – un motivo in più per essere orgogliosa. La sua eleganza, il suo carisma e la sua capacità di raccontare il proprio territorio con fierezza e passione lo hanno reso non solo vincitore, ma simbolo di una gioventù italiana che guarda al mondo con ambizione e radici salde.
Accompagnato in Indonesia dal Presidente Nazionale IYTA Italia, Francesco Castagnozzi Senior, il giovane arianese ha rappresentato l’Italia con un’immagine pulita, determinata e ricca di valore culturale. “Francesco incarna perfettamente i valori del nostro Paese: bellezza, cultura e autenticità” – si legge in una nota dell’organizzazione.
Per chi lo conosce, non è una sorpresa. Per il mondo, è un talento da tenere d’occhio.
Attualità
Pace, Giustizia e Dialogo: lo statista che pagò con la vita. Al Conservatorio Cimarosa la presentazione del libro “Liberiamo Moro dal caso Moro”

Promosso dalla fondazione Fiorentino Sullo, in collaborazione con le edizioni San Paolo e il Conservatorio Domenico Cimarosa, si terrà domani, 27 giugno, con inizio alle ore 17, presso l’auditorium Vincenzo Vitale, del Conservatorio l’incontro PACE, GIUSTIZIA, DIALOGO: LO STATISTA CHE PAGÒ CON LA VITA di presentazione del libro Liberiamo Moro dal caso Moro, del giornalista di Avvenire Angelo Picariello. Dopo i saluti della presidente del Conservatorio Giuliana Franciosa e delle istituzioni locali, coordinati dal presidente della fondazione Sullo, il deputato Gianfranco Rotondi, e introdotti dall’avvocato Stefano Sorvino, in qualità di recensore del volume, ci saranno le testimonianze del senatore Vincenzo De Luca, presidente dell’Osservatorio regionale sui rifiuti e del consigliere comunale Antonio Gengaro, del circolo Aldo Moro di Avellino; e l’intervento del sindaco di Benevento Clemente Mastella organizzatore di uno degli ultimi incontri pubblici, nel capoluogo sannita, dello statista pugliese, in cui tenne uno storico discorso. Prenderà poi la parola l’autore che, come si evince dal titolo, ha cercato con questo suo lavoro di rimettere al centro il Moro credente, giurista, costituente, docente e uomo di Stato, per evidenziare l’attualità di un pensiero offuscato dal racconto che resta confinato ai 55 giorni del rapimento. L’artista Paolo De Vito leggerà alcuni testi di Moro.
Le conclusioni saranno affidate al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.
Attualità
Festa Europea della Musica il 21 giugno ad Ariano Irpino

Il 21 giugno, la Città di Ariano Irpino, celebra il “Solstizio d’Estate” con un evento musicale di eccezione “Festa Europea della Musica” e a fare da sfondo a questo imperdibile evento ci saranno le affascinanti mura storiche del Castello Normanno
Protagonisti della serata saranno gli allievi del Conservatorio “D.Cimarosa” di Avellino, i quali si esibiranno in una raffinata rassegna cameristica attraverso un percorso così suddiviso:
Grotte e Saletta del Castello | ore 17.30 – 20.00 – “Squarci… Cameristici”
Musica da camera per piccole formazioni: duetti e trii con repertori da Piazzolla, Britten, Vivaldi, Kreutzer, Granados, Mertz, Castelnuovo-Tedesco.
Piazzetta del Monumento P.P.Parzanese | ore 20.15 – 21.30 – “Tramonti… d’Ensemble” Archi Romantici con il Quartetto op. 51 n.1 di Brahms.
Torrione Alto Castello | ore 21.30 – 22.30 – “Squilli di Festa”
Concerto del Quintetto di Trombe del Cimarosa: da Gabrieli a Bach, da Haendel alla Fantasia Brasileira.
-
Attualità1 settimana fa
Spostamento mercato settimanale in località Cardito -I consiglieri di minoranza chiedono una convocazione urgente del Consiglio Comunale
-
Attualità3 settimane fa
Sospensione Idrica – Ecco le zone interessate
-
Attualità3 settimane fa
Contributi nuove attività nel centro storico – Pubblicata la graduatoria provvisoria
-
Attualità1 settimana fa
Elenco Contributi a Fondo Perduto – Soddisfazione per il Presidente dell’Unione Commercianti Arianesi-CONFIAP, Manfredi D’Amato:” Riconosciuto il nostro impegno”
-
Attualità4 settimane fa
Spara al drone del vicino, ritirato porto d’armi a un 37enne
-
Attualità4 settimane fa
Estate Arianese 2025-Serena Brancale tra i primi nomi del cartellone estivo
-
Attualità2 settimane fa
Il comune di Ariano decide di affidare in esterno la gestione del Canone Unico Patrimoniale, Mercatale e della Tassa Rifiuti insieme alla Riscossione Coattiva delle Entrate Tributarie ed extra tributarie
-
Attualità4 settimane fa
Da domani 8 giugno, riaprono le strade chiuse nel centro storico ad Ariano